Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Astrofisica e Astronomia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Astrofisica e Astronomia

Astrofisica vs. Astronomia

L'astrofisica (dal greco ἄστρον «astro» e φύσις «natura, fisica») è la branca dell'astronomia o della fisica che studia le proprietà fisiche, ovvero tutti i vari fenomeni, della materia celeste. L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Analogie tra Astrofisica e Astronomia

Astrofisica e Astronomia hanno 60 punti in comune (in Unionpedia): Abu Ma'shar al-Balkhi, Aristarco di Samo, Astronomia a raggi X, Astronomia greca, Astronomia islamica, Big Bang, Buco nero, Chiesa cattolica, Claudio Tolomeo, Cometa, Cosmologia (astronomia), Elio, Espansione metrica dello spazio, Evoluzione stellare, Fisica, Fisica delle particelle, Formazione ed evoluzione galattica, Fotone, Galassia, Galassia attiva, Galileo Galilei, Giove (astronomia), Idrogeno, Interazione gravitazionale, Isaac Newton, Karl Guthe Jansky, Kelvin, Lampo gamma, Luminosità (astronomia), Luna, ..., Materia oscura, Meccanica celeste, Metodo scientifico, Metro, Mezzo interstellare, Nanometro, Neutrino, Niccolò Copernico, Nube molecolare, Pianeta, Polvere interstellare, Pulsar, Radiazione cosmica di fondo, Radiazione elettromagnetica, Radiazione ultravioletta, Raggi cosmici, Riccardo Giacconi, Sfera celeste, Sistema eliocentrico, Sistema geocentrico, Sistema solare, SN 1987a, Sole, Spazio intergalattico, Spettro visibile, Spettroscopia, Stella, Supernova, Universo, Via Lattea. Espandi índice (30 più) »

Abu Ma'shar al-Balkhi

Nato a Balkh (allora Persia, oggi Afghanistan, presso Mazar-i Sharif) e morto ad al-Wasit (Iraq), è altresì noto come al-Falaki o Albumasar.

Abu Ma'shar al-Balkhi e Astrofisica · Abu Ma'shar al-Balkhi e Astronomia · Mostra di più »

Aristarco di Samo

Nato a Samo, una delle maggiori isole in prossimità della costa della Ionia, studiò ad Alessandria, dove ebbe come maestro Stratone di Lampsaco.

Aristarco di Samo e Astrofisica · Aristarco di Samo e Astronomia · Mostra di più »

Astronomia a raggi X

I raggi X sono una forma di radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda molto inferiore a quella visibile, compresa circa tra i 102 e 10−2 Ångström.

Astrofisica e Astronomia a raggi X · Astronomia e Astronomia a raggi X · Mostra di più »

Astronomia greca

La storia dell'astronomia greca concerne gli scritti e le nozioni di argomento astronomico espressi nella lingua greca antica.

Astrofisica e Astronomia greca · Astronomia e Astronomia greca · Mostra di più »

Astronomia islamica

Nella storia dell'astronomia, l'astronomia islamica, o astronomia araba, è il complesso delle scienze astronomiche sviluppatesi in seno al mondo islamico, particolarmente durante l'età d'oro islamica (VIII-XIII secolo), le cui conoscenze sono state tramandate utilizzando principalmente la lingua araba.

Astrofisica e Astronomia islamica · Astronomia e Astronomia islamica · Mostra di più »

Big Bang

Il Big Bang (pron. inglese, in Italiano "Grande Scoppio") è un modello cosmologico basato sull'idea che l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e che questo processo continui tuttora.

Astrofisica e Big Bang · Astronomia e Big Bang · Mostra di più »

Buco nero

Nella relatività generale, si definisce buco nero una regione dello spaziotempo con un campo gravitazionale così intenso che nulla al suo interno può sfuggire all'esterno, nemmeno la luce.

Astrofisica e Buco nero · Astronomia e Buco nero · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Astrofisica e Chiesa cattolica · Astronomia e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Claudio Tolomeo

Considerato uno dei padri della geografia, fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.

Astrofisica e Claudio Tolomeo · Astronomia e Claudio Tolomeo · Mostra di più »

Cometa

Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide ma composto prevalentemente di ghiaccio.

Astrofisica e Cometa · Astronomia e Cometa · Mostra di più »

Cosmologia (astronomia)

La cosmologia è la scienza che ha come oggetto di studio l'universo nel suo insieme, del quale tenta di spiegare in particolare origine ed evoluzione.

Astrofisica e Cosmologia (astronomia) · Astronomia e Cosmologia (astronomia) · Mostra di più »

Elio

L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.

Astrofisica e Elio · Astronomia e Elio · Mostra di più »

Espansione metrica dello spazio

L'espansione metrica dello spazio è l'aumento medio della distanza metrica (cioè misurata) tra due oggetti nell'universo al variare del tempo.

Astrofisica e Espansione metrica dello spazio · Astronomia e Espansione metrica dello spazio · Mostra di più »

Evoluzione stellare

La locuzione evoluzione stellare identifica in astronomia i cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza.

Astrofisica e Evoluzione stellare · Astronomia e Evoluzione stellare · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Astrofisica e Fisica · Astronomia e Fisica · Mostra di più »

Fisica delle particelle

La fisica delle particelle è la branca sperimentale della fisica moderna che studia i costituenti e le interazioni fondamentali della materia e della radiazione.

Astrofisica e Fisica delle particelle · Astronomia e Fisica delle particelle · Mostra di più »

Formazione ed evoluzione galattica

La formazione e l'evoluzione delle galassie è tutt'oggi una delle aree di ricerca più attive in astrofisica e, in parte, ciò è vero anche per la loro evoluzione.

Astrofisica e Formazione ed evoluzione galattica · Astronomia e Formazione ed evoluzione galattica · Mostra di più »

Fotone

Il fotone è il quanto del campo elettromagnetico.

Astrofisica e Fotone · Astronomia e Fotone · Mostra di più »

Galassia

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.

Astrofisica e Galassia · Astronomia e Galassia · Mostra di più »

Galassia attiva

Galassia Vortice M51. Una galassia attiva è una galassia dove una frazione significativa dell'energia viene emessa da oggetti diversi dai normali componenti di una galassia: stelle, polveri e gas interstellare.

Astrofisica e Galassia attiva · Astronomia e Galassia attiva · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Astrofisica e Galileo Galilei · Astronomia e Galileo Galilei · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Astrofisica e Giove (astronomia) · Astronomia e Giove (astronomia) · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Astrofisica e Idrogeno · Astronomia e Idrogeno · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.

Astrofisica e Interazione gravitazionale · Astronomia e Interazione gravitazionale · Mostra di più »

Isaac Newton

Noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, Isaac Newton contribuì in maniera fondamentale a più di una branca del sapere.

Astrofisica e Isaac Newton · Astronomia e Isaac Newton · Mostra di più »

Karl Guthe Jansky

Jansky nacque a Norman, Oklahoma, e studiò all'università del Wisconsin dove si laureò in Fisica nel 1927.

Astrofisica e Karl Guthe Jansky · Astronomia e Karl Guthe Jansky · Mostra di più »

Kelvin

Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del Sistema internazionale di unità di misura.

Astrofisica e Kelvin · Astronomia e Kelvin · Mostra di più »

Lampo gamma

I lampi gamma, anche abbreviati GRB dalla locuzione inglese gamma ray burst, sono in astronomia, intensi lampi di raggi gamma che possono durare da pochi millisecondi a diverse decine di minuti.

Astrofisica e Lampo gamma · Astronomia e Lampo gamma · Mostra di più »

Luminosità (astronomia)

In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza.

Astrofisica e Luminosità (astronomia) · Astronomia e Luminosità (astronomia) · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Astrofisica e Luna · Astronomia e Luna · Mostra di più »

Materia oscura

In cosmologia con materia oscura si definisce un'ipotetica componente di materia non direttamente osservabile, in quanto, diversamente dalla materia conosciuta, non emetterebbe radiazione elettromagnetica e si manifesterebbe unicamente attraverso gli effetti gravitazionali.

Astrofisica e Materia oscura · Astronomia e Materia oscura · Mostra di più »

Meccanica celeste

La meccanica celeste è la branca della meccanica classica che studia il moto dei corpi celesti, in particolare pianeti, satelliti naturali ed artificiali, asteroidi e comete da un punto di vista fisico-matematico.

Astrofisica e Meccanica celeste · Astronomia e Meccanica celeste · Mostra di più »

Metodo scientifico

Il metodo scientifico, o metodo sperimentale, è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile.

Astrofisica e Metodo scientifico · Astronomia e Metodo scientifico · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Astrofisica e Metro · Astronomia e Metro · Mostra di più »

Mezzo interstellare

In astronomia, il mezzo interstellare (abbreviato in ISM, dall'inglese InterStellar Medium) è il materiale rarefatto costituito da gas e polvere che si trova tra le stelle all'interno di una galassia.

Astrofisica e Mezzo interstellare · Astronomia e Mezzo interstellare · Mostra di più »

Nanometro

Il nanometro (simbolo nm) è un'unità di misura di lunghezza, corrispondente a 10−9 metri (cioè un miliardesimo di metro, pari ad un milionesimo di millimetro).

Astrofisica e Nanometro · Astronomia e Nanometro · Mostra di più »

Neutrino

In fisica delle particelle il neutrino è una particella subatomica elementare di massa piccolissima e carica elettrica nulla.

Astrofisica e Neutrino · Astronomia e Neutrino · Mostra di più »

Niccolò Copernico

Fu anche un ecclesiastico, un giurista, un governatore e un medico.

Astrofisica e Niccolò Copernico · Astronomia e Niccolò Copernico · Mostra di più »

Nube molecolare

Una nube molecolare è un tipo di nube interstellare in cui la densità e la temperatura permettono la formazione di idrogeno molecolare (H2) a partire da singoli atomi di idrogeno.

Astrofisica e Nube molecolare · Astronomia e Nube molecolare · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Astrofisica e Pianeta · Astronomia e Pianeta · Mostra di più »

Polvere interstellare

Con polvere interstellare si indica quel complesso di piccole particelle di materia che, assieme ai gas, è contenuto nel mezzo interstellare, lo spazio tra le stelle all'interno delle galassie.

Astrofisica e Polvere interstellare · Astronomia e Polvere interstellare · Mostra di più »

Pulsar

Una pulsar, nome che stava originariamente per sorgente radio pulsante, è una stella di neutroni, nome derivante dal fatto che contiene 20 volte più neutroni che protoni.

Astrofisica e Pulsar · Astronomia e Pulsar · Mostra di più »

Radiazione cosmica di fondo

In cosmologia la radiazione cosmica di fondo, detta anche radiazione di fondo, abbreviata in CMBR (dall'inglese Cosmic Microwave Background Radiation), è la radiazione elettromagnetica che permea l'universo, considerata come prova del modello del Big Bang.

Astrofisica e Radiazione cosmica di fondo · Astronomia e Radiazione cosmica di fondo · Mostra di più »

Radiazione elettromagnetica

In fisica la radiazione elettromagnetica (o radiazione γ, gamma) è la radiazione dell'energia nel campo elettromagnetico.

Astrofisica e Radiazione elettromagnetica · Astronomia e Radiazione elettromagnetica · Mostra di più »

Radiazione ultravioletta

In fisica la radiazione ultravioletta (UV o raggi ultravioletti o luce ultravioletta) è un intervallo della radiazione elettromagnetica, appartenente allo spettro elettromagnetico, con lunghezza d'onda immediatamente inferiore alla luce visibile dall'occhio umano e immediatamente superiore a quella dei raggi X. Infatti, il termine significa "oltre il violetto" (dal latino ultra, "oltre"), poiché il violetto è l'ultimo colore ad alta frequenza visibile nello spettro percepito dall'uomo, quello con la lunghezza d'onda più corta.

Astrofisica e Radiazione ultravioletta · Astronomia e Radiazione ultravioletta · Mostra di più »

Raggi cosmici

I raggi cosmici sono particelle energetiche provenienti dallo spazio esterno, alle quali è esposta la Terra e qualunque altro corpo celeste, nonché i satelliti e gli astronauti in orbita spaziale.

Astrofisica e Raggi cosmici · Astronomia e Raggi cosmici · Mostra di più »

Riccardo Giacconi

Nasce a Genova il 6 ottobre 1931, figlio unico di Antonio, proprietario di una piccola azienda, e di Elsa Canni, insegnante di matematica e fisica.

Astrofisica e Riccardo Giacconi · Astronomia e Riccardo Giacconi · Mostra di più »

Sfera celeste

La sfera celeste è una sfera immaginaria di raggio arbitrario sulla cui superficie sono proiettati tutti gli astri.

Astrofisica e Sfera celeste · Astronomia e Sfera celeste · Mostra di più »

Sistema eliocentrico

L'eliocentrismo (dal greco Ἥλιος Helios, sole, e κέντρον kentron, centro) è una teoria astronomica che postula che il Sole sia al centro del sistema solare e dell'universo (la distinzione fra sistema solare ed universo non è stata chiara fino a tempi recenti, ma estremamente importante nelle controversie cosmologiche e religiose), e che i pianeti vi girino intorno.

Astrofisica e Sistema eliocentrico · Astronomia e Sistema eliocentrico · Mostra di più »

Sistema geocentrico

Il sistema geocentrico è un modello astronomico che pone la Terra al centro dell'Universo, mentre tutti gli altri corpi celesti ruoterebbero attorno ad essa.

Astrofisica e Sistema geocentrico · Astronomia e Sistema geocentrico · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Astrofisica e Sistema solare · Astronomia e Sistema solare · Mostra di più »

SN 1987a

La Supernova 1987A è una supernova di tipo II esplosa circa 168.000 anni fa e risultata visibile dalla Terra a partire dal 23 febbraio 1987 nella Grande Nube di Magellano, una galassia satellite della Via Lattea.

Astrofisica e SN 1987a · Astronomia e SN 1987a · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Astrofisica e Sole · Astronomia e Sole · Mostra di più »

Spazio intergalattico

In astronomia lo spazio intergalattico è lo spazio fisico tra le galassie.

Astrofisica e Spazio intergalattico · Astronomia e Spazio intergalattico · Mostra di più »

Spettro visibile

In fisica lo spettro visibile è quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dall'occhio umano che danno vita dunque al fenomeno della luce.

Astrofisica e Spettro visibile · Astronomia e Spettro visibile · Mostra di più »

Spettroscopia

La misura e lo studio di uno spettro è chiamato spettroscopia.

Astrofisica e Spettroscopia · Astronomia e Spettroscopia · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Astrofisica e Stella · Astronomia e Stella · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Astrofisica e Supernova · Astronomia e Supernova · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Astrofisica e Universo · Astronomia e Universo · Mostra di più »

Via Lattea

La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla.

Astrofisica e Via Lattea · Astronomia e Via Lattea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Astrofisica e Astronomia

Astrofisica ha 150 relazioni, mentre Astronomia ha 327. Come hanno in comune 60, l'indice di Jaccard è 12.58% = 60 / (150 + 327).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Astrofisica e Astronomia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »