Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Armenia e Storia dell'Iran

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Armenia e Storia dell'Iran

Armenia vs. Storia dell'Iran

L'Armenia è uno Stato eurasiatico indipendente del Caucaso meridionale, con capitale Erevan. La storia dell'Iran, comunemente noto nel mondo occidentale anche come Persia, si intreccia con la storia di una regione più ampia, anche nota come Grande Iran, che comprende un'area situata tra l'Anatolia, il Bosforo e l'Egitto a ovest, sino ai confini dell'India antica e Syr Darya a est e verso il Caucaso e la steppa eurasiatica a nord, fino al golfo Persico e il golfo dell'Oman a sud.

Analogie tra Armenia e Storia dell'Iran

Armenia e Storia dell'Iran hanno 50 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Arabi, Aras (fiume), Armeni, Asia, Assiria, Azerbaigian, Baku, Carestia, Caucaso, Civiltà occidentale, Costantinopoli, Curdi, Egitto, Erevan, Francia, Georgia, Georgiani, Greci, Guerra civile, I secolo a.C., III secolo a.C., Impero bizantino, Impero ottomano, Impero partico, Impero romano, Impero russo, Islam, Khan, Libano, ..., Lingua persiana, Mamelucchi, Mar Caspio, Mongoli, Persia, Referendum, Rivoluzione russa, Russia, Safavidi, Sasanidi, Selgiuchidi, Stati Uniti d'America, Tbilisi, Transcaucasia, Turchi, Turchia, Unione Sovietica, Urartu, VII secolo, XIX secolo. Espandi índice (20 più) »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Armenia · Anatolia e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Arabi e Armenia · Arabi e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Aras (fiume)

Il fiume Aras (turco: Aras, armeno: Արաքս, persiano: ارس, azero: Araz, curdo: Aras o Araz; russo: Аракс) scorre alle pendici del monte Ararat, segnando il confine tra Turchia, Armenia, Iran e Azerbaigian.

Aras (fiume) e Armenia · Aras (fiume) e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Armeni

Gli Armeni (in lingua armena: Հայեր, Hayer) sono un popolo storicamente stanziato nell'Anatolia orientale.

Armeni e Armenia · Armeni e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Armenia e Asia · Asia e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Assiria

Anticamente il termine Assiria (Accadico: Aššur; Aramaico: אתור/ܐܬܘܪ, Aṯûr; Ebraico: אשור, Ashur) si riferiva ad una regione dell'alto Tigri, corrispondente all'estrema regione settentrionale dell'odierno Iraq.

Armenia e Assiria · Assiria e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Azerbaigian

L'Azerbaigian (in azero Azərbaycan; in persiano جمهوری آذربایجان, Azerbāijān,; in russo Азербайджан, Azerbajdžan), ufficialmente Repubblica dell'Azerbaigian (in azero: Azərbaycan Respublikası), è uno stato situato nella regione del Caucaso.

Armenia e Azerbaigian · Azerbaigian e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Baku

Baku (pron. bakù), conosciuta anche come Baqy, Baky o Baki, in italiano Bacù, è la capitale, la più grande città e il più grande porto dell'Azerbaigian e di tutto il Caucaso.

Armenia e Baku · Baku e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Carestia

Una carestia è un fenomeno nel quale una larga percentuale della popolazione di una regione o di un paese è così denutrita che muore di inedia, o altre malattie correlate, diviene sempre più comune.

Armenia e Carestia · Carestia e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Caucaso

Il Caucaso è una regione a cavallo tra l'Asia e l'Europa.

Armenia e Caucaso · Caucaso e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Civiltà occidentale

Il termine Occidente, inteso come civiltà o società occidentale, ha designato, a seconda dei periodi storici, un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei paesi europei ed extraeuropei che oggi presentano tratti culturali, economici o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-illuministico.

Armenia e Civiltà occidentale · Civiltà occidentale e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Armenia e Costantinopoli · Costantinopoli e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Curdi

I Curdi sono un gruppo etnico indoeuropeo che abita nella parte settentrionale e nord-orientale della Mesopotamia.

Armenia e Curdi · Curdi e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Armenia e Egitto · Egitto e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Erevan

Erevan (anche scritta Yerevan e Jerevan) è la capitale e la più popolosa città dell'Armenia abitanti nel 1989; circa nel 2012).

Armenia e Erevan · Erevan e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Armenia e Francia · Francia e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Georgia

La Georgia (Sakartvelo) è uno Stato sulle rive del Mar Nero, situato sulla linea di demarcazione che separa l'Europa dall'Asia, Encyclopedic World Atlas, George Philip & Son, Oxford University Press, Oxford University Press, USA, 26 déc.

Armenia e Georgia · Georgia e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Georgiani

I georgiani sono un popolo originario del Caucaso e. La lingua georgiana ha una ricca tradizione letteraria e l'alfabeto georgiano è uno dei 14 alfabeti unici esistenti al mondo.

Armenia e Georgiani · Georgiani e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Greci

I greci (Έλληνες) sono una popolazione e un'etnia localizzata principalmente in Grecia.

Armenia e Greci · Greci e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Guerra civile

La guerra civile è un conflitto armato di vaste proporzioni, nel quale le parti belligeranti sono principalmente costituite da persone appartenenti alla stessa popolazione e quindi di uno stesso Stato o Paese, tipicamente divise in fazioni avverse.

Armenia e Guerra civile · Guerra civile e Storia dell'Iran · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Armenia e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Storia dell'Iran · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Armenia e III secolo a.C. · III secolo a.C. e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Armenia e Impero bizantino · Impero bizantino e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Armenia e Impero ottomano · Impero ottomano e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Armenia e Impero partico · Impero partico e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Armenia e Impero romano · Impero romano e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Armenia e Impero russo · Impero russo e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Armenia e Islam · Islam e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Khan

Con il termine di origine turca e mongola khan, (grafia mongola: ᠬᠠᠨ), anche qan e termini e rese affini quali: qaghan, qa’an, kagan, khaan; adattato in italiano anche come "can" o "cane", si intende indicare un appellativo di natura nobiliare di origine asiatico/altaica corrispondente a "grande principe", "sovrano", "monarca".

Armenia e Khan · Khan e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Libano

Il Libano (Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo.

Armenia e Libano · Libano e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Lingua persiana

Il persiano (in persiano: فارسی; fārsī) è una lingua iranica parlata in Iran, in Tagikistan, dove è ufficialmente denominato (forsi-i) tojiki, in Afghanistan, dove è ufficialmente denominato (fārsī-ye) dari, e in Uzbekistan.

Armenia e Lingua persiana · Lingua persiana e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Mamelucchi

I Mamelucchi (plurale مماليك, mamālīk) furono soldati di origine servile al servizio dei califfi abbasidi e impiegati nell'amministrazione e nell'esercito.

Armenia e Mamelucchi · Mamelucchi e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Mar Caspio

Il mar Caspio (rus. Каспийское море Kaspijskoe more, az. Xəzər dənizi, pers. دریای خزر daryā-ye xazar, kaz. Каспий теңізі Kaspij Tengizi, turkm. Hazar deňizi) è un bacino endoreico situato a 28 metri sotto il livello del mare (depressione caspica), fra le zone meridionali della Federazione Russa e il nord dell'Iran.

Armenia e Mar Caspio · Mar Caspio e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Mongoli

I Mongoli sono il popolo storicamente abitante della Mongolia, paese situato nell'Asia orientale.

Armenia e Mongoli · Mongoli e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Armenia e Persia · Persia e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Referendum

Il referendum (gerundivo del verbo latino refero «riporto», «riferisco» dalla locuzione ad referendum « per riferire») è un istituto giuridico con cui si chiede all'elettorato di esprimersi con un voto diretto su particolari proposte, con la possibilità in genere di scegliere –tra due o più opzioni predefinite (ad esempio: sì/no, repubblica/monarchia, rimanere/lasciare).

Armenia e Referendum · Referendum e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Rivoluzione russa

La rivoluzione russa è stato un evento sociopolitico, occorso in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica; fu un tentativo di applicazione delle teorie sociali ed economiche di Karl Marx e Friedrich Engels.

Armenia e Rivoluzione russa · Rivoluzione russa e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Armenia e Russia · Russia e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Safavidi

I Safavidi sono stati una dinastia-confraternita mistica di lingua e cultura turca.

Armenia e Safavidi · Safavidi e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Armenia e Sasanidi · Sasanidi e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Selgiuchidi

I Selgiuchidi (oppure Turchi Selgiuchidi, in turco Selçuklular; in, Saljūqiyān;, Saljūq oppure السلاجقة, al-Salājiqa) furono una dinastia turca il cui ramo principale elesse la sua residenza in Persia (Isfahan).

Armenia e Selgiuchidi · Selgiuchidi e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Armenia e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Tbilisi

Tbilisi è la capitale e la maggiore città della Georgia, già capitale della RSS Georgiana e della RSSF Transcaucasica.

Armenia e Tbilisi · Storia dell'Iran e Tbilisi · Mostra di più »

Transcaucasia

La Transcaucasia o Caucaso del Sud corrisponde a una regione geografica del Caucaso meridionale costituita dagli stati di Georgia, Armenia e Azerbaigian.

Armenia e Transcaucasia · Storia dell'Iran e Transcaucasia · Mostra di più »

Turchi

Con i termini turchi (in senso lato), popolazioni turche e turcofoni si designano quell'insieme di popolazioni parlanti le lingue turche della famiglia delle lingue altaiche, diffusi in Asia centrale, in Asia settentrionale, in Europa orientale e nella moderna Turchia.

Armenia e Turchi · Storia dell'Iran e Turchi · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Armenia e Turchia · Storia dell'Iran e Turchia · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Armenia e Unione Sovietica · Storia dell'Iran e Unione Sovietica · Mostra di più »

Urartu

Massima espansione del regno di Urartu (743 a.C.): in verde, l'impero neo-assiro e i suoi tributari Il regno di Urartu (Biainili in urarteo) era un antico regno dell'Armenia situato tra l'Asia Minore, la Mesopotamia e il Caucaso, area poi conosciuta come Armenia, e incentrato attorno al lago di Van (oggi nella Turchia orientale).

Armenia e Urartu · Storia dell'Iran e Urartu · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Armenia e VII secolo · Storia dell'Iran e VII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Armenia e XIX secolo · Storia dell'Iran e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Armenia e Storia dell'Iran

Armenia ha 354 relazioni, mentre Storia dell'Iran ha 695. Come hanno in comune 50, l'indice di Jaccard è 4.77% = 50 / (354 + 695).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Armenia e Storia dell'Iran. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »