Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arturo Onofri e Storia della letteratura italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arturo Onofri e Storia della letteratura italiana

Arturo Onofri vs. Storia della letteratura italiana

Nato a Roma nel 1885, dove visse fino alla sua morte che avvenne nel 1928, Onofri proveniva da una famiglia di origine borghese. La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Analogie tra Arturo Onofri e Storia della letteratura italiana

Arturo Onofri e Storia della letteratura italiana hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Palazzeschi, Borghesia, Crepuscolarismo, Critica letteraria, Cultura, Diario, Eugenio Montale, Europa, Futurismo, Gabriele D'Annunzio, Giovanni Papini, Giovanni Pascoli, Giuseppe Ungaretti, Homo sapiens, Italia, Johann Wolfgang von Goethe, La Voce (periodico), Letteratura, Linguaggio, Morte, Myricae, Pensiero, Riflessione (filosofia), Saggio, Stile, Verso, XX secolo.

Aldo Palazzeschi

Inizialmente firmò le sue opere col suo vero nome, e dal 1905 adottò come pseudonimo il cognome della nonna materna, appunto Palazzeschi.

Aldo Palazzeschi e Arturo Onofri · Aldo Palazzeschi e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Borghesia

La borghesia è una delle classi sociali nelle quali, secondo alcune scuole di pensiero socio-economiche occidentali, in particolare il marxismo, viene suddivisa la società capitalista.

Arturo Onofri e Borghesia · Borghesia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Crepuscolarismo

Il crepuscolarismo è una corrente letteraria sviluppatasi in Italia all'inizio del XX secolo.

Arturo Onofri e Crepuscolarismo · Crepuscolarismo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Critica letteraria

La critica letteraria è l'insieme di strumenti teorici e pratici, contenuti e studi, giudizi e spiegazioni, dedicati alla valutazione della letteratura, in generale o in riferimento a specifiche opere letterarie o insiemi di opere.

Arturo Onofri e Critica letteraria · Critica letteraria e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare".

Arturo Onofri e Cultura · Cultura e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Diario

Un diario è una forma narrativa in cui il racconto – reale o di fantasia – è sviluppato cronologicamente, spesso scandito ad intervalli di tempo regolari, solitamente a giorni.

Arturo Onofri e Diario · Diario e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Eugenio Montale

Eugenio Montale nacque a Genova, in un palazzo dell'attuale corso Dogali, nella zona soprastante Principe, il 12 ottobre 1896, ultimo dei cinque figli di Domenico Montale e Giuseppina Ricci, esponenti della media borghesia genovese.

Arturo Onofri e Eugenio Montale · Eugenio Montale e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Arturo Onofri e Europa · Europa e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Futurismo

Il Futurismo è stato un movimento artistico e culturale Italiano dell'inizio del XX secolo, nonché la prima avanguardia europea.

Arturo Onofri e Futurismo · Futurismo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Arturo Onofri e Gabriele D'Annunzio · Gabriele D'Annunzio e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Giovanni Papini

Nacque in una famiglia artigiana da Luigi Papini, ex garibaldino e repubblicano ateo e anticlericale, ed Erminia Cardini, che lo fece battezzare all'insaputa del padre.

Arturo Onofri e Giovanni Papini · Giovanni Papini e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Giovanni Pascoli

Pascoli, nonostante la sua formazione eminentemente positivistica, è insieme a Gabriele D'Annunzio il maggior poeta decadente italiano.

Arturo Onofri e Giovanni Pascoli · Giovanni Pascoli e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti nacque ad Alessandria d'Egitto, nel quartiere periferico Moharrem BeyG.

Arturo Onofri e Giuseppe Ungaretti · Giuseppe Ungaretti e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Arturo Onofri e Homo sapiens · Homo sapiens e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Arturo Onofri e Italia · Italia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Johann Wolfgang von Goethe

Considerato dalla scrittrice George Eliot «...uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.

Arturo Onofri e Johann Wolfgang von Goethe · Johann Wolfgang von Goethe e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

La Voce (periodico)

La Voce è stata una rivista italiana di cultura e politica.

Arturo Onofri e La Voce (periodico) · La Voce (periodico) e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Arturo Onofri e Letteratura · Letteratura e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Linguaggio

Il linguaggio, in linguistica, è il complesso definito di suoni, gesti e movimenti attraverso il quale si attiva un processo di comunicazione.

Arturo Onofri e Linguaggio · Linguaggio e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Morte

La morte è la cessazione delle funzioni biologiche che definiscono gli organismi viventi.

Arturo Onofri e Morte · Morte e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Myricae

Myricae è una raccolta di poesie di Giovanni Pascoli, pubblicata in successive edizioni tra il 1891 e il 1903 (anno dell'edizione definitiva).

Arturo Onofri e Myricae · Myricae e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Pensiero

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.

Arturo Onofri e Pensiero · Pensiero e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Riflessione (filosofia)

La riflessione, secondo Aristotele e gli aristotelici, si ha quando l'intelletto non solo conosce ma è consapevole, sa, di conoscere.

Arturo Onofri e Riflessione (filosofia) · Riflessione (filosofia) e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Saggio

Il saggio è uno scritto critico in prosa, a carattere scientifico o divulgativo, su un determinato argomento, come per esempio scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico o di costume, trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a scritti con una trattazione più ampia.

Arturo Onofri e Saggio · Saggio e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Stile

Lo stile è un concetto di ampia applicazione, utilizzato nel campo delle arti e delle lettere, oltre che nella moda, nell'architettura, nel disegno industriale e nei fenomeni sociali.

Arturo Onofri e Stile · Stile e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Verso

Il verso è l'unità metrica base per la poesia, sia sotto il punto di vista ritmico che puramente visivo.

Arturo Onofri e Verso · Storia della letteratura italiana e Verso · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Arturo Onofri e XX secolo · Storia della letteratura italiana e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arturo Onofri e Storia della letteratura italiana

Arturo Onofri ha 85 relazioni, mentre Storia della letteratura italiana ha 1496. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 1.71% = 27 / (85 + 1496).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arturo Onofri e Storia della letteratura italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »