Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Asti e Chiesa della Confraternita della Santissima Trinità e Sant'Evasio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Asti e Chiesa della Confraternita della Santissima Trinità e Sant'Evasio

Asti vs. Chiesa della Confraternita della Santissima Trinità e Sant'Evasio

Asti (Ast in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Piemonte, e capitale dell'antica Astesana, oggi più comunemente definita Astigiano. La chiesa della Confraternita della Santissima Trinità e Sant'Evasio è una chiesa cattolica in stile barocco piemontese, situata nel rione San Paolo, in via Cavour ad Asti.

Analogie tra Asti e Chiesa della Confraternita della Santissima Trinità e Sant'Evasio

Asti e Chiesa della Confraternita della Santissima Trinità e Sant'Evasio hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Casale Monferrato, Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti), Chiesa (architettura), Chiesa e monastero della Consolata, Palio di Asti, Piemonte, Rione San Paolo.

Casale Monferrato

Casale Monferrato (IPA:, Casal Monfrà in piemontese, Casà in dialetto monferrino) è un comune italiano di 34.026 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Asti e Casale Monferrato · Casale Monferrato e Chiesa della Confraternita della Santissima Trinità e Sant'Evasio · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti)

La cattedrale di Santa Maria Assunta e San Gottardo è il principale luogo di culto cattolico di Asti, cattedrale dell'omonima diocesi.

Asti e Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) · Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Chiesa della Confraternita della Santissima Trinità e Sant'Evasio · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Asti e Chiesa (architettura) · Chiesa (architettura) e Chiesa della Confraternita della Santissima Trinità e Sant'Evasio · Mostra di più »

Chiesa e monastero della Consolata

La chiesa di San Teobaldo, detta della Consolata, con l'attiguo monastero cistercense, è una chiesa cattolica astigiana in stile barocco piemontese situata nel Rione San Silvestro.

Asti e Chiesa e monastero della Consolata · Chiesa della Confraternita della Santissima Trinità e Sant'Evasio e Chiesa e monastero della Consolata · Mostra di più »

Palio di Asti

Il Palio di Asti o Palio Astese (nella sua nomenclatura più arcaica), è una festa tradizionale astigiana che ha radici medievali nata nell'ambito delle celebrazioni patronali di San Secondo e culmina con una corsa di cavalli montati a pelo, ovvero senza sella.

Asti e Palio di Asti · Chiesa della Confraternita della Santissima Trinità e Sant'Evasio e Palio di Asti · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Asti e Piemonte · Chiesa della Confraternita della Santissima Trinità e Sant'Evasio e Piemonte · Mostra di più »

Rione San Paolo

Il rione San Paolo è uno dei rioni che partecipa al palio di Asti.

Asti e Rione San Paolo · Chiesa della Confraternita della Santissima Trinità e Sant'Evasio e Rione San Paolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Asti e Chiesa della Confraternita della Santissima Trinità e Sant'Evasio

Asti ha 403 relazioni, mentre Chiesa della Confraternita della Santissima Trinità e Sant'Evasio ha 35. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.60% = 7 / (403 + 35).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Asti e Chiesa della Confraternita della Santissima Trinità e Sant'Evasio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »