Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Assoluto e Ragione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Assoluto e Ragione

Assoluto vs. Ragione

Nella storia della filosofia, l'assoluto è una realtà la cui esistenza non dipende da nessun altra, ma sussiste in sé e per sé. La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.

Analogie tra Assoluto e Ragione

Assoluto e Ragione hanno 47 punti in comune (in Unionpedia): Aristotele, Arte, Arthur Schopenhauer, Autocoscienza, Baruch Spinoza, Cartesio, Conoscenza, Critica della ragion pura, Criticismo, Dialettica, Dio, Eraclito, Essere, Etica, Fede, Fenomeno, Friedrich Schelling, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Idea, Immanuel Kant, Inconscio, Intuizione, Io (filosofia), Johann Gottlieb Fichte, Karl Marx, Lingua latina, Logica, Molteplicità, Nicola Cusano, Noumeno, ..., Parmenide, Pensiero, Platone, Plotino, Polarità (filosofia), Religione, Res cogitans e res extensa, Rivelazione, Scolastica (filosofia), Storia, Storia della filosofia occidentale, Teologia cristiana, Tommaso d'Aquino, Trascendentale, Trascendenza, Uno (filosofia), Volontà. Espandi índice (17 più) »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Assoluto · Aristotele e Ragione · Mostra di più »

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Arte e Assoluto · Arte e Ragione · Mostra di più »

Arthur Schopenhauer

Il suo pensiero recupera alcuni elementi dell'illuminismo, della filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo, fondendoli con la suggestione esercitata dalle dottrine orientali, specialmente quella buddhista e induista.

Arthur Schopenhauer e Assoluto · Arthur Schopenhauer e Ragione · Mostra di più »

Autocoscienza

L'autocoscienza è definibile come l'attività riflessiva del pensiero con cui l'io diventa cosciente di sé, attività riflessiva da cui si può avviare un processo di introspezione rivolto alla conoscenza degli aspetti più profondi dell'essere.

Assoluto e Autocoscienza · Autocoscienza e Ragione · Mostra di più »

Baruch Spinoza

Baruch nacque il 24 novembre 1632 ad Amsterdam da genitori ebrei sefarditi di origine portoghese che, in quanto marrani, ovvero forzati a convertirsi al Cristianesimo, ma che privatamente mantenevano la loro fede ebraica, erano stati costretti nel secondo decennio del secolo XVII per i suddetti motivi religiosi ad abbandonare il Portogallo e a stabilirsi nella calvinista Olanda.

Assoluto e Baruch Spinoza · Baruch Spinoza e Ragione · Mostra di più »

Cartesio

È ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna.

Assoluto e Cartesio · Cartesio e Ragione · Mostra di più »

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Assoluto e Conoscenza · Conoscenza e Ragione · Mostra di più »

Critica della ragion pura

La Critica della ragion pura (titolo originale Kritik der reinen Vernunft) è l'opera maggiormente nota di Immanuel Kant.

Assoluto e Critica della ragion pura · Critica della ragion pura e Ragione · Mostra di più »

Criticismo

Il criticismo è un indirizzo filosofico che si propone di studiare e giudicare i problemi della conoscenza filosofica scomponendoli in problemi elementari, per cercare di risolverli.

Assoluto e Criticismo · Criticismo e Ragione · Mostra di più »

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia.

Assoluto e Dialettica · Dialettica e Ragione · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Assoluto e Dio · Dio e Ragione · Mostra di più »

Eraclito

Il suo pensiero risulta particolarmente difficile da comprendere ed è stato interpretato nei modi più diversi a causa del suo stile oracolare e della frammentarietà nella quale ci è giunta la sua opera.

Assoluto e Eraclito · Eraclito e Ragione · Mostra di più »

Essere

Quello dell'essere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi.

Assoluto e Essere · Essere e Ragione · Mostra di più »

Etica

L'etica (termine derivante dal greco antico ἔθος (o ἦθος), èthos, "carattere", "comportamento", "costume", "consuetudine") è una branca della filosofia che studia i fondamenti razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico, ovvero distinguerli in buoni, giusti, leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti ingiusti, illeciti, sconvenienti o cattivi secondo un ideale modello comportamentale (ad esempio una data morale).

Assoluto e Etica · Etica e Ragione · Mostra di più »

Fede

La fede secondo l'accezione più comune è la disposizione ad accogliere come vere le informazioni di cui non si ha una conoscenza diretta, basandosi sull'autorità altrui (del maestro, dell'amico, di un documento, etc.). In tal senso è illuminante un passo tratto dalle Confessioni di sant'Agostino:«Tu mi facesti considerare l'incalcolabile numero dei fatti a cui credevo senza vederli, senza assistere al loro svolgimento, quale la moltitudine degli eventi storici, delle notizie di luoghi e città mai visitate di persona, delle cose per cui necessariamente, se vogliamo agire comunque nella vita, diamo credito agli amici, ai medici, a persone di ogni genere; e infine come ero saldamente certo dell'identità dei miei genitori, benché nulla potessi saperne senza prestare fede a ciò che udivo».

Assoluto e Fede · Fede e Ragione · Mostra di più »

Fenomeno

Il termine fenomeno (parentesi) è riferito a tutto quello che è osservabile tramite l'apparato sensibile.

Assoluto e Fenomeno · Fenomeno e Ragione · Mostra di più »

Friedrich Schelling

Schelling nacque a Leonberg, in Germania, da un colto sacerdote protestante.

Assoluto e Friedrich Schelling · Friedrich Schelling e Ragione · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

È autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale; la sua riflessione filosofica nasce all'interno dell'ambiente culturale tedesco di inizio '800, dominato dalla filosofia kantiana e dai suoi sviluppi idealistici.

Assoluto e Georg Wilhelm Friedrich Hegel · Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Ragione · Mostra di più »

Idea

Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere ad una rappresentazione o un "disegno" della mente.

Assoluto e Idea · Idea e Ragione · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Assoluto e Immanuel Kant · Immanuel Kant e Ragione · Mostra di più »

Inconscio

Il termine inconscio indica genericamente tutte le attività mentali che non sono presenti alla coscienza di un individuo.

Assoluto e Inconscio · Inconscio e Ragione · Mostra di più »

Intuizione

L'intuizione in filosofia indica quel tipo di conoscenza immediata che non si avvale del ragionamento o della conoscenza sensibile.

Assoluto e Intuizione · Intuizione e Ragione · Mostra di più »

Io (filosofia)

L'Io in filosofia è il principio della soggettività, attività di pensiero alla quale è stato spesso attribuito un valore particolare poiché è il fulcro da cui nasce la riflessione filosofica stessa.

Assoluto e Io (filosofia) · Io (filosofia) e Ragione · Mostra di più »

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte nacque nel 1762 a Rammenau in Sassonia da genitori molto poveri.

Assoluto e Johann Gottlieb Fichte · Johann Gottlieb Fichte e Ragione · Mostra di più »

Karl Marx

Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo.

Assoluto e Karl Marx · Karl Marx e Ragione · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Assoluto e Lingua latina · Lingua latina e Ragione · Mostra di più »

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio del ragionamento e dell'argomentazione, rivolto in particolare a definire la correttezza dei procedimenti inferenziali del pensiero.

Assoluto e Logica · Logica e Ragione · Mostra di più »

Molteplicità

La molteplicità è la pluralità degli enti considerata dal punto di vista quantitativo; si distingue perciò il molteplice, in quanto composto da una varietà di enti diversi, dall'unità di ciò che è univoco, in quanto identico a se stesso.

Assoluto e Molteplicità · Molteplicità e Ragione · Mostra di più »

Nicola Cusano

Nacque a Kues (nome latinizzato in Cusa) nel 1401, ora Bernkastel-Kues, in Germania presso Treviri, sul fiume Mosella, con il nome di Nikolaus Krebs o Nikolaus Kryffs da una ricca famiglia di battellieri, mercanti di vino e armatori, figlio di Johann Kryffs Schiffer e Catherina Roemer, quest'ultima di origini ebraiche; ebbe due sorelle, Clara e Margherita, ed un fratello, Johann.

Assoluto e Nicola Cusano · Nicola Cusano e Ragione · Mostra di più »

Noumeno

Nella filosofia di Platone, il noumeno (AFI:; dal greco, noúmenon, participio presente medio-passivo di, "io penso, pondero, considero") rappresenta una specie intelligibile o idea e indica tutto ciò che non può essere percepito nel mondo tangibile, ma a cui si può arrivare solo tramite il ragionamento.

Assoluto e Noumeno · Noumeno e Ragione · Mostra di più »

Parmenide

Parmenide nacque in Magna Grecia, ad Elea (Velia in epoca romana, oggi Ascea), da una famiglia aristocratica.

Assoluto e Parmenide · Parmenide e Ragione · Mostra di più »

Pensiero

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.

Assoluto e Pensiero · Pensiero e Ragione · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Assoluto e Platone · Platone e Ragione · Mostra di più »

Plotino

È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo.

Assoluto e Plotino · Plotino e Ragione · Mostra di più »

Polarità (filosofia)

La polarità in filosofia è l'espressione del rapporto di reciproca dipendenza di due elementi contrapposti.

Assoluto e Polarità (filosofia) · Polarità (filosofia) e Ragione · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Assoluto e Religione · Ragione e Religione · Mostra di più »

Res cogitans e res extensa

Cartesio suddivide la realtà in res cogitans e res extensa.

Assoluto e Res cogitans e res extensa · Ragione e Res cogitans e res extensa · Mostra di più »

Rivelazione

Rivelazione è il nome del processo comunicativo, nelle religioni che si considerano di origine divina, secondo il quale Dio si farebbe conoscere o manifesterebbe la sua volontà agli uomini.

Assoluto e Rivelazione · Ragione e Rivelazione · Mostra di più »

Scolastica (filosofia)

Immagine di una scuola risalente al XIV secolo. Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò quella scuola di pensiero detta anche scolasticismo.

Assoluto e Scolastica (filosofia) · Ragione e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Assoluto e Storia · Ragione e Storia · Mostra di più »

Storia della filosofia occidentale

Per storia della filosofia occidentale si intende la storia del pensiero occidentale così come si è espresso attorno a molteplici questioni filosofiche; iniziata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C., ha coinvolto i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un confronto continuo con i pensatori precedenti e con gli sviluppi di altri campi del sapere.

Assoluto e Storia della filosofia occidentale · Ragione e Storia della filosofia occidentale · Mostra di più »

Teologia cristiana

La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù Cristo.

Assoluto e Teologia cristiana · Ragione e Teologia cristiana · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino.

Assoluto e Tommaso d'Aquino · Ragione e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Trascendentale

Il termine trascendentale, da non confondersi con "trascendente", ha assunto in filosofia diversi significati: comparso per la prima volta nella filosofia medievale per designare una proprietà massimamente «universale», fu rielaborato dal filosofo tedesco Kant e dagli idealisti tedeschi Fichte e Schelling in riferimento a ciò che esiste «in sè e per sé», ma è funzionale ad altro da sè; quest'ultimo significato è stato riadattato infine dalla fenomenologia di Husserl.

Assoluto e Trascendentale · Ragione e Trascendentale · Mostra di più »

Trascendenza

Il termine trascendenza, antitetico al concetto di immanenza, deriva dal latino ("trans" + "ascendere".

Assoluto e Trascendenza · Ragione e Trascendenza · Mostra di più »

Uno (filosofia)

Uno in filosofia è un tema che è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.

Assoluto e Uno (filosofia) · Ragione e Uno (filosofia) · Mostra di più »

Volontà

La volontà è la determinazione fattiva e intenzionale di una persona ad intraprendere una o più azioni volte al raggiungimento di uno scopo preciso.

Assoluto e Volontà · Ragione e Volontà · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Assoluto e Ragione

Assoluto ha 110 relazioni, mentre Ragione ha 201. Come hanno in comune 47, l'indice di Jaccard è 15.11% = 47 / (110 + 201).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Assoluto e Ragione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »