Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Astrofisica e Astronomia babilonese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Astrofisica e Astronomia babilonese

Astrofisica vs. Astronomia babilonese

L'astrofisica (dal greco ἄστρον «astro» e φύσις «natura, fisica») è la branca dell'astronomia o della fisica che studia le proprietà fisiche, ovvero tutti i vari fenomeni, della materia celeste. Col termine astronomia babilonese si intendono le teorie e i metodi sviluppati in Mesopotamia (la "terra fra i fiumi" Tigri ed Eufrate, situata nel Sud dell'attuale Iraq), in particolare dai seguenti popoli: Sumeri, Accadi, Babilonesi e Caldei.

Analogie tra Astrofisica e Astronomia babilonese

Astrofisica e Astronomia babilonese hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Aristarco di Samo, Astronomia, Astronomia greca, Bartel Leendert van der Waerden, Claudio Tolomeo, Empirismo, Filosofia della natura, Geometria, Giove (astronomia), Lucio Russo, Luna, Marea, Matematica, Pianeta, Seleuco di Seleucia, Sistema eliocentrico, Sole, Terra, Trigonometria.

Aristarco di Samo

Nato a Samo, una delle maggiori isole in prossimità della costa della Ionia, studiò ad Alessandria, dove ebbe come maestro Stratone di Lampsaco.

Aristarco di Samo e Astrofisica · Aristarco di Samo e Astronomia babilonese · Mostra di più »

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Astrofisica e Astronomia · Astronomia e Astronomia babilonese · Mostra di più »

Astronomia greca

La storia dell'astronomia greca concerne gli scritti e le nozioni di argomento astronomico espressi nella lingua greca antica.

Astrofisica e Astronomia greca · Astronomia babilonese e Astronomia greca · Mostra di più »

Bartel Leendert van der Waerden

Algebrista, allievo di Emmy Noether a Göttingen, fu autore di uno dei primi manuali di algebra astratta nell'indirizzo moderno che oggi conosciamo, redatto sulla base del lavoro svolto da Emmy Noether, David Hilbert, Richard Dedekind ed Emil Artin.

Astrofisica e Bartel Leendert van der Waerden · Astronomia babilonese e Bartel Leendert van der Waerden · Mostra di più »

Claudio Tolomeo

Considerato uno dei padri della geografia, fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.

Astrofisica e Claudio Tolomeo · Astronomia babilonese e Claudio Tolomeo · Mostra di più »

Empirismo

L'empirismo (dal greco ἐμπειρία, empeirìa), è la corrente filosofica, nata nella seconda metà del Seicento in Inghilterra, secondo cui la conoscenza umana deriva esclusivamente dai sensi o dall'esperienza.

Astrofisica e Empirismo · Astronomia babilonese e Empirismo · Mostra di più »

Filosofia della natura

La filosofia naturale o filosofia della natura, conosciuta in latino come philosophia naturalis, consiste nella riflessione filosofica applicata allo studio della natura.

Astrofisica e Filosofia della natura · Astronomia babilonese e Filosofia della natura · Mostra di più »

Geometria

La geometria (dal greco antico "γεωμετρία", composto dal prefisso geo che rimanda alla parola γή.

Astrofisica e Geometria · Astronomia babilonese e Geometria · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Astrofisica e Giove (astronomia) · Astronomia babilonese e Giove (astronomia) · Mostra di più »

Lucio Russo

Russo ha studiato all'Università di Napoli dove si è laureato in fisica nel 1969.

Astrofisica e Lucio Russo · Astronomia babilonese e Lucio Russo · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Astrofisica e Luna · Astronomia babilonese e Luna · Mostra di più »

Marea

La marea è un fenomeno periodico costituito da ampie masse d'acqua (oceani, mari e grandi laghi) che si innalzano (flusso, alta marea) e abbassano (riflusso, bassa marea) anche di 10-15 metri (nella baia di Mont Saint-Michel) con frequenza giornaliera o frazione di giorno (solitamente circa ogni sei ore, un quarto di giorno terrestre) dovuto alla combinazione di due fattori.

Astrofisica e Marea · Astronomia babilonese e Marea · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Astrofisica e Matematica · Astronomia babilonese e Matematica · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Astrofisica e Pianeta · Astronomia babilonese e Pianeta · Mostra di più »

Seleuco di Seleucia

Essendo andate perse le sue opere, le sole notizie su di lui sono trasmesse da pochi brani di Plutarco, Aezio e Strabone.

Astrofisica e Seleuco di Seleucia · Astronomia babilonese e Seleuco di Seleucia · Mostra di più »

Sistema eliocentrico

L'eliocentrismo (dal greco Ἥλιος Helios, sole, e κέντρον kentron, centro) è una teoria astronomica che postula che il Sole sia al centro del sistema solare e dell'universo (la distinzione fra sistema solare ed universo non è stata chiara fino a tempi recenti, ma estremamente importante nelle controversie cosmologiche e religiose), e che i pianeti vi girino intorno.

Astrofisica e Sistema eliocentrico · Astronomia babilonese e Sistema eliocentrico · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Astrofisica e Sole · Astronomia babilonese e Sole · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Astrofisica e Terra · Astronomia babilonese e Terra · Mostra di più »

Trigonometria

La trigonometria (dal greco trígonon (τρίγωνον, triangolo) e métron (μέτρον, misura): risoluzione del triangolo) è la parte della matematica che studia i triangoli a partire dai loro angoli.

Astrofisica e Trigonometria · Astronomia babilonese e Trigonometria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Astrofisica e Astronomia babilonese

Astrofisica ha 150 relazioni, mentre Astronomia babilonese ha 76. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 8.41% = 19 / (150 + 76).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Astrofisica e Astronomia babilonese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »