Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Arte del Rinascimento e Terra d'Otranto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arte del Rinascimento e Terra d'Otranto

Arte del Rinascimento vs. Terra d'Otranto

L'arte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi anni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui ebbe luogo il "Rinascimento maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio. La Terra d'Otranto è una regione storico-geografica dell'Italia meridionale, nonché un'antica circoscrizione amministrativa, prima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle due Sicilie.

Analogie tra Arte del Rinascimento e Terra d'Otranto

Arte del Rinascimento e Terra d'Otranto hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Basilicata, Impero ottomano, Lecce, Matera, Puglia, Regno di Napoli, Regno di Sicilia.

Basilicata

La Basilicata (AFI), o anche comunemente Lucania (quest'ultima fu la denominazione in uso dal 1932 al 1947, nonostante questo termine identifichi una regione storica dai confini differenti), è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti con capoluogo Potenza.

Arte del Rinascimento e Basilicata · Basilicata e Terra d'Otranto · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Arte del Rinascimento e Impero ottomano · Impero ottomano e Terra d'Otranto · Mostra di più »

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in salentino, Lupiae in lingua latina, Λουππίου, Luppìu in griko) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia.

Arte del Rinascimento e Lecce · Lecce e Terra d'Otranto · Mostra di più »

Matera

Matera (AFI:,; Matàrë in dialetto materano, IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città della Basilicata per popolazione, nonché il più grande comune per superficie della Basilicata.

Arte del Rinascimento e Matera · Matera e Terra d'Otranto · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Arte del Rinascimento e Puglia · Puglia e Terra d'Otranto · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Arte del Rinascimento e Regno di Napoli · Regno di Napoli e Terra d'Otranto · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Arte del Rinascimento e Regno di Sicilia · Regno di Sicilia e Terra d'Otranto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arte del Rinascimento e Terra d'Otranto

Arte del Rinascimento ha 538 relazioni, mentre Terra d'Otranto ha 86. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.12% = 7 / (538 + 86).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arte del Rinascimento e Terra d'Otranto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »