Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arti marziali cinesi e Shaolinquan

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arti marziali cinesi e Shaolinquan

Arti marziali cinesi vs. Shaolinquan

Le arti marziali cinesi, chiamate in Cina wushu (cinese semplificato: 武术; cinese tradizionale: 武術; pinyin: wǔshù; Wade-Giles: wu3-shu4; da 武 wǔ “spedizione militare, guerra” e 术 shù “arte, metodo, tecnica”) o anche kungfu (cinese: 功夫; pinyin: gōngfu; Wade-Giles: kung-fu; “abilità”, con sottinteso riferimento all'ambito marziale) sono la totalità degli stili e dei metodi delle arti marziali nate in Cina, patrimonio ed eredità della cultura e della tradizione del popolo cinese. Il Shaolinquan è uno stile delle arti marziali tradizionali cinesi originariamente praticato dai monaci buddisti del Monastero di Shaolin nella provincia di Henan, Cina.

Analogie tra Arti marziali cinesi e Shaolinquan

Arti marziali cinesi e Shaolinquan hanno 44 punti in comune (in Unionpedia): Aikidō, Arte marziale, Arti marziali interne ed esterne, Baguazhang, Baimeiquan, Bājíquán, Bodhidharma, Changquan, Cheng Zongyou, Cina, Corea, Dao (arma), Dinastia Ming, Dinastia Qing, Dinastia Zhou, Ditangquan, Fanziquan, Giappone, Grande rivoluzione culturale, Gun (bastone), Hongquan, Hung Gar, Jian, Judo, Karate, Luohanquan, Meihuaquan, Mizongquan, Monti Wudang, Nanquan Beitui, ..., Pugilato, Qi Jiguang, Qinna, Sanhuang Paochui, Shaolinquan, Shàolín-sì, Taekwondo, Taiwan, Tang Hao, Taolu, Tongbeiquan, Wang Zhengnan muzhiming, Yijinjing, Yu Dayou. Espandi índice (14 più) »

Aikidō

L' è un'arte marziale giapponese praticata sia a mani nude sia con le armi bianche tradizionali del Budo giapponese di cui principalmente: "ken" (spada), "jō" (bastone) e "tantō" (il pugnale).

Aikidō e Arti marziali cinesi · Aikidō e Shaolinquan · Mostra di più »

Arte marziale

Con arte marziale si intende un insieme di pratiche fisiche e mentali legate al combattimento.

Arte marziale e Arti marziali cinesi · Arte marziale e Shaolinquan · Mostra di più »

Arti marziali interne ed esterne

Le Arti marziali, soprattutto quelle cinesi, sono spesso classificate in interne ed esterne.

Arti marziali cinesi e Arti marziali interne ed esterne · Arti marziali interne ed esterne e Shaolinquan · Mostra di più »

Baguazhang

Ba Gua Zhang (cinese: 八卦掌, Pinyin: Bāguàzhǎng, WG: Pa Kua Chang), ovvero il palmo degli 8 trigrammi, è uno degli stili fondamentali delle scuole interne del Kung-fu insieme al Taijiquan ed allo Xingyiquan.

Arti marziali cinesi e Baguazhang · Baguazhang e Shaolinquan · Mostra di più »

Baimeiquan

Il Pugilato delle Sopracciglia Bianche, più conosciuto in occidente nella traslitterazione cantonese Pak Mei Kuen (o soltanto Pak Mei), è uno stile di arti marziali cinesi catalogato come Nanquan, la cui creazione è attribuita ad un monaco taoista detto appunto Pak Mei (o Pai Mei o Bai Mei) (白眉, “sopracciglia bianche”, nome religioso completo Baimei Shangren 白眉上人) che sarebbe vissuto sulle montagne Emei nel Sichuan.

Arti marziali cinesi e Baimeiquan · Baimeiquan e Shaolinquan · Mostra di più »

Bājíquán

Il pugilato degli otto estremi, è uno stile di arti marziali cinesi che, secondo Wu Bin, Li Xingdong e Yu GongbaoWu Bin, Li Xingdong e Yu Gongbao, Essentials of Chinese Wushu, Foreign languages press, Beijing, 1992, pag.63, è conosciuto per la sua pienezza della forza, la sua semplicità e le sue tecniche di combattimento.

Arti marziali cinesi e Bājíquán · Bājíquán e Shaolinquan · Mostra di più »

Bodhidharma

Originario, secondo alcuni tardi resoconti della sua vita, dell'India e di nobile casata, o brahmano, ritenuto primo patriarca del Buddhismo Chán (Zen in Giappone), da lui sarebbe nato anche, secondo alcune tarde leggende, lo stile di combattimento di Shàolínquán (少林拳).

Arti marziali cinesi e Bodhidharma · Bodhidharma e Shaolinquan · Mostra di più »

Changquan

Changquan (长拳, Pugno lungo) è un termine legato alle arti marziali cinesi che, comunemente, sta a designare uno stile codificato da gare del wushu moderno.

Arti marziali cinesi e Changquan · Changquan e Shaolinquan · Mostra di più »

Cheng Zongyou

Nato in Shu (属) nella provincia di Anhui nel 1561.

Arti marziali cinesi e Cheng Zongyou · Cheng Zongyou e Shaolinquan · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Arti marziali cinesi e Cina · Cina e Shaolinquan · Mostra di più »

Corea

La Corea (AFI), chiamata 한국 (Hanguk) in Corea del Sud e 조선 (Chosŏn) in Corea del Nord, è una penisola situata nell'Estremo Oriente, fra la Manciuria e l'arcipelago giapponese.

Arti marziali cinesi e Corea · Corea e Shaolinquan · Mostra di più »

Dao (arma)

Dao (cinese: 刀; Pinyin: dāo; Wade-Giles: tao) è una categoria di armi bianche manesche del tipo spada (v. spade cinesi) rientranti sia nella tipologia della scimitarra, arma della quale il dao turco-mongolo fu archetipo, che della sciabola.

Arti marziali cinesi e Dao (arma) · Dao (arma) e Shaolinquan · Mostra di più »

Dinastia Ming

La dinastia Ming (chiamata anche 大明帝国 il grande impero dei Ming) fu la dinastia che assunse il controllo della Cina dal 1368 al 1644, dopo aver determinato il crollo della precedente dinastia Yuan di origine mongola.

Arti marziali cinesi e Dinastia Ming · Dinastia Ming e Shaolinquan · Mostra di più »

Dinastia Qing

La dinastia Qing o Ch'ing (cinese), a volte nota anche come dinastia Manciù (mancese: daicing gurun), fu fondata dal clan Manciù degli Aisin Gioro, nell'attuale Manciuria, espansasi poi nella Cina vera e propria e nei territori circostanti dell'Asia interna, costituendo così l'Impero del grande Qing (Cinese). Dichiarata in seguito come dinastia Jin Posteriore nel 1616, cambiò il suo nome nel 1636 in "Qing" e conquistò Pechino nel 1644, unificando la Cina durante i quarant'anni successivi, governandola fino al 1912.

Arti marziali cinesi e Dinastia Qing · Dinastia Qing e Shaolinquan · Mostra di più »

Dinastia Zhou

La dinastia Zhou è una dinastia di regnanti che governarono nella Cina antica fra il XII e il III secolo a.C. Viene tradizionalmente suddivisa in due sottodinastie principali, la dinastia Zhou occidentale (cinese: 西周; pinyin: Xī Zhōu) (XIII secolo a.C.-VIII secolo a.C.) e la dinastia Zhou orientale (cinese: 东周; pinyin: Dōng Zhōu) (VIII secolo a.C.-III secolo a.C.). Alla famiglia Zhou afferisce anche una terza dinastia, detta dinastia Zhou settentrionale, che governò per breve tempo, nel VI secolo a.C., sul regno Wei.

Arti marziali cinesi e Dinastia Zhou · Dinastia Zhou e Shaolinquan · Mostra di più »

Ditangquan

Ditangquan (地躺拳) è un esercizio di arti marziali cinesi contenente numerose tecniche di caduta.

Arti marziali cinesi e Ditangquan · Ditangquan e Shaolinquan · Mostra di più »

Fanziquan

Il Fanziquan (翻子拳) è uno stile di arti marziali cinesi diffuso nel nord.

Arti marziali cinesi e Fanziquan · Fanziquan e Shaolinquan · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Arti marziali cinesi e Giappone · Giappone e Shaolinquan · Mostra di più »

Grande rivoluzione culturale

La rivoluzione culturale detta anche grande rivoluzione culturale, aveva il nome ufficiale di grande rivoluzione culturale proletaria.

Arti marziali cinesi e Grande rivoluzione culturale · Grande rivoluzione culturale e Shaolinquan · Mostra di più »

Gun (bastone)

Il gùn è il bastone nelle arti marziali cinesi.

Arti marziali cinesi e Gun (bastone) · Gun (bastone) e Shaolinquan · Mostra di più »

Hongquan

L'Hongquan è uno stile di arti marziali cinesi.

Arti marziali cinesi e Hongquan · Hongquan e Shaolinquan · Mostra di più »

Hung Gar

Lo Hung Gar (洪家拳 o abbreviato hung kuen, o Hung Ga, o Hongjiaquan in Pinyin, pugno della famiglia Hung) è uno stile di Kung Fu, classificato come Nanquan.

Arti marziali cinesi e Hung Gar · Hung Gar e Shaolinquan · Mostra di più »

Jian

Spada jian Jian è una spada dritta a doppio filo.

Arti marziali cinesi e Jian · Jian e Shaolinquan · Mostra di più »

Judo

Il è un'arte marziale, uno sport da combattimento e un metodo di difesa personale giapponese formalmente nato in Giappone con la fondazione del Kōdōkan da parte del Prof.

Arti marziali cinesi e Judo · Judo e Shaolinquan · Mostra di più »

Karate

Il è un'arte marziale nata in Giappone, precisamente nelle isole Okinawa.

Arti marziali cinesi e Karate · Karate e Shaolinquan · Mostra di più »

Luohanquan

Luohanquan (罗汉拳, pugilato dei Luohan o Arhat) è un termine molto comune nelle arti marziali cinesi, che si riferisce a delle movenze che imitano le posture dei Luohan, ovvero discepoli di Buddha, soggetto tipico dell'iconografia buddista in Cina.

Arti marziali cinesi e Luohanquan · Luohanquan e Shaolinquan · Mostra di più »

Meihuaquan

Il Meihuaquan (pinyin) 梅花拳, mei hua ch'uan (in Wade-Giles), (traducibile con Pugilato del Fiore di Prugno) è uno stile di arti marziali cinesi che conta numerose ramificazioni sia nel nord che nel sud della Cina.

Arti marziali cinesi e Meihuaquan · Meihuaquan e Shaolinquan · Mostra di più »

Mizongquan

Il Mizongquan (迷踪拳, pugilato del far perdere le tracce) è uno stile di arti marziali cinesi del nord della Cina, con molti praticanti in Hebei e Shandong.

Arti marziali cinesi e Mizongquan · Mizongquan e Shaolinquan · Mostra di più »

Monti Wudang

I Monti Wudang (in cinese: 武当山, Wǔdāng Shān), conosciuti anche col nome di Wu Tang Shan o semplicemente Wudang, sono una piccola catena montuosa che si trova nella provincia di Hubei, in Cina, poco a sud della città di Shiyan.

Arti marziali cinesi e Monti Wudang · Monti Wudang e Shaolinquan · Mostra di più »

Nanquan Beitui

Nanquan Beitui (南拳北腿, Pugno del Sud, Calcio del Nord) è un modo di dire che rimarca la distinzione tra gli stili marziali provenienti dal Nord e quelli provenienti dal Sud della Cina.

Arti marziali cinesi e Nanquan Beitui · Nanquan Beitui e Shaolinquan · Mostra di più »

Pugilato

Il pugilato (in inglese boxing; in francese boxe) è uno dei più antichi e noti sport da combattimento.

Arti marziali cinesi e Pugilato · Pugilato e Shaolinquan · Mostra di più »

Qi Jiguang

Fu un famoso generale ed eroe nazionale dell'epoca della dinastia Ming.

Arti marziali cinesi e Qi Jiguang · Qi Jiguang e Shaolinquan · Mostra di più »

Qinna

Qinna (擒拿 afferrare e tenere) è un termine delle arti marziali cinesi che indica l'insieme di tecniche di presa e di controllo delle articolazioni, di colpi e di lussazioni.

Arti marziali cinesi e Qinna · Qinna e Shaolinquan · Mostra di più »

Sanhuang Paochui

Il Sanhuang Paochui (三皇炮捶, il colpo esplosivo dei tre talenti - dove i tre talenti rappresentato: il cielo, la terra e l'uomo. È importante sottolineare che il termine 三皇 è legato alla tradizione culturale cinese, ad una condizione di armonia di chi pratica, e quindi al libro dei mutamenti; mentre 炮捶 indica una situazione di battaglia, ovvero una condizione di stato ardente di quando si combatte) è uno stile di arti marziali cinesi del nord della Cina.

Arti marziali cinesi e Sanhuang Paochui · Sanhuang Paochui e Shaolinquan · Mostra di più »

Shaolinquan

Il Shaolinquan è uno stile delle arti marziali tradizionali cinesi originariamente praticato dai monaci buddisti del Monastero di Shaolin nella provincia di Henan, Cina.

Arti marziali cinesi e Shaolinquan · Shaolinquan e Shaolinquan · Mostra di più »

Shàolín-sì

Lo Shàolín-sì (少林寺, Tempio di Shàolín, giapponese Shōrin-ji, coreano 소림사 Sorimsa), è un tempio molto importante nella storia del Buddhismo cinese.

Arti marziali cinesi e Shàolín-sì · Shàolín-sì e Shaolinquan · Mostra di più »

Taekwondo

Il taekwondo (– AFI) è un'arte marziale coreana e uno sport da combattimento a contatto pieno nato fra gli anni '40 e '50 (nonché sport nazionale in Corea del Sud) basato principalmente sull'uso di tecniche di calcio, nonché l'arte marziale che conta il maggior numero di praticanti in tutto il mondoPark Yeon Hee; Park Yeon Hwan; & Jon Gerrard (1989).

Arti marziali cinesi e Taekwondo · Shaolinquan e Taekwondo · Mostra di più »

Taiwan

La Repubblica di Cina (RDC) (cinese tradizionale: 中華民國; cinese semplificato: 中华民国; Wade-Giles: Chung-hua Min-kuo: Tongyong Pinyin: ZhōngHuá MínGuó; Hanyu Pinyin: Zhōnghuá Mínguó; Gwoyeu Romatzyh: Jonghwa Mingwo), comunemente nota come Taiwan o Formosa, è uno Stato de facto costituito dal gruppo di isole di Formosa, Pescadores, Quemoy e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la Cina continentale e la Mongolia Esterna.

Arti marziali cinesi e Taiwan · Shaolinquan e Taiwan · Mostra di più »

Tang Hao

Tang Hao (唐豪), zi Fansheng (范生), è stato un importantissimo storico delle arti marziali cinesi.

Arti marziali cinesi e Tang Hao · Shaolinquan e Tang Hao · Mostra di più »

Taolu

Il taolu (in cinese 套路) è una serie di movimenti concatenati delle arti marziali cinesi, in italiano può essere reso come "forma" o "sequenza".

Arti marziali cinesi e Taolu · Shaolinquan e Taolu · Mostra di più »

Tongbeiquan

Il Tongbeiquan (通背拳, Pugilato della Schiena Libera), è uno stile di arti marziali cinesi del nord della Cina.

Arti marziali cinesi e Tongbeiquan · Shaolinquan e Tongbeiquan · Mostra di più »

Wang Zhengnan muzhiming

Il Wang Zhengnan muzhiming (王征南墓志铭, L'epitaffio di Wang Zhengnan) è un importante documento delle arti marziali cinesi.

Arti marziali cinesi e Wang Zhengnan muzhiming · Shaolinquan e Wang Zhengnan muzhiming · Mostra di più »

Yijinjing

Yì Jīn Jīng acts Yijinjing (易筋经; in Wade-Giles I Chin Ching; traducibile come Classico del Cambiamento dei Tendini o dei Muscoli) è un termine delle arti marziali cinesi con cui viene indicato un manuale di esercizi di Qigong e l'insieme degli esercizi salutistici stessi descritti in quel testo.

Arti marziali cinesi e Yijinjing · Shaolinquan e Yijinjing · Mostra di più »

Yu Dayou

Yu Dayou, Zi Zhifu (志辅), chiamato Xujiang (虚江).

Arti marziali cinesi e Yu Dayou · Shaolinquan e Yu Dayou · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arti marziali cinesi e Shaolinquan

Arti marziali cinesi ha 134 relazioni, mentre Shaolinquan ha 150. Come hanno in comune 44, l'indice di Jaccard è 15.49% = 44 / (134 + 150).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arti marziali cinesi e Shaolinquan. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »