Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Armi d'assedio (storia romana) e Riforma mariana dell'esercito romano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Armi d'assedio (storia romana) e Riforma mariana dell'esercito romano

Armi d'assedio (storia romana) vs. Riforma mariana dell'esercito romano

Le armi da assedio d'epoca romana (in latino apparata oppugnandarum urbium) rappresentarono una componente fondamentale nell'organizzazione dell'esercito romano. La riforma mariana dell'esercito romano rappresentò uno dei momenti principali della storia dell'esercito romano, che vide in Gaio Mario, per sette volte console romano, l'artefice della riorganizzazione della macchina da guerra romana, rimasta in vigore per oltre 70 anni, fino alla successiva riforma augustea.

Analogie tra Armi d'assedio (storia romana) e Riforma mariana dell'esercito romano

Armi d'assedio (storia romana) e Riforma mariana dell'esercito romano hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Adriano, Annales (Tacito), Battaglia di Alesia, Battaglia di Avarico, Bellum Iugurthinum, Castrum, Commentarii de bello Gallico, Conquista della Gallia, Edward Luttwak, Epitoma rei militaris, Esercito romano, Gaio Giulio Cesare, Gaio Sallustio Crispo, Galli, Germani, Gneo Pompeo Magno, Guerra civile romana (49-45 a.C.), Legionario romano, Legione romana, Plutarco, Polibio, Publio Cornelio Tacito, Publio Vegezio Renato, Repubblica romana, Seconda guerra punica, Sesto Giulio Frontino, Tito Livio, 133 a.C., 212 a.C., ..., 214 a.C., 52 a.C.. Espandi índice (2 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Armi d'assedio (storia romana) · Ab Urbe condita libri e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Armi d'assedio (storia romana) · Adriano e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Annales (Tacito)

Annales è un'opera storica scritta da Tacito che copre i regni dei quattro imperatori romani succeduti ad Augusto.

Annales (Tacito) e Armi d'assedio (storia romana) · Annales (Tacito) e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Battaglia di Alesia

La battaglia di Alesia si svolse nell'anno 52 a.C. nella terra dei Mandubi (nel "cuore" della Gallia transalpina), tra l'esercito romano guidato da Gaio Giulio Cesare e le tribù galliche guidate da Vercingetorige, capo degli Arverni, nell'ambito della conquista della Gallia.

Armi d'assedio (storia romana) e Battaglia di Alesia · Battaglia di Alesia e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Battaglia di Avarico

La battaglia di Avarico si svolse nell'anno 52 a.C. tra l'esercito romano guidato da Gaio Giulio Cesare e l'esercito gallico dei Biturigi, nell'ambito della conquista della Gallia.

Armi d'assedio (storia romana) e Battaglia di Avarico · Battaglia di Avarico e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Bellum Iugurthinum

Il Bellum Iugurthinum (in italiano La guerra giugurtina) è la seconda delle due monografie storiche scritte dallo storico latino Gaio Sallustio Crispo (86 - 34 a.C.), dopo il De Catilinae coniuratione.

Armi d'assedio (storia romana) e Bellum Iugurthinum · Bellum Iugurthinum e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Castrum

Il castrum o castro in italiano (latino: singolare castrum, plurale castra) era l'accampamento nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'esercito romano come per esempio una legione. Era di forma rettangolare e intorno, quasi sempre veniva scavato un fossato a sua protezione.

Armi d'assedio (storia romana) e Castrum · Castrum e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Commentarii de bello Gallico

Il De bello Gallico (in latino "Sulla guerra gallica") è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.

Armi d'assedio (storia romana) e Commentarii de bello Gallico · Commentarii de bello Gallico e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Conquista della Gallia

Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.

Armi d'assedio (storia romana) e Conquista della Gallia · Conquista della Gallia e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Edward Luttwak

Luttwak è nato ad Arad in Romania da una famiglia ebraica che dopo la seconda guerra mondiale si rifugiò in Italia per scappare dai sovietici.

Armi d'assedio (storia romana) e Edward Luttwak · Edward Luttwak e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Epitoma rei militaris

L'Epitoma rei militaris (conosciuta anche come De re militari o con il titolo italiano di "L'arte della guerra") è un'opera latina scritta da Publio Flavio Vegezio Renato verosimilmente nella prima metà del V secolo.

Armi d'assedio (storia romana) e Epitoma rei militaris · Epitoma rei militaris e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Armi d'assedio (storia romana) e Esercito romano · Esercito romano e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Armi d'assedio (storia romana) e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Gaio Sallustio Crispo

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica.

Armi d'assedio (storia romana) e Gaio Sallustio Crispo · Gaio Sallustio Crispo e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

Armi d'assedio (storia romana) e Galli · Galli e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Armi d'assedio (storia romana) e Germani · Germani e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Armi d'assedio (storia romana) e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Guerra civile romana (49-45 a.C.)

La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., nota anche come guerra civile tra Cesare e Pompeo, è il penultimo conflitto militare sorto all'interno della Repubblica romana.

Armi d'assedio (storia romana) e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Legionario romano

Il legionario romano era il fante che faceva parte della legione romana.

Armi d'assedio (storia romana) e Legionario romano · Legionario romano e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Armi d'assedio (storia romana) e Legione romana · Legione romana e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Armi d'assedio (storia romana) e Plutarco · Plutarco e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Armi d'assedio (storia romana) e Polibio · Polibio e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Armi d'assedio (storia romana) e Publio Cornelio Tacito · Publio Cornelio Tacito e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Publio Vegezio Renato

Appartenente al ceto più alto dell'aristocrazia tardoromana (detenne il rango di vir illustris), fu ricco possidente e, contro quello che si potrebbe pensare in quanto autore dell’Epitoma rei militaris, non fu un soldato di professione, anzi dovette essere certamente estraneo alla vita militare, anche perché nel suo trattato militare si astiene da riferimenti pratici alla vita del campo.

Armi d'assedio (storia romana) e Publio Vegezio Renato · Publio Vegezio Renato e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Armi d'assedio (storia romana) e Repubblica romana · Repubblica romana e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Armi d'assedio (storia romana) e Seconda guerra punica · Riforma mariana dell'esercito romano e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Sesto Giulio Frontino

Nacque verso il 40 nella Gallia Narbonense.

Armi d'assedio (storia romana) e Sesto Giulio Frontino · Riforma mariana dell'esercito romano e Sesto Giulio Frontino · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Armi d'assedio (storia romana) e Tito Livio · Riforma mariana dell'esercito romano e Tito Livio · Mostra di più »

133 a.C.

Nessuna descrizione.

133 a.C. e Armi d'assedio (storia romana) · 133 a.C. e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

212 a.C.

Nessuna descrizione.

212 a.C. e Armi d'assedio (storia romana) · 212 a.C. e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

214 a.C.

Nessuna descrizione.

214 a.C. e Armi d'assedio (storia romana) · 214 a.C. e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

52 a.C.

Nessuna descrizione.

52 a.C. e Armi d'assedio (storia romana) · 52 a.C. e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Armi d'assedio (storia romana) e Riforma mariana dell'esercito romano

Armi d'assedio (storia romana) ha 173 relazioni, mentre Riforma mariana dell'esercito romano ha 145. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 10.06% = 32 / (173 + 145).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Armi d'assedio (storia romana) e Riforma mariana dell'esercito romano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »