Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Assunzione in cielo e Maria (madre di Gesù)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Assunzione in cielo e Maria (madre di Gesù)

Assunzione in cielo vs. Maria (madre di Gesù)

L’assunzione in cielo è una credenza, presente in diverse religioni e mitologie, che consiste nel trasferimento in cielo di un individuo ancora vivo o resuscitato subito dopo la morte; l'individuo viene accolto in cielo con l'anima e il corpo. Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Analogie tra Assunzione in cielo e Maria (madre di Gesù)

Assunzione in cielo e Maria (madre di Gesù) hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Allah, Apostolo, Ascensione, Assunzione di Maria, Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Corano, Dante Alighieri, Dio, Divina Commedia, Dogma, Dormizione di Maria, Gerusalemme, Gesù, Giovanni apostolo ed evangelista, Maometto, Nuovo Testamento, Protestantesimo, Risurrezione, San Giuseppe, Vangelo secondo Giovanni.

Allah

Allah è una parola araba che significa Dio.

Allah e Assunzione in cielo · Allah e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Apostolo

Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco απόστολος, apóstolo: 'inviato'), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i dodici costituiti da Gesù.

Apostolo e Assunzione in cielo · Apostolo e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Ascensione

Con il termine ascensione si indica in generale un processo di elevazione, di cammino verso l'alto, in senso fisico (ad esempio l'arrampicata nell'alpinismo) o spirituale ed etico.

Ascensione e Assunzione in cielo · Ascensione e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Assunzione di Maria

L'Assunzione di Maria in Cielo è una verità di fede del cristianesimo secondo la quale la madre di Gesù vive in cielo non solo con l'anima ma anche con il corpo.

Assunzione di Maria e Assunzione in cielo · Assunzione di Maria e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Assunzione in cielo e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Assunzione in cielo e Chiesa ortodossa · Chiesa ortodossa e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Corano

Il Corano (letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro dell'Islam.

Assunzione in cielo e Corano · Corano e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Assunzione in cielo e Dante Alighieri · Dante Alighieri e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Assunzione in cielo e Dio · Dio e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Assunzione in cielo e Divina Commedia · Divina Commedia e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Dogma

Il termine dogma (o domma) è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una religione, o una convinzione formulata da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi non soggetto a discussione da chi si reputa loro seguace o fedele.

Assunzione in cielo e Dogma · Dogma e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Dormizione di Maria

Nel Cristianesimo, viene chiamato dormizione (dal latino dormitio) il trapasso di Maria, madre di Gesù.

Assunzione in cielo e Dormizione di Maria · Dormizione di Maria e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Assunzione in cielo e Gerusalemme · Gerusalemme e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Assunzione in cielo e Gesù · Gesù e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Giovanni apostolo ed evangelista

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore.

Assunzione in cielo e Giovanni apostolo ed evangelista · Giovanni apostolo ed evangelista e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Maometto

Considerato l'ultimo esponente di una lunga tradizione profetica, all'interno della quale egli occupa per i musulmani una posizione di assoluto rilievo, venendo indicato come Messaggero di Dio (Allah) e Sigillo dei profeti per citare solo due degli epiteti onorifici che gli sono tradizionalmente riferiti, Maometto sarebbe stato incaricato da Dio stesso – attraverso l'angelo Gabriele – di divulgare l'ultima e definitiva Rivelazione all'umanità.

Assunzione in cielo e Maometto · Maometto e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Assunzione in cielo e Nuovo Testamento · Maria (madre di Gesù) e Nuovo Testamento · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Assunzione in cielo e Protestantesimo · Maria (madre di Gesù) e Protestantesimo · Mostra di più »

Risurrezione

La risurrezione o resurrezione è il ritorno alla vita dopo la morte con un'analogia al risveglio successivo al sonno.

Assunzione in cielo e Risurrezione · Maria (madre di Gesù) e Risurrezione · Mostra di più »

San Giuseppe

San Giuseppe (Yosef; in greco antico) secondo il Nuovo Testamento è lo sposo di Maria e il padre putativo di Gesù; è definito come uomo giusto.

Assunzione in cielo e San Giuseppe · Maria (madre di Gesù) e San Giuseppe · Mostra di più »

Vangelo secondo Giovanni

Il Vangelo secondo Giovanni è uno dei quattro vangeli canonici contenuti nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana.

Assunzione in cielo e Vangelo secondo Giovanni · Maria (madre di Gesù) e Vangelo secondo Giovanni · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Assunzione in cielo e Maria (madre di Gesù)

Assunzione in cielo ha 46 relazioni, mentre Maria (madre di Gesù) ha 247. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 7.17% = 21 / (46 + 247).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Assunzione in cielo e Maria (madre di Gesù). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »