Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Art déco e Storia dell'arte

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Art déco e Storia dell'arte

Art déco vs. Storia dell'arte

L'Art déco (nome derivato per estrema sintesi dalla dicitura Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes, Esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne, tenutasi a Parigi nel 1925 - e per quest'ultimo motivo detto anche Stile 1925) è stato un fenomeno del gusto che interessò sostanzialmente il periodo fra il 1919 e il 1930 in Europa, mentre in America, in particolare negli USA, si prolungò fino al 1940: riguardò le arti decorative, le arti visive, l'architettura, la moda. La storia dell'arte è la disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni delle forme, degli stili, dei concetti trasmessi attraverso le opere d'arte; ne è traguardo la storia di personalità contestualizzate, ovvero gli autori delle opere, anche nelle forme di raggruppamento (volontario, autocostituito oppure riconosciuto ex post) come ad esempio i movimenti artistici.

Analogie tra Art déco e Storia dell'arte

Art déco e Storia dell'arte hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Antica Grecia, Arte africana, Arte egizia, Arte greca arcaica, Arti visive, Decorazione, India, Italia, Moda, Neoclassicismo, Rococò, Ziqqurat.

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Art déco · Antica Grecia e Storia dell'arte · Mostra di più »

Arte africana

L'arte africana è l'arte prodotta nel continente africano, dalla nascita dell'uomo all'età contemporanea.

Art déco e Arte africana · Arte africana e Storia dell'arte · Mostra di più »

Arte egizia

L'arte egizia ha origini antichissime, precedenti al IV millennio a.C., e si intreccia nei secoli con l'arte delle culture vicine (siro-palestinese e fenicia).

Art déco e Arte egizia · Arte egizia e Storia dell'arte · Mostra di più »

Arte greca arcaica

L'arte greca arcaica comprende il VII e il VI secolo a.C. Il primo è un periodo di innovazioni ed esperimenti etichettato con il termine "orientalizzante" e comprendente fenomeni ed eventi di varia e complessa natura tra i quali la nascita della ceramica protocorinzia e il periodo che in scultura viene detto dedalico, ovvero la nascita della statuaria greca.

Art déco e Arte greca arcaica · Arte greca arcaica e Storia dell'arte · Mostra di più »

Arti visive

L'area delle arti visive (o arti visuali) è estremamente ampia essendo definibile in tal modo qualunque forma artistica che abbia come risultato un oggetto visibile.

Art déco e Arti visive · Arti visive e Storia dell'arte · Mostra di più »

Decorazione

La decorazione è costituita da quegli elementi che servono ad abbellire.

Art déco e Decorazione · Decorazione e Storia dell'arte · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Art déco e India · India e Storia dell'arte · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Art déco e Italia · Italia e Storia dell'arte · Mostra di più »

Moda

Il termine moda indica uno o più comportamenti collettivi con criteri mutevoli.

Art déco e Moda · Moda e Storia dell'arte · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Art déco e Neoclassicismo · Neoclassicismo e Storia dell'arte · Mostra di più »

Rococò

Il Rococò è uno stile ornamentale sviluppatosi in Francia nella prima metà del Settecento come evoluzione del tardo barocco.

Art déco e Rococò · Rococò e Storia dell'arte · Mostra di più »

Ziqqurat

Le ziqqurat (pron.) o ziggurat (pron.; sumerico: u6-nir; accadico: ziqquratu, ziqratu, seqquratu; adattato anche come ziggurat) sono delle strutture religiose, più precisamente delle piattaforme cultuali sovrapposte, diffuse lungo tutta la Mesopotamia, ma anche sull'altopiano iranico e nelle zone dell'odierno Turkmenistan.

Art déco e Ziqqurat · Storia dell'arte e Ziqqurat · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Art déco e Storia dell'arte

Art déco ha 122 relazioni, mentre Storia dell'arte ha 264. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.11% = 12 / (122 + 264).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Art déco e Storia dell'arte. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »