Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Assedio di Gaeta (1860) e Spedizione dei Mille

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Assedio di Gaeta (1860) e Spedizione dei Mille

Assedio di Gaeta (1860) vs. Spedizione dei Mille

L'assedio di Gaeta del 1860-1861 è stato, insieme con l'Assedio di Messina e l'Assedio di Civitella del Tronto, l'ultimo episodio dei combattimenti tra l'Esercito delle Due Sicilie e quello del Regno di Sardegna, susseguenti l'impresa dei Mille e l'invasione del Regno delle Due Sicilie da parte di quest'ultimo. La spedizione dei Mille fu l'episodio cruciale del Risorgimento. Avvenne nel 1860 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto, nel territorio del Regno di Sardegna alla volta della Sicilia, nel Regno delle Due Sicilie. Lo scopo della spedizione fu di appoggiare le rivolte scoppiate nell'isola e capovolgere il governo borbonico. I volontari sbarcarono l'11 maggio presso Marsala e, grazie al consenso di larga parte della popolazione locale, si rafforzarono con molti altri volontari meridionali e mossero verso nord, aumentando di numero anche per lo sbarco di altre spedizioni garibaldine, formando l'Esercito meridionale. Dopo una serie di battaglie vittoriose contro l'esercito borbonico, i volontari garibaldini riuscirono a conquistare tutto il Regno delle Due Sicilie permettendone l'annessione al nascente Stato italiano.

Analogie tra Assedio di Gaeta (1860) e Spedizione dei Mille

Assedio di Gaeta (1860) e Spedizione dei Mille hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Ancona, Assedio di Civitella del Tronto, Battaglia del Macerone, Battaglia del Volturno, Camillo Benso, conte di Cavour, Campagna piemontese in Italia centrale, Carlo Pellion di Persano, Casa Savoia, Costituzione (pirofregata), Enrico Cialdini, Esercito delle Due Sicilie, Ferdinando Beneventano del Bosco, Francesco II delle Due Sicilie, Gaeta, Gennaro Fergola, Giosuè Ritucci, Incontro tra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II, Liborio Romano, Luigi di Borbone-Due Sicilie (1824-1897), Malta, Marche, Maria Adelaide (pirofregata), Maria Sofia di Baviera, Marsiglia, Messina, Napoleone III di Francia, Napoli, Onore delle armi, Partenope (fregata), ..., Pietro Calà Ulloa, Pietro Carlo Maria Vial de Maton, Regno d'Italia (1861-1946), Regno delle Due Sicilie, Regno di Sardegna, Risorgimento, Umbria, Vittorio Emanuele II di Savoia, Volturno. Espandi índice (9 più) »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Assedio di Gaeta (1860) · Abruzzo e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Ancona e Assedio di Gaeta (1860) · Ancona e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Assedio di Civitella del Tronto

L'assedio di Civitella del Tronto (1860-1861) fu uno scontro del Risorgimento, l'ultima battaglia che vide contrapposte le truppe dell'esercito sabaudo e quelle dell'esercito delle Due Sicilie, conclusosi tre giorni dopo la proclamazione del Regno d'Italia.

Assedio di Civitella del Tronto e Assedio di Gaeta (1860) · Assedio di Civitella del Tronto e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Battaglia del Macerone

La battaglia del Macerone è lo scontro avvenuto il 20 ottobre 1860 fra i reparti dell'esercito borbonico guidati dal generale Luigi Scotti Douglas e il IV Corpo d'armata dell'esercito piemontese guidato dal generale Enrico Cialdini.

Assedio di Gaeta (1860) e Battaglia del Macerone · Battaglia del Macerone e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Battaglia del Volturno

La battaglia del Volturno indica alcuni scontri armati avvenuti tra i volontari garibaldini e le truppe borboniche, avvenuti tra il 26 settembre ed il 2 ottobre 1860 nei pressi del fiume Volturno, durante la spedizione dei Mille.

Assedio di Gaeta (1860) e Battaglia del Volturno · Battaglia del Volturno e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Camillo Benso, conte di Cavour

Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861.

Assedio di Gaeta (1860) e Camillo Benso, conte di Cavour · Camillo Benso, conte di Cavour e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Campagna piemontese in Italia centrale

La campagna piemontese in Italia centrale si svolse tra il settembre e l'ottobre 1860 durante i più vasti eventi del Risorgimento.

Assedio di Gaeta (1860) e Campagna piemontese in Italia centrale · Campagna piemontese in Italia centrale e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Carlo Pellion di Persano

Figlio del conte Luigi Amedeo Pellion di Persano e di Maria Cristina dei conti de Rege di Gifflenga; rimasto orfano entrò giovanissimo nella marina sarda.

Assedio di Gaeta (1860) e Carlo Pellion di Persano · Carlo Pellion di Persano e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Assedio di Gaeta (1860) e Casa Savoia · Casa Savoia e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Costituzione (pirofregata)

La Costituzione è stata una pirofregata di II rango a ruote della Regia Marina, già della Marina del Regno di Sardegna.

Assedio di Gaeta (1860) e Costituzione (pirofregata) · Costituzione (pirofregata) e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Enrico Cialdini

La sua figura è stata tuttavia, a partire dai primi anni del XXI secolo, al centro di progressive critiche e controversie per i suoi duri metodi nelle fasi centrali della lotta al brigantaggio nel meridione d'Italia e, in particolare, per il massacro di Pontelandolfo e Casalduni.

Assedio di Gaeta (1860) e Enrico Cialdini · Enrico Cialdini e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Esercito delle Due Sicilie

L'Esercito delle Due Sicilie, spesso citato nei testi come Real Esercito o Esercito napoletano o, impropriamente, Esercito borbonico, fu la forza armata terrestre del nuovo Stato indipendente creato dall'insediamento della dinastia borbonica nel meridione d'Italia in seguito agli eventi della guerra di successione polacca.

Assedio di Gaeta (1860) e Esercito delle Due Sicilie · Esercito delle Due Sicilie e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Ferdinando Beneventano del Bosco

Proveniente da una nobile famiglia di origine siracusana, nacque a Palermo nel 1813, per poi trasferirsi a Napoli, dove all'età di nove anni (1822) entrò come allievo nella Reale Accademia della Nunziatella.

Assedio di Gaeta (1860) e Ferdinando Beneventano del Bosco · Ferdinando Beneventano del Bosco e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Francesco II delle Due Sicilie

Francesco II era figlio di Ferdinando II e della prima moglie Maria Cristina di Savoia, a sua volta figlia di Vittorio Emanuele I. Di carattere timido e bonario, fu educato dai padri scolopi secondo rigidi precetti morali e religiosi, in particolare dal cappellano di corte Nicola Borelli.

Assedio di Gaeta (1860) e Francesco II delle Due Sicilie · Francesco II delle Due Sicilie e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Gaeta

Gaeta è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio meridionale.

Assedio di Gaeta (1860) e Gaeta · Gaeta e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Gennaro Fergola

Il generale Gennaro Fergola, figlio di Giuseppe e Margherita Lombardo, veniva da una famiglia di scienziati e artisti, tra cui ricordiamo i pittori Luigi Fergola e Salvatore Fergola ed il matematico Nicola Fergola.

Assedio di Gaeta (1860) e Gennaro Fergola · Gennaro Fergola e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Giosuè Ritucci

Giosuè Ritucci si arruolò volontario nel 1807 partecipando a tutte le guerre napoleoniche.

Assedio di Gaeta (1860) e Giosuè Ritucci · Giosuè Ritucci e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Incontro tra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II

L'incontro tra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II, o incontro di Teano, avvenne il 26 ottobre del 1860 ed è l'episodio della storia risorgimentale con il quale si concluse la spedizione dei Mille.

Assedio di Gaeta (1860) e Incontro tra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II · Incontro tra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Liborio Romano

Figlio primogenito di una nobile e antica famiglia, studiò dapprima a Lecce e poi, giovanissimo, prese la laurea in giurisprudenza a Napoli e ottenne subito la cattedra di Diritto Civile e Commerciale all'Università partenopea.

Assedio di Gaeta (1860) e Liborio Romano · Liborio Romano e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Luigi di Borbone-Due Sicilie (1824-1897)

Suo padre era il re Francesco I delle Due Sicilie (1777-1830), figlio del re Ferdinando IV di Napoli, in seguito Ferdinando I delle Due Sicilie, e della sua consorte, l'arciduchessa d'Austria Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, figlia a sua volta dell'imperatrice d'Austria Maria Teresa d'Asburgo e del Sacro Romano Imperatore Francesco I di Lorena.

Assedio di Gaeta (1860) e Luigi di Borbone-Due Sicilie (1824-1897) · Luigi di Borbone-Due Sicilie (1824-1897) e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Assedio di Gaeta (1860) e Malta · Malta e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Assedio di Gaeta (1860) e Marche · Marche e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Maria Adelaide (pirofregata)

La Maria Adelaide è stata una pirofregata di I rango ad elica della Regia Marina, già della Marina del Regno di Sardegna.

Assedio di Gaeta (1860) e Maria Adelaide (pirofregata) · Maria Adelaide (pirofregata) e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Maria Sofia di Baviera

Nata il 4 ottobre 1841 nel Castello di Possenhofen, in Baviera, Maria Sofia Amalia era la terza figlia del duca Massimiliano Giuseppe in Baviera e della principessa Ludovica di Baviera, quest'ultima figlia di Massimiliano I, re di Baviera.

Assedio di Gaeta (1860) e Maria Sofia di Baviera · Maria Sofia di Baviera e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛij(ə), in provenzale: Marselha o Marsihoin lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana, in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, sesto del Mediterraneo ed a livello europeo.

Assedio di Gaeta (1860) e Marsiglia · Marsiglia e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Assedio di Gaeta (1860) e Messina · Messina e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Napoleone III di Francia

Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, con cui ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri quattro figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.

Assedio di Gaeta (1860) e Napoleone III di Francia · Napoleone III di Francia e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Assedio di Gaeta (1860) e Napoli · Napoli e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Onore delle armi

L'onore delle armi è un particolare tipo di riconoscimento militare, un onore cavalleresco che si conferisce in ambito militare per rendere ossequio al valore dell'avversario sconfitto.

Assedio di Gaeta (1860) e Onore delle armi · Onore delle armi e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Partenope (fregata)

La Partenope è stata una fregata a vela (successivamente pirofregata) della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, successivamente acquisita dalla Regia Marina.

Assedio di Gaeta (1860) e Partenope (fregata) · Partenope (fregata) e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Pietro Calà Ulloa

Ulloa è considerato inoltre uno dei padri dell'idea confederativa meridionalistica: furono infatti particolarmente apprezzate le sue argomentazioni in materia, secondo alcuni di origine neoguelfa (tesi peraltro dimenticate per oltre un secolo e solo recentemente riscoperte) su una possibile unione confederativa della penisola italiana, alternativa alla unità d'Italia.

Assedio di Gaeta (1860) e Pietro Calà Ulloa · Pietro Calà Ulloa e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Pietro Carlo Maria Vial de Maton

Presente nel 1814 all'assedio di Gaeta e La Spezia.

Assedio di Gaeta (1860) e Pietro Carlo Maria Vial de Maton · Pietro Carlo Maria Vial de Maton e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Assedio di Gaeta (1860) e Regno d'Italia (1861-1946) · Regno d'Italia (1861-1946) e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Assedio di Gaeta (1860) e Regno delle Due Sicilie · Regno delle Due Sicilie e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Assedio di Gaeta (1860) e Regno di Sardegna · Regno di Sardegna e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Assedio di Gaeta (1860) e Risorgimento · Risorgimento e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Umbria

L'Umbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale di 884.640 abitanti, posta nel cuore della penisola.

Assedio di Gaeta (1860) e Umbria · Spedizione dei Mille e Umbria · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Assedio di Gaeta (1860) e Vittorio Emanuele II di Savoia · Spedizione dei Mille e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

Volturno

Il Volturno (Vulturnus, Olotronus, in Latino) è il più lungo fiume dell'Italia meridionale, con una lunghezza di 175 km e un bacino esteso per 5.550 km², e il principale per portata.

Assedio di Gaeta (1860) e Volturno · Spedizione dei Mille e Volturno · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Assedio di Gaeta (1860) e Spedizione dei Mille

Assedio di Gaeta (1860) ha 80 relazioni, mentre Spedizione dei Mille ha 581. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 5.90% = 39 / (80 + 581).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Assedio di Gaeta (1860) e Spedizione dei Mille. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »