Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arte moderna e Galleria civica d'arte moderna e contemporanea

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arte moderna e Galleria civica d'arte moderna e contemporanea

Arte moderna vs. Galleria civica d'arte moderna e contemporanea

Il termine arte moderna denota lo stile e la concezione dell'arte propri di quell'epoca e, più in generale, alle espressioni artistiche che esprimono una forma di «rifiuto» per il passato e di apertura alla sperimentazione. La Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino (anche conosciuta come GAM Torino) si trova in via Magenta 31 a Torino, in Italia.

Analogie tra Arte moderna e Galleria civica d'arte moderna e contemporanea

Arte moderna e Galleria civica d'arte moderna e contemporanea hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Amedeo Modigliani, Andy Warhol, Arte contemporanea, Giacomo Balla, Giorgio de Chirico, Giovanni Fattori, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Italia, Lucio Fontana, Pablo Picasso, Paul Klee.

Amedeo Modigliani

Affetto da tubercolosi, morì all'età di trentacinque anni.

Amedeo Modigliani e Arte moderna · Amedeo Modigliani e Galleria civica d'arte moderna e contemporanea · Mostra di più »

Andy Warhol

Warhol nacque a Pittsburgh, in Pennsylvania, il 6 agosto del 1928, ultimogenito dei quattro figli di Ondrej Warhola (anglofonizzò il proprio nome in Andrew Warhola poco dopo il suo arrivo negli Stati Uniti; 1889-1942) e di Júlia Justína Zavacká (1892-1972), ambedue modesti immigrati lemchi originari di Miková (un paese situato nell'odierna Slovacchia nord-orientale).

Andy Warhol e Arte moderna · Andy Warhol e Galleria civica d'arte moderna e contemporanea · Mostra di più »

Arte contemporanea

L'espressione arte contemporanea si riferisce all'insieme di movimenti e tendenze artistiche sorte nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, anche se questa periodizzazione non sempre viene (o può essere) rigorosamente rispettata.

Arte contemporanea e Arte moderna · Arte contemporanea e Galleria civica d'arte moderna e contemporanea · Mostra di più »

Giacomo Balla

Fu fra i primi protagonisti del divisionismo italiano.

Arte moderna e Giacomo Balla · Galleria civica d'arte moderna e contemporanea e Giacomo Balla · Mostra di più »

Giorgio de Chirico

Giuseppe Maria Alberto Giorgio de Chirico nacque a Volo, capitale della Tessaglia, in Grecia, il 10 luglio del 1888 da genitori italiani appartenenti alla nobiltà: il padre Evaristo (figlio del barone palermitano Giorgio Filigone de Chirico) era un ingegnere ferroviario, tra i principali realizzatori della prima rete su rotaie in Bulgaria ed in Grecia; la madre era la baronessa di origine genovese Gemma Cervetto.

Arte moderna e Giorgio de Chirico · Galleria civica d'arte moderna e contemporanea e Giorgio de Chirico · Mostra di più »

Giovanni Fattori

È considerato tra i maggiori pittori italiani dell'Ottocento e tra i principali esponenti del movimento dei Macchiaioli.

Arte moderna e Giovanni Fattori · Galleria civica d'arte moderna e contemporanea e Giovanni Fattori · Mostra di più »

Giuseppe Pellizza da Volpedo

Giuseppe Pellizza nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868 da Pietro e da Maddalena Cantù, in un'agiata famiglia di contadini; frequentò la scuola tecnica di Castelnuovo Scrivia, dove apprese i primi rudimenti del disegno.

Arte moderna e Giuseppe Pellizza da Volpedo · Galleria civica d'arte moderna e contemporanea e Giuseppe Pellizza da Volpedo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Arte moderna e Italia · Galleria civica d'arte moderna e contemporanea e Italia · Mostra di più »

Lucio Fontana

Figlio dello scultore italiano Luigi Fontana (1865-1946) e di madre argentina, comincia l'attività artistica nel 1921 lavorando nell'officina di scultura del padre e del collega e amico del padre, il molinellese Giovanni Scarabelli.

Arte moderna e Lucio Fontana · Galleria civica d'arte moderna e contemporanea e Lucio Fontana · Mostra di più »

Pablo Picasso

Snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea, Picasso è stato un artista innovatore e poliedrico, che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte mondiale per esser stato il fondatore, insieme con Georges Braque, del cubismo.

Arte moderna e Pablo Picasso · Galleria civica d'arte moderna e contemporanea e Pablo Picasso · Mostra di più »

Paul Klee

Figura eminente dell'arte del XX secolo, nel periodo della sua formazione Paul Klee si occupò di musica, poesia, pittura, scegliendo infine quest'ultima forma di espressione come ambito privilegiato e dando così inizio ad una tra le più alte e feconde esperienze artistiche del Novecento.

Arte moderna e Paul Klee · Galleria civica d'arte moderna e contemporanea e Paul Klee · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arte moderna e Galleria civica d'arte moderna e contemporanea

Arte moderna ha 370 relazioni, mentre Galleria civica d'arte moderna e contemporanea ha 36. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.71% = 11 / (370 + 36).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arte moderna e Galleria civica d'arte moderna e contemporanea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »