Analogie tra Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Associazione Calcio Milano 1940-1941
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Associazione Calcio Milano 1940-1941 hanno 59 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Boffi, Antonio Bortoletti, Arena Civica, Athos Miniati, Bologna, Bruno Arcari (calciatore), Bruno Berra, Bruno Chizzo, Carlo Biraghi, Carlo Reguzzoni, Differenza reti, Dolo (Italia), Egidio Micheloni, Enrico Boniforti, Evaristo Barrera, Ezio Loik, Ferruccio Bonivento, Firenze, Francesco Mattea, Generoso Dattilo, Genova, Giacomo Bertolio, Giovanni Galeati, Giuseppe Antonini (calciatore), Giuseppe Bonizzoni, Giuseppe Scarpi, Giuseppe Zelocchi, József Bánás, Leandro Remondini, Luigi Diamante (calciatore), ..., Mario Bo, Mario Zorzan, Miguel Ángel Pantó, Modena, Onofrio Fusco, Paolo Todeschini, Piero Pasinati, Pietro Buscaglia, Raffaele Scorzoni, Riccardo Alberto Villa, Roma, Stadio Artemio Franchi, Stadio della Vittoria (Bari), Stadio Filadelfia, Stadio Giuseppe Grezar, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Nazionale, Stadio Olimpico Grande Torino, Stadio Partenopeo, Stadio Pier Luigi Penzo, Stadio Renato Dall'Ara, Storia del Football Club Internazionale Milano, Teresio Traversa, Torino, Trento, Umberto Menti, Valerio Cassani, Venezia. Espandi Ãndice (29 più) »
Aldo Boffi
A cavallo tra gli anni 1930 e 1940 si alternava nella classifica cannonieri della Serie A con Ettore Puricelli, conquistando tre titoli personali, e fu anche capocannoniere in Coppa Italia nella stagione 1936-1937.
Aldo Boffi e Associazione Calcio Milano 1939-1940 · Aldo Boffi e Associazione Calcio Milano 1940-1941 ·
Antonio Bortoletti
Mediano, la sua attività sportiva ha inizio con il Dolo, piccola squadra di calcio della campagna veneziana, per poi passare alla Triestina.
Antonio Bortoletti e Associazione Calcio Milano 1939-1940 · Antonio Bortoletti e Associazione Calcio Milano 1940-1941 ·
Arena Civica
LArena Civica Gianni Brera, fino al 2001 chiamata semplicemente Arena civica, è un impianto sportivo polifunzionale di Milano. Inaugurato nel 1807 come Anfiteatro di Milano, nel 1870 divenne Arena Civica a seguito dell'acquisizione da parte del Comune.
Arena Civica e Associazione Calcio Milano 1939-1940 · Arena Civica e Associazione Calcio Milano 1940-1941 ·
Athos Miniati
Era noto come Miniati II per distinguerlo dal fratello Amleto, giocatore del e. Nel gennaio del 1959 sposò Iva Giorgi dalla quale, nello stesso anno, ebbe il figlio Marco.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Athos Miniati · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Athos Miniati ·
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Bologna · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Bologna ·
Bruno Arcari (calciatore)
Era il fratello minore dei calciatori Carlo, Angelo e Pietro e per questo viene detto Arcari IV. Alla sua memoria è stata intitolata la tribuna d'onore dello Stadio Franco Ossola di Varese.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Bruno Arcari (calciatore) · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Bruno Arcari (calciatore) ·
Bruno Berra
Dopo aver mosso i primi passi nel Minerva di Milano, nell'Entella nel Fanfulla di Lodi e nel Vigevano, collezionò 149 presenze in Serie A tra il 1937 e il 1947 con le maglie di, dove nella stagione 1940-1941 si piazzò al 3º posto in Serie A; debuttò in massima Serie nel derby di Milano del 20 febbraio 1938, vinto dalla sua squadra contro l'Ambrosiana per 1-0, gara in cui sostituì il capitano della squadra Bonizzoni.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Bruno Berra · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Bruno Berra ·
Bruno Chizzo
Fu campione del Mondo nel 1938, con la Nazionale Italiana, pur non scendendo mai in campo.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Bruno Chizzo · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Bruno Chizzo ·
Carlo Biraghi
In gioventù militò nella Vis Nova di Giussano. Proveniente dalla, nella stagione 1939-1940 si trasferisce al Milan, esordendo in Serie A nella partita Milano-Fiorentina (3-1) del 24 settembre 1939.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Carlo Biraghi · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Carlo Biraghi ·
Carlo Reguzzoni
Era cugino di Alfredo Monza, anche lui calciatore e allenatore di calcio. La città di Busto Arsizio gli ha intitolato l'impianto sportivo di via Valle Olona, dove debuttò con la maglia della Pro Patria.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Carlo Reguzzoni · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Carlo Reguzzoni ·
Differenza reti
La differenza reti è un criterio presente nel calcio, atto a dirimere eventuali situazioni di ex aequo in graduatoria.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Differenza reti · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Differenza reti ·
Dolo (Italia)
Dolo (El Dolo in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto. È sede dell'unione di comuni "Città della Riviera del Brenta".
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Dolo (Italia) · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Dolo (Italia) ·
Egidio Micheloni
Nessuna descrizione.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Egidio Micheloni · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Egidio Micheloni ·
Enrico Boniforti
Ottimo rigorista, calciava i tiri dagli undici metri di potenza piuttosto che cercando di piazzare il pallone; giocava come terzino.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Enrico Boniforti · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Enrico Boniforti ·
Evaristo Barrera
Iniziata la sua carriera professionistica con l'Argentino de Rosario, nel 1932 passa al Racing Avellaneda, in Argentina, fu per due volte capocannoniere nella Primera División, nel 1934 con 34 gol e nel 1936 con 32 goal.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Evaristo Barrera · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Evaristo Barrera ·
Ezio Loik
Ezio Loik era nato in una famiglia proletaria. Il padre Roberto era operaio nell'industria bellica, in cui si occupava di assemblare siluri al Silurificio Whitehead di Fiume.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Ezio Loik · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Ezio Loik ·
Ferruccio Bonivento
All'alba degli anni trenta inizia ad arbitrare per la sezione di Venezia in Prima Divisione, dal 1931 dirige le prime partite del campionato di Serie B, nella massima serie esordisce a Torino il 23 ottobre 1932 ancora molto giovane, a ventisei anni, nella partita Juventus-Pro Patria (2-0).
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Ferruccio Bonivento · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Ferruccio Bonivento ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Firenze · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Firenze ·
Francesco Mattea
Fratello del calciatore AngeloÈ morto l'arbitro Francesco Mattea, da «Stampa Sera», 12 novembre 1973, p. 14., con cui condivise esperienze agonistiche nel Piemonte e nel, fu anche dirigente del Comitato ULIC di Torino.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Francesco Mattea · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Francesco Mattea ·
Generoso Dattilo
Iniziò la carriera nel 1925. Diresse complessivamente 251 gare di campionato di Serie A. Per sedici anni fu anche arbitro internazionale e vinse nel 1939-1940 il premio Giovanni Mauro e lo stesso anno ricevette la medaglia d'oro della FIFA per il miglior arbitro (ancora oggi l'unico direttore di gara italiano ad aver ricevuto questo riconoscimento).
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Generoso Dattilo · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Generoso Dattilo ·
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Genova · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Genova ·
Giacomo Bertolio
Aveva iniziato ad arbitrare nel 1927. Per oltre quindici anni è stato un arbitro di Serie A avendo diretto 176 partite del massimo campionato italiano.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Giacomo Bertolio · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Giacomo Bertolio ·
Giovanni Galeati
Dopo una discreta carriera da calciatore, terminata nel 1928 per via di un infortunio, Galeati si iscrive al corso arbitri CITA presso il Gruppo Arbitri Bolognesi «G.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Giovanni Galeati · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Giovanni Galeati ·
Giuseppe Antonini (calciatore)
Mediano o mezzala, si distinse come centrocampista votato alla copertura e al lavoro di sacrificio per i compagni di squadra.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Giuseppe Antonini (calciatore) · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Giuseppe Antonini (calciatore) ·
Giuseppe Bonizzoni
Era lo zio di Luigi Bonizzoni.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Giuseppe Bonizzoni · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Giuseppe Bonizzoni ·
Giuseppe Scarpi
Iniziò a giocare a calcio durante il conflitto mondiale nel C.S. Dolo, nel ruolo prevalente di terzino sinistro, arrivando a giocare in prima squadra il campionato 1919-1920.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Giuseppe Scarpi · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Giuseppe Scarpi ·
Giuseppe Zelocchi
Ha preso la tessera di arbitro nel 1924. Ha esordito in Serie B il 30 marzo 1930 dirigendo - (4-0). Ha esordito in Serie A l'8 dicembre 1933 arbitrando la partita - (1-1) chiudendo la sua carriera nella massima serie a Firenze il 27 giugno 1948 dirigendo l'incontro - (4-0).
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Giuseppe Zelocchi · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Giuseppe Zelocchi ·
József Bánás
di natali ungheresi, si trasferì all'età di 4 anni a Budapest. Iniziò a giocare nel Ferencvaros per poi passare nel 1913 al Vasas di Budapest e quindi trasferirsi nel 1919 in Cecoslovacchia, dove vestì la maglia del Teplitzer.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e József Bánás · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e József Bánás ·
Leandro Remondini
Nasce da Luigi Remondini e Romana Battaccini. Ritenuto uno dei migliori difensori della sua generazione, inizia la carriera in Serie B nel 1935-1936 con la squadra della sua città, il Verona.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Leandro Remondini · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Leandro Remondini ·
Luigi Diamante (calciatore)
È scomparso nel 1955 a soli 37 anni a seguito di un male incurabile.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Luigi Diamante (calciatore) · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Luigi Diamante (calciatore) ·
Mario Bo
Nativo di Savona, iniziò a giocare a calcio nell'Eden San Paolo di Torino, dove rimase per tre anni prima di essere aggregato alle giovanili del (note poi come Balon Boys in onore di Adolfo Baloncieri).
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Mario Bo · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Mario Bo ·
Mario Zorzan
È scomparso nel 1973 all'età di 60 anni.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Mario Zorzan · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Mario Zorzan ·
Miguel Ángel Pantó
Dopo tre anni nel campionato argentino al, nel 1939 passa al club italiano della.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Miguel Ángel Pantó · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Miguel Ángel Pantó ·
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Modena · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Modena ·
Onofrio Fusco
Cresce nel Bari con cui debutta in Serie A. Con i pugliesi disputa sei stagioni consecutive, cinque delle quali nel massimo campionato, giocando quasi sempre titolare.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Onofrio Fusco · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Onofrio Fusco ·
Paolo Todeschini
Cresce tra le file del Milan, con cui esordisce in Serie A a 19 anni. Con la maglia rossonera disputa cinque campionati, al termine dei quali passa per una stagione al Bologna.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Paolo Todeschini · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Paolo Todeschini ·
Piero Pasinati
Con le sue 281 partite in alabardato, detiene il record di presenze nella con la quale ha anche segnato 31 reti, con la Nazionale ha vinto i Mondiali del 1938 in Francia.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Piero Pasinati · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Piero Pasinati ·
Pietro Buscaglia
Ha giocato la partita disputata a Torino il 25 aprile 1937, vinta per 2-0 dalla nazionale italiana contro l'Ungheria, valida per la Coppa Internazionale.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Pietro Buscaglia · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Pietro Buscaglia ·
Raffaele Scorzoni
Iniziò ad arbitrare nel 1921. Diresse, tra il 1930 e il 1943, 251 gare di Serie A (comprendendo anche il campionato di Divisione Nazionale 1945-1946); nel 1938 fu insignito del Premio Giovanni Mauro come migliore arbitro italiano della stagione.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Raffaele Scorzoni · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Raffaele Scorzoni ·
Riccardo Alberto Villa
Cresciuto nel Monza, esordì con i brianzoli il 28 marzo 1937 nella partita Reggiana-Monza (1-0). Giocò in Serie A all'inizio ed al termine della carriera, rispettivamente con e, ha esordito in Serie A a Modena il 28 maggio 1939 nella partita Modena-Milan (2-2).
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Riccardo Alberto Villa · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Riccardo Alberto Villa ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Roma · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Roma ·
Stadio Artemio Franchi
Lo stadio Artemio Franchi, noto in passato come stadio Giovanni Berta e stadio Comunale, è un impianto sportivo di Firenze, in Italia. Situato nel quartiere di Campo di Marte, è sede degli incontri interni calcistici dell'ACF Fiorentina.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Stadio Artemio Franchi · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Stadio Artemio Franchi ·
Stadio della Vittoria (Bari)
Lo stadio della Vittoria (anche Arena della Vittoria) è uno storico impianto sportivo della città di Bari, sito nel quartiere Marconi (zona Fiera del Levante).
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Stadio della Vittoria (Bari) · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Stadio della Vittoria (Bari) ·
Stadio Filadelfia
Lo stadio Filadelfia, in origine campo Torino, è stato un impianto calcistico di Torino sito in Borgo Filadelfia; prendeva il nome dalla via che lo affiancava e ha dato il nome al quartiere su cui era edificato.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Stadio Filadelfia · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Stadio Filadelfia ·
Stadio Giuseppe Grezar
Lo stadio comunale Giuseppe Grezar è un impianto sportivo di Trieste, il secondo più importante della città dopo il più recente Nereo Rocco.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Stadio Giuseppe Grezar · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Stadio Giuseppe Grezar ·
Stadio Giuseppe Meazza
Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro, è un impianto sportivo multifunzione italiano di Milano. Sorge nel quartiere di San Siro, cui deve il nome con il quale fu noto fino al 1980, allorquando fu intitolato alla memoria di Giuseppe Meazza (1910-1979), calciatore milanese che fu campione mondiale nel 1934 e nel 1938.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Stadio Giuseppe Meazza · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Stadio Giuseppe Meazza ·
Stadio Luigi Ferraris
Lo stadio Luigi Ferraris è un impianto sportivo di Genova. Colloquialmente noto anche come stadio di Marassi dal nome del quartiere genovese dove sorge, è il più antico impianto calcistico d'Italia in attività al 2024, essendo stato inaugurato nel 1911.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Stadio Luigi Ferraris · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Stadio Luigi Ferraris ·
Stadio Nazionale
Lo Stadio Nazionale fu un impianto sportivo multifunzionale di Roma, adibito principalmente al calcio anche se ospitò eventi di atletica leggera, rugby e, successivamente, pugilato e nuoto.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Stadio Nazionale · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Stadio Nazionale ·
Stadio Olimpico Grande Torino
Lo Stadio Olimpico Grande Torino è un impianto sportivo multifunzione italiano di Torino. Situato nel quadrilatero delimitato da piazzale Grande Torino, via Filadelfia, corso Galileo Ferraris e corso IV Novembre, fa parte di una più ampia area di infrastrutture sportive che comprende anche il Palazzo del Nuoto e il Circolo della Stampa nel quartiere di Santa Rita.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Stadio Olimpico Grande Torino · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Stadio Olimpico Grande Torino ·
Stadio Partenopeo
Lo stadio Partenopeo, anche noto come stadio Ascarelli, fu un impianto sportivo di Napoli che ospitava le partite di calcio della squadra del, proprietario della struttura.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Stadio Partenopeo · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Stadio Partenopeo ·
Stadio Pier Luigi Penzo
Lo stadio Pier Luigi Penzo, già campo di Sant'Elena, è uno stadio calcistico di Venezia. Ubicato sull'Isola di Sant'Elena, nella laguna veneziana, è dedicato alla memoria dell'aviatore Pier Luigi Penzo; in termini di capienza, è la maggior arena scoperta della città di appartenenza.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Stadio Pier Luigi Penzo · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Stadio Pier Luigi Penzo ·
Stadio Renato Dall'Ara
Lo stadio Renato Dall'Ara è un impianto sportivo polivalente italiano di Bologna, situato nel quartiere Porto-Saragozza, che ospita le gare interne del.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Stadio Renato Dall'Ara · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Stadio Renato Dall'Ara ·
Storia del Football Club Internazionale Milano
La storia del Football Club Internazionale Milano, società calcistica italiana con sede nel capoluogo della Lombardia, ebbe inizio il 9 marzo 1908, giorno della sua fondazione compiuta ad opera di quarantaquattro soci dissidenti del.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Storia del Football Club Internazionale Milano · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Storia del Football Club Internazionale Milano ·
Teresio Traversa
Formatosi nell'Ardita Vercelli, viene ingaggiato dai ben più noti "cugini" della Pro Vercelli nel 1932. Con i piemontesi rimane per quattro stagioni, al termine delle quali passa alla.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Teresio Traversa · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Teresio Traversa ·
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Torino · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Torino ·
Trento
Trento (AFI: o,; Trènt in dialetto trentino; Trient in tedesco; Trënt in ladino; Tria in cimbro; Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Trento · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Trento ·
Umberto Menti
Fratello maggiore del più celebre Romeo, esordì nel il 14 maggio 1933, a 16 anni, in Prima Divisione, diventando così il più giovane giocatore fino ad allora della squadra biancorossa, record poi battuto proprio dal fratello minore Romeo e che ancora resiste.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Umberto Menti · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Umberto Menti ·
Valerio Cassani
Centrocampista utilizzato come ala, cresce tra le file del Milan, con cui tuttavia non riesce ad esordire in prima squadra. Passa al Padova dove in due stagioni di Serie B riesce a realizzare 29 reti.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Valerio Cassani · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Valerio Cassani ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Venezia · Associazione Calcio Milano 1940-1941 e Venezia ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Associazione Calcio Milano 1940-1941
- Che cosa ha in comune Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Associazione Calcio Milano 1940-1941
- Analogie tra Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Associazione Calcio Milano 1940-1941
Confronto tra Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Associazione Calcio Milano 1940-1941
Associazione Calcio Milano 1939-1940 ha 122 relazioni, mentre Associazione Calcio Milano 1940-1941 ha 117. Come hanno in comune 59, l'indice di Jaccard è 24.69% = 59 / (122 + 117).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Associazione Calcio Milano 1939-1940 e Associazione Calcio Milano 1940-1941. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: