Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Assedio di Firenze e Orazione nell'orto (Perugino)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Assedio di Firenze e Orazione nell'orto (Perugino)

Assedio di Firenze vs. Orazione nell'orto (Perugino)

L'assedio di Firenze del 1529-1530 fu l'atto finale della imposizione del predominio spagnolo in Italia per opera di Carlo V. Avendo piegato le ultime resistenze alla sua politica egemonica col sacco di Roma e la resa di papa Clemente VII alla cui signoria Firenze si era ribellata, allo scopo di contentare il nuovo alleato e farsi perdonare l'inaudito attacco al papato, Carlo V dovette, pur con scarso entusiasmo, adattarsi a ristabilire la famiglia Medici sul trono ducale. LOrazione nell'orto è un dipinto a olio su tavola (166x171 cm) di Pietro Perugino, databile al 1483-1495 circa e conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Analogie tra Assedio di Firenze e Orazione nell'orto (Perugino)

Assedio di Firenze e Orazione nell'orto (Perugino) hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Firenze.

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Assedio di Firenze e Firenze · Firenze e Orazione nell'orto (Perugino) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Assedio di Firenze e Orazione nell'orto (Perugino)

Assedio di Firenze ha 32 relazioni, mentre Orazione nell'orto (Perugino) ha 27. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 1.69% = 1 / (32 + 27).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Assedio di Firenze e Orazione nell'orto (Perugino). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »