Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arturo I di Bretagna e Enrico II d'Inghilterra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arturo I di Bretagna e Enrico II d'Inghilterra

Arturo I di Bretagna vs. Enrico II d'Inghilterra

Nel 1190 fu designato dallo zio, il re Riccardo Cuor di Leone, erede al trono d'Inghilterra e del territorio francese della corona inglese. Fu il primo re della dinastia plantageneta (o angioina) ed ebbe diversi soprannomi.

Analogie tra Arturo I di Bretagna e Enrico II d'Inghilterra

Arturo I di Bretagna e Enrico II d'Inghilterra hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Conti e duchi d'Angiò, Costanza di Bretagna, Duchi di Bretagna, Eleonora d'Aquitania, Filippo II di Francia, Giovanni d'Inghilterra, Goffredo II di Bretagna, Normandia, Riccardo I d'Inghilterra, Rouen.

Conti e duchi d'Angiò

Il titolo di Conte d'Angiò venne dato per la prima volta nel IX secolo a Carlo il Calvo da Roberto il Forte (gli Annales Bertiniani ricordano che nell'865 Luigi il Balbo aveva ottenuto di poter governare tutta la Neustria e citano Roberto come conte del marchesato d'Angiò, che presumibilmente comprendeva anche Orleans, probabilmente dall'861-2).

Arturo I di Bretagna e Conti e duchi d'Angiò · Conti e duchi d'Angiò e Enrico II d'Inghilterra · Mostra di più »

Costanza di Bretagna

Costanza, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era l'unica figlia del Conte di Richmond, duca di Bretagna e Conte di Tréguier e di Guingamp, Conan IV e della moglie, Margherita di Huntingdon, come ci confermano gli Annales de Burton.

Arturo I di Bretagna e Costanza di Bretagna · Costanza di Bretagna e Enrico II d'Inghilterra · Mostra di più »

Duchi di Bretagna

I duchi della Bretagna si sono succeduti dal 938 (costituzione del Ducato di Bretagna da parte di Alano II Barbastorta, che pose fine al Regno di Bretagna) al 1547 (unione con la corona francese, con Enrico II).

Arturo I di Bretagna e Duchi di Bretagna · Duchi di Bretagna e Enrico II d'Inghilterra · Mostra di più »

Eleonora d'Aquitania

Fu anche una mecenate dei trovatori, nella sua fastosa corte aquitana.

Arturo I di Bretagna e Eleonora d'Aquitania · Eleonora d'Aquitania e Enrico II d'Inghilterra · Mostra di più »

Filippo II di Francia

Era figlio e successore di Luigi VII il Giovane e della sua terza moglie Adèle di Champagne.

Arturo I di Bretagna e Filippo II di Francia · Enrico II d'Inghilterra e Filippo II di Francia · Mostra di più »

Giovanni d'Inghilterra

Inizialmente non venne previsto che Giovanni, il più giovane dei cinque figli del re Enrico II d'Inghilterra e della duchessa Eleonora d'Aquitania, potesse ereditare terre significative.

Arturo I di Bretagna e Giovanni d'Inghilterra · Enrico II d'Inghilterra e Giovanni d'Inghilterra · Mostra di più »

Goffredo II di Bretagna

Goffredo nacque il 23 settembre 1158 da Enrico II d'Inghilterra ed Eleonora d'Aquitania Era il fratello più giovane di Guglielmo conte di Poitiers, di Enrico il Giovane, di Matilda d'Inghilterra, Riccardo I d'Inghilterra e più anziano di Leonora d'Aquitania, di Giovanna d'Inghilterra e di Giovanni d'Inghilterra.

Arturo I di Bretagna e Goffredo II di Bretagna · Enrico II d'Inghilterra e Goffredo II di Bretagna · Mostra di più »

Normandia

La Normandia (in francese: Normandie, in normanno: Nouormandie) è una regione del nord-ovest della Francia, che occupa la bassa vallata della Senna (Alta Normandia) e si estende verso ovest fino alla penisola del Cotentin (Bassa Normandia).

Arturo I di Bretagna e Normandia · Enrico II d'Inghilterra e Normandia · Mostra di più »

Riccardo I d'Inghilterra

Era il terzo dei cinque figli maschi del re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d'Angiò e di Turenna, Enrico II d'Inghilterra, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.

Arturo I di Bretagna e Riccardo I d'Inghilterra · Enrico II d'Inghilterra e Riccardo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Rouen

Rouen /ʁwɑ̃/ è una città di 113.128 abitanti nel nord della Francia, al centro di un'area metropolitana (Métropole Rouen-Normandie) di oltre 500.000 abitanti; capoluogo del dipartimento della Senna Marittima e della regione della Normandia.

Arturo I di Bretagna e Rouen · Enrico II d'Inghilterra e Rouen · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arturo I di Bretagna e Enrico II d'Inghilterra

Arturo I di Bretagna ha 36 relazioni, mentre Enrico II d'Inghilterra ha 245. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 3.56% = 10 / (36 + 245).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arturo I di Bretagna e Enrico II d'Inghilterra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »