Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Astronomia osservativa

Indice Astronomia osservativa

L'osservazione astronomica o astronomia osservativa è l'attività di osservazione del cielo e degli oggetti celesti nello spazio cosmico, che può essere effettuata a livello professionale o amatoriale, con o senza un'apposita strumentazione.

159 relazioni: Albert Einstein, Ammasso globulare, Ammasso stellare, Antenna parabolica, Arizona, Asteroide, Astrofotografia, Astrometria, Astronomia, Astronomia a raggi gamma, Astronomia a raggi X, Astronomia dell'infrarosso, Astronomia dell'ultravioletto, Astronomia ottica, Astronomia sferica, Atmosfera, Atmosfera terrestre, Big Bang, Biossido di titanio, Candela standard, Cielo, Cile, Circuito integrato, CMOS, Cometa, Computer, Cono, Coordinate celesti, Corona solare, Costellazione, Diaframma (ottica), Dilatazione termica, Dispositivo ad accoppiamento di carica, Effetto Doppler, Effetto fotoelettrico, Efficienza quantica, Elemento chimico, Elio, Emulsione, Faccia nascosta della Luna, Filtro (ottica), Fotocamera, Fotografia, Fotometria, Fotone, Galassia, Galassia attiva, Galassia di Andromeda, Galileo Galilei, Geologia, ..., Gruppi e ammassi di galassie, Halca, Hawaii, Idrogeno, Indice di colore, Inquinamento luminoso, Interferometria, Interferometro, Luce, Luminosità (astronomia), Luna, Lunghezza d'onda, Magnitudine apparente, Mercurio (astronomia), Meteorologia, Micrometro filare, Microonde, Modello fisico, Montatura altazimutale, Montatura equatoriale, Moto proprio, Nanometro, Nebulosa, Nettuno (astronomia), Neutrino, Occhio nudo, Onda di gravità, Onda radio, Orbita, Osservatorio astronomico, Osservatorio del Paranal, Osservatorio del Roque de los Muchachos, Osservatorio di Cerro Tololo, Osservatorio di La Silla, Osservatorio di Mauna Kea, Ottica, Ottica adattiva, Otturatore (fotografia), Overwhelmingly Large Telescope, Pallone aerostatico, Parallasse, Pellicola fotografica, Perturbazione (astronomia), Pianeta, Planetologia, Plenilunio, Plutone (astronomia), Polarizzatore, Precessione, Prisma triangolare, Protostella, Radiazione, Radiazione cosmica di fondo, Radiazione infrarossa, Radiazione termica, Radiazione ultravioletta, Radio (elettronica), Radioastronomia, Radiotelescopio, Raggi cosmici, Raggi gamma, Raggi X, Regno Unito, Relatività generale, Reticolo di diffrazione, Rilevamento degli spostamenti verso il rosso, Risoluzione (grafica), Risoluzione angolare, Scienza, Seeing, Silicio, Sintesi d'apertura, Sistema solare, SN 1987a, Sole, Solido, Spazio (astronomia), Spazio (fisica), Speckle imaging, Spettro di emissione, Spettro elettromagnetico, Spettro visibile, Spettrografo, Spettroscopio, Spostamento verso il rosso, Stella binaria, Stella di neutroni, Stella variabile, Supernova, Telescopio, Telescopio Hale, Telescopio ottico, Telescopio rifrattore, Telescopio spaziale, Telescopio spaziale Hubble, Temperatura, Terra, Thirty Meter Telescope, Universo, Urano (astronomia), Vapore acqueo, Variabile Cefeide, Veicolo spaziale, Velocità radiale, Vulcano (astronomia), Webcam, 1861, 1951, 2006. Espandi índice (109 più) »

Albert Einstein

Oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, che mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione del mondo fisico, fu attivo in diversi altri ambiti, dalla filosofia alla politica.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Albert Einstein · Mostra di più »

Ammasso globulare

Un ammasso globulare (detto anche ammasso chiuso o ammasso di alone) è un insieme sferoidale di stelle che orbita come un satellite intorno al centro di una galassia.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Ammasso globulare · Mostra di più »

Ammasso stellare

In astronomia, un ammasso stellare è un gruppo di stelle molto denso.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Ammasso stellare · Mostra di più »

Antenna parabolica

Nel campo delle telecomunicazioni, con antenna parabolica s'intende un'antenna ad apertura dotata di specchio parabolico, chiamato riflettore, e può essere utilizzata sia in trasmissione sia in ricezione.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Antenna parabolica · Mostra di più »

Arizona

L'Arizona (/ariʣˈʣɔna/, in inglese) è uno Stato federato del sud-ovest degli Stati Uniti d'America (il 48° ad essere ammesso nell'Unione).

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Arizona · Mostra di più »

Asteroide

Un asteroide (a volte chiamato pianetino o planetoide) è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre e generalmente privo di una forma sferica; ha in genere un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi asteroidi.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Asteroide · Mostra di più »

Astrofotografia

L'astrofotografia, o fotografia astronomica è la fotografia usata per riprendere corpi celesti.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Astrofotografia · Mostra di più »

Astrometria

L'astrometria è il settore dell'astronomia che si occupa delle misurazioni, delle posizioni, delle distanze e dei movimenti delle stelle e di altri corpi celesti.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Astrometria · Mostra di più »

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Astronomia · Mostra di più »

Astronomia a raggi gamma

L'astronomia a raggi gamma è una branca dell'astronomia dedicata allo studio delle emissioni gamma: la parte dello spettro della radiazione elettromagnetica con energia più elevata.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Astronomia a raggi gamma · Mostra di più »

Astronomia a raggi X

I raggi X sono una forma di radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda molto inferiore a quella visibile, compresa circa tra i 102 e 10−2 Ångström.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Astronomia a raggi X · Mostra di più »

Astronomia dell'infrarosso

L'astronomia dell'infrarosso è una branca dell'astronomia e astrofisica che si occupa degli oggetti visibili nella radiazione infrarossa (IR).

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Astronomia dell'infrarosso · Mostra di più »

Astronomia dell'ultravioletto

La locuzione astronomia dell'ultravioletto si riferisce generalmente alle osservazioni condotte alle lunghezze d'onda dello spettro elettromagnetico comprese tra 10 e 320 nm: gli ultravioletti.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Astronomia dell'ultravioletto · Mostra di più »

Astronomia ottica

L'astronomia ottica racchiude un'ampia gamma di osservazioni con telescopi nell'ambito della luce visibile.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Astronomia ottica · Mostra di più »

Astronomia sferica

L'astronomia sferica è il ramo dell'astronomia che studia i diversi sistemi di coordinate in rapporto ai quali si determina la direzione del moto apparente dei corpi celesti in modo indipendente dalla loro distanza.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Astronomia sferica · Mostra di più »

Atmosfera

L'atmosfera (dal greco - atmòs - "vapore" e σφαῖρα - sphàira - "sfera") è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Atmosfera · Mostra di più »

Atmosfera terrestre

L'atmosfera terrestre è l'involucro di gas che riveste il pianeta Terra, trattenuto dalla forza di gravità.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Atmosfera terrestre · Mostra di più »

Big Bang

Il Big Bang (pron. inglese, in Italiano "Grande Scoppio") è un modello cosmologico basato sull'idea che l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e che questo processo continui tuttora.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Big Bang · Mostra di più »

Biossido di titanio

Il biossido di titanio (o ossido di titanio (IV) o titanio diossido o E171) è un composto chimico che si presenta sotto forma di polvere cristallina incolore, tendente al bianco; ha formula chimica TiO2 e il suo numero CAS è 13463-67-7.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Biossido di titanio · Mostra di più »

Candela standard

Una candela standard è un oggetto astronomico che ha una luminosità conosciuta.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Candela standard · Mostra di più »

Cielo

Il cielo è lo spazio siderale percepibile della Terra o, per estensione, da un qualsiasi altro corpo celeste, visto dalla superficie.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Cielo · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Cile · Mostra di più »

Circuito integrato

Il circuito integrato (detto brevemente integrato o IC dall'inglese integrated circuit), è un circuito elettronico miniaturizzato dove i vari transistori sono stati formati tutti nello stesso istante grazie a un unico processo fisico-chimico.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Circuito integrato · Mostra di più »

CMOS

Il CMOS (acronimo di complementary metal-oxide semiconductor), è un tipo di tecnologia utilizzata in elettronica digitale per la progettazione di circuiti integrati, alla cui base sta l'uso dell'invertitore a transistor MOSFET.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e CMOS · Mostra di più »

Cometa

Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide ma composto prevalentemente di ghiaccio.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Cometa · Mostra di più »

Computer

Un computer (pronuncia italiana), in italiano anche elaboratore (vedi «aspetti linguistici»), è una macchina automatizzata in grado di eseguire complessi calcoli matematici ed eventualmente altri tipi di elaborazioni dati.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Computer · Mostra di più »

Cono

In geometria, il cono è un solido di rotazione che si ottiene ruotando un triangolo rettangolo intorno a uno dei suoi cateti.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Cono · Mostra di più »

Coordinate celesti

Le coordinate celesti servono per identificare la posizione degli astri sulla sfera celeste.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Coordinate celesti · Mostra di più »

Corona solare

La corona solare è la parte più esterna dell'atmosfera del Sole.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Corona solare · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Costellazione · Mostra di più »

Diaframma (ottica)

Il diaframma è il meccanismo usato per regolare la quantità della luce che attraversa l'obiettivo, in maniera analoga all'iride dell'occhio umano.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Diaframma (ottica) · Mostra di più »

Dilatazione termica

La dilatazione termica è un fenomeno fisico che si realizza quando un corpo (liquido, gassoso o solido) aumenta di volume all'aumentare della temperatura.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Dilatazione termica · Mostra di più »

Dispositivo ad accoppiamento di carica

Il dispositivo ad accoppiamento di carica, sigla CCD (dall'inglese Charge-Coupled Device) oppure DAC, consiste in un circuito integrato formato da una riga, o da una griglia, di elementi semiconduttori (photosite) in grado di accumulare una carica elettrica (charge) proporzionale all'intensità della radiazione elettromagnetica che li colpisce.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Dispositivo ad accoppiamento di carica · Mostra di più »

Effetto Doppler

L'effetto Doppler è un fenomeno fisico che consiste nel cambiamento apparente, rispetto al valore originario, della frequenza o della lunghezza d'onda percepita da un osservatore raggiunto da un'onda emessa da una sorgente che si trovi in movimento rispetto all'osservatore stesso.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Effetto Doppler · Mostra di più »

Effetto fotoelettrico

Nella fisica allo stato solido l'effetto fotoelettrico è il fenomeno fisico caratterizzato dall'emissione di elettroni da una superficie, solitamente metallica, quando questa viene colpita da una radiazione elettromagnetica, ossia da fotoni aventi una certa lunghezza d'onda.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Effetto fotoelettrico · Mostra di più »

Efficienza quantica

L'efficienza quantica è una misura della efficienza di conversione o utilizzazione della luce od altra energia, ed è in generale il rapporto tra l'occorrenza di eventi distinti prodotti in un processo sensibilizzato sulle radiazioni elettromagnetiche ed il numero di quanti assorbiti (è qualificante la precisazione della intensità della radiazione in funzione della frequenza o lunghezza d'onda).

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Efficienza quantica · Mostra di più »

Elemento chimico

In chimica, si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso numero atomico (Z), cioè da uno stesso numero di protoni.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Elemento chimico · Mostra di più »

Elio

L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Elio · Mostra di più »

Emulsione

A sinistra: acqua, olio di oliva e lecitina di soia come emulsionante, a destra senza emulsionante L'emulsione è una dispersione, più o meno stabile, di un fluido sotto forma di minutissime goccioline o bollicine (fase dispersa) in un altro fluido non miscibile (fase continua o fase disperdente o veicolo).

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Emulsione · Mostra di più »

Faccia nascosta della Luna

La faccia nascosta della Luna è l'emisfero del satellite naturale della Terra non osservabile dal pianeta, per effetto della rotazione sincrona lunare.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Faccia nascosta della Luna · Mostra di più »

Filtro (ottica)

Un filtro ottico è uno strumento che trasmette, ovvero lascia passare selettivamente la luce con particolari proprietà come una o più lunghezza d'onda, una gamma di colore, una polarizzazione, o ne attenua l'intensità.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Filtro (ottica) · Mostra di più »

Fotocamera

Una macchina da presa fotografica (per ellissi spesso chiamata semplicemente macchina fotografica, per sineddoche anche chiamata fotocamera) è uno strumento ottico utilizzato per la ripresa fotografica e per ottenere immagini di oggetti reali stampabili su supporti materiali cartacei o archiviabili oggi su supporti elettronici (ad esempio memorie removibili quali CF, SD, XD e MS e nei dischi rigidi o unità a stato solido) ed ancora su pellicola, un supporto plastico per un'emulsione foto sensibile da sviluppare e fissare affinché duri nel tempo.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Fotocamera · Mostra di più »

Fotografia

Una fotografia è una immagine statica ottenuta tramite un processo di registrazione permanente delle emanazioni luminose degli oggetti presenti nel mondo fisico, selezionate e proiettate da un sistema ottico su di una superficie fotosensibile.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Fotografia · Mostra di più »

Fotometria

La fotometria è una tecnica dell'astronomia che riguarda la misurazione del flusso, o dell'intensità, della radiazione elettromagnetica di un oggetto astronomico.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Fotometria · Mostra di più »

Fotone

Il fotone è il quanto del campo elettromagnetico.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Fotone · Mostra di più »

Galassia

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Galassia · Mostra di più »

Galassia attiva

Galassia Vortice M51. Una galassia attiva è una galassia dove una frazione significativa dell'energia viene emessa da oggetti diversi dai normali componenti di una galassia: stelle, polveri e gas interstellare.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Galassia attiva · Mostra di più »

Galassia di Andromeda

La Galassia di Andromeda (nota talvolta anche con il vecchio nome Grande Nebulosa di Andromeda o con le sigle di catalogo M 31 e NGC 224), è una galassia a spirale gigante facente parte del Gruppo Locale, assieme alla Via Lattea; si trova a circa 2,538 milioni di anni luce dalla Terra, in direzione della costellazione boreale di Andromeda, da cui prende il nome.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Galassia di Andromeda · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Galileo Galilei · Mostra di più »

Geologia

La geologia (dal greco γῆ, gê, "terra" e λόγος, logos, "studio") è la branca delle scienze della Terra che studia la Terra e i processi che la plasmano e la cambiano.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Geologia · Mostra di più »

Gruppi e ammassi di galassie

I gruppi e ammassi di galassie sono gli oggetti più massicci, tra quelli identificati attualmente nell'universo, superati solo dai cosiddetti superammassi.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Gruppi e ammassi di galassie · Mostra di più »

Halca

Durante il liceo entrò nella sua prima band, in cui oltre a cantare suonava anche la chitarra.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Halca · Mostra di più »

Hawaii

Le isole Hawaii (o; Hawaiʻi) sono un arcipelago situato nell'oceano Pacifico e possiede sette isole principali, tra le quali l'isola di Hawaii propriamente detta, e molte isole minori, scogli e secche.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Hawaii · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Idrogeno · Mostra di più »

Indice di colore

In astronomia, si dice indice di colore, o semplicemente colore, la differenza tra le magnitudini in due diversi filtri (o bande) di una stella.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Indice di colore · Mostra di più »

Inquinamento luminoso

L'inquinamento luminoso è un'alterazione dei livelli di luce naturalmente presenti nell'ambiente notturno.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Inquinamento luminoso · Mostra di più »

Interferometria

In fisica l'interferometria è un metodo di misura che sfrutta le interferenze fra più onde coerenti fra loro, utilizzando degli strumenti detti interferometri, permettendo di eseguire misurazioni di lunghezze d'onda, di distanze e di spostamenti dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda utilizzata; con essa vengono misurate anche le velocità di propagazione della luce in vari mezzi e per vari indici di rifrazione.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Interferometria · Mostra di più »

Interferometro

In fisica l'interferometro è lo strumento di base dell'interferometria che permette di studiare gli effetti di composizione delle onde (in particolare elettromagnetiche).

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Interferometro · Mostra di più »

Luce

Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e di frequenza.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Luce · Mostra di più »

Luminosità (astronomia)

In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Luminosità (astronomia) · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Luna · Mostra di più »

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca λ.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Lunghezza d'onda · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Magnitudine apparente · Mostra di più »

Mercurio (astronomia)

Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino al Sole.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Mercurio (astronomia) · Mostra di più »

Meteorologia

La meteorologia è il ramo delle scienze dell'atmosfera che studia i fenomeni fisici che avvengono nell'atmosfera terrestre (troposfera) e responsabili del tempo atmosferico.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Meteorologia · Mostra di più »

Micrometro filare

Il micrometro filare, o reticolo micrometrico, è uno strumento accessorio dei telescopi utilizzato per misurare distanze angolari di oggetti celesti.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Micrometro filare · Mostra di più »

Microonde

In fisica le microonde sono radiazioni elettromagnetiche nella banda dello spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa tra le gamme superiori delle onde radio e la radiazione infrarossa.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Microonde · Mostra di più »

Modello fisico

Con modello fisico si intende, in fisica ma anche in altri settori della conoscenza, una rappresentazione concettuale (spesso una semplificazione che ammette una formalizzazione matematica) del mondo reale o di una sua parte, capace di spiegare un determinato fenomeno.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Modello fisico · Mostra di più »

Montatura altazimutale

Una montatura altazimutale è un sistema meccanico, in genere riferito ai telescopi, che sostiene lo strumento e permette di puntarlo seguendo movimenti paralleli all'orizzonte (azimut) o perpendicolari ad esso (altezza).

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Montatura altazimutale · Mostra di più »

Montatura equatoriale

Una montatura equatoriale è una montatura o sostegno di un telescopio che consente con un unico movimento, manuale o motorizzato, di "inseguire" il moto apparente di un astro nel cielo, in realtà ruotando in sincrono col moto di rotazione terrestre.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Montatura equatoriale · Mostra di più »

Moto proprio

Il moto proprio è il moto apparente di una stella sulla volta celeste causato dall'effettivo movimento della stella rispetto al centro di massa del sistema solare.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Moto proprio · Mostra di più »

Nanometro

Il nanometro (simbolo nm) è un'unità di misura di lunghezza, corrispondente a 10−9 metri (cioè un miliardesimo di metro, pari ad un milionesimo di millimetro).

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Nanometro · Mostra di più »

Nebulosa

Una nebulosa (dal latino nebula, nuvola) è un agglomerato interstellare di polvere, idrogeno e plasma.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Nebulosa · Mostra di più »

Nettuno (astronomia)

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Nettuno (astronomia) · Mostra di più »

Neutrino

In fisica delle particelle il neutrino è una particella subatomica elementare di massa piccolissima e carica elettrica nulla.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Neutrino · Mostra di più »

Occhio nudo

In astronomia, occhio nudo è un'espressione che indica le osservazioni condotte senza l'ausilio di nessuno strumento, come telescopi o binocoli, ma solo l'occhio umano.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Occhio nudo · Mostra di più »

Onda di gravità

In dinamica dei fluidi, le onde di gravità sono onde generate in un mezzo fluido o all'interfaccia tra due mezzi quando la forza di gravità o la spinta idrostatica tendono a ristabilire l'equilibrio.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Onda di gravità · Mostra di più »

Onda radio

In fisica le onde radio o radioonde sono radiazioni elettromagnetiche, appartenenti allo spettro elettromagnetico, nella banda di frequenza compresa tra 0 e 300 GHz, ovvero con lunghezza d'onda maggiore di 1 mm.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Onda radio · Mostra di più »

Orbita

In fisica, un'orbita è il percorso incurvato dalla gravitazione di un oggetto attorno a un punto nello spazio, ad esempio l'orbita di un pianeta attorno al centro di un sistema stellare, come il Sistema Solare.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Orbita · Mostra di più »

Osservatorio astronomico

Un osservatorio astronomico è una struttura preposta all'osservazione dello spazio cosmico tramite opportuna strumentazione astronomica.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Osservatorio astronomico · Mostra di più »

Osservatorio del Paranal

L'osservatorio del Paranal è un osservatorio astronomico situato sul Cerro Paranal, nel deserto di Atacama (120 km a sud di Antofagasta, in Cile, 1200 km da Santiago), realizzato e gestito dall'European Southern Observatory.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Osservatorio del Paranal · Mostra di più »

Osservatorio del Roque de los Muchachos

L'osservatorio del Roque de los Muchachos è un osservatorio astronomico situato nel territorio municipale di Garafía, nell'isola di La Palma (Isole Canarie).

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Osservatorio del Roque de los Muchachos · Mostra di più »

Osservatorio di Cerro Tololo

L'osservatorio di Cerro Tololo, il cui nome ufficiale è Cerro Tololo Inter-American Observatory, è un osservatorio astronomico posto in Cile sul Cerro Tololo, ad una quota di s.l.m., circa 80 km ad est della città di La Serena.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Osservatorio di Cerro Tololo · Mostra di più »

Osservatorio di La Silla

L'osservatorio di La Silla (nome ufficiale: La Silla Paranal Observatory) è un osservatorio astronomico gestito dall'ESO, situato sulla montagna Cerro La Silla (2400 m), nel sud del deserto dell'Atacama, in Cile.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Osservatorio di La Silla · Mostra di più »

Osservatorio di Mauna Kea

L'osservatorio di Mauna Kea è un insieme di telescopi indipendenti, collocati sulla cima del vulcano Mauna Kea sull'isola Hawaii, la maggiore dell'arcipelago omonimo.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Osservatorio di Mauna Kea · Mostra di più »

Ottica

L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Ottica · Mostra di più »

Ottica adattiva

Le ottiche adattive sono, assieme allo speckle imaging, una delle moderne tecniche utilizzate dai telescopi terrestri per contrastare l'effetto della turbolenza atmosferica che degrada le immagini limitando il potere risolutivo del telescopio rispetto a quello ottenibile dalla semplice diffrazione data dall'apertura del telescopio stesso (dalla pupilla del telescopio).

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Ottica adattiva · Mostra di più »

Otturatore (fotografia)

In fotografia, l'otturatore è quel dispositivo meccanico o elettronico che ha il compito di controllare il tempo di esposizione alla luce per la pellicola o il sensore (nelle fotocamere digitali).

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Otturatore (fotografia) · Mostra di più »

Overwhelmingly Large Telescope

L'Overwhelmingly Large Telescope (OWL) è stato un progetto dell'European Southern Observatory che prevedeva la costruzione di un telescopio con singola apertura di 100 metri di diametro.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Overwhelmingly Large Telescope · Mostra di più »

Pallone aerostatico

Un pallone aerostatico è un tipo di aeromobile ovvero un aerostato che si solleva da terra grazie al principio di Archimede.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Pallone aerostatico · Mostra di più »

Parallasse

La parallasse è il fenomeno per cui un oggetto sembra spostarsi rispetto allo sfondo se si cambia il punto di osservazione.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Parallasse · Mostra di più »

Pellicola fotografica

La pellicola fotografica è il supporto, di natura chimica, utilizzato, da più di 100 anni, nelle fotocamere analogiche, per imprimere immagini.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Pellicola fotografica · Mostra di più »

Perturbazione (astronomia)

In astronomia, con perturbazione si indicano le alterazioni dell'orbita di un corpo causate da interazioni di altri oggetti.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Perturbazione (astronomia) · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Pianeta · Mostra di più »

Planetologia

Per planetologia (chiamata anche scienza planetaria, geologia planetaria o astronomia planetaria) si intende lo studio delle proprietà fisiche dei corpi planetari, spesso non limitato ai soli pianeti ma esteso a tutti i corpi celesti non stellari, interni ed esterni al sistema solare; in genere si annoverano tra gli studi di planetologia anche quelli riguardanti le origini dei sistemi planetari e la loro evoluzione dinamica.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Planetologia · Mostra di più »

Plenilunio

Il plenilunio (o Luna piena) è la fase della Luna durante la quale l'emisfero lunare illuminato dal Sole è interamente visibile dalla Terra.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Plenilunio · Mostra di più »

Plutone (astronomia)

Plutone è un pianeta nano orbitante nelle regioni periferiche del sistema solare, con un'orbita eccentrica a cavallo dell'orbita di Nettuno; fu scoperto nel 1930 da Clyde Tombaugh e inizialmente classificato come il nono pianeta.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Plutone (astronomia) · Mostra di più »

Polarizzatore

Un polarizzatore (anche detto filtro polarizzante o lente polarizzata) è un filtro che blocca la radiazione elettromagnetica a seconda della sua polarizzazione.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Polarizzatore · Mostra di più »

Precessione

In fisica la precessione è il cambiamento della direzione dell'asse di rotazione di un corpo in movimento rotatorio: se si sceglie in modo appropriato il sistema di riferimento, in modo che il terzo angolo di eulero descriva la rotazione, allora la precessione avviene al solo cambiare del terzo angolo di Eulero.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Precessione · Mostra di più »

Prisma triangolare

dispersione della luce In ottica un prisma triangolare è un tipo di prisma ottico che ha la forma di un prisma triangolare.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Prisma triangolare · Mostra di più »

Protostella

In astronomia si definisce protostella la fase della formazione stellare compresa tra il collasso della nube molecolare e la fase di stella pre-sequenza principale.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Protostella · Mostra di più »

Radiazione

In fisica, il termine radiazione è generalmente utilizzato per indicare l'insieme di fenomeni caratterizzato dal trasporto di energia nello spazio.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Radiazione · Mostra di più »

Radiazione cosmica di fondo

In cosmologia la radiazione cosmica di fondo, detta anche radiazione di fondo, abbreviata in CMBR (dall'inglese Cosmic Microwave Background Radiation), è la radiazione elettromagnetica che permea l'universo, considerata come prova del modello del Big Bang.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Radiazione cosmica di fondo · Mostra di più »

Radiazione infrarossa

In fisica la radiazione infrarossa (IR) è la radiazione elettromagnetica con banda di frequenza dello spettro elettromagnetico inferiore a quella della luce visibile, ma maggiore di quella delle onde radio, ovvero lunghezza d'onda compresa tra 700 nm e 1 mm (banda infrarossa).

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Radiazione infrarossa · Mostra di più »

Radiazione termica

La radiazione termica è una radiazione elettromagnetica emessa dalla superficie di un oggetto che è dovuta alla temperatura degli oggetti.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Radiazione termica · Mostra di più »

Radiazione ultravioletta

In fisica la radiazione ultravioletta (UV o raggi ultravioletti o luce ultravioletta) è un intervallo della radiazione elettromagnetica, appartenente allo spettro elettromagnetico, con lunghezza d'onda immediatamente inferiore alla luce visibile dall'occhio umano e immediatamente superiore a quella dei raggi X. Infatti, il termine significa "oltre il violetto" (dal latino ultra, "oltre"), poiché il violetto è l'ultimo colore ad alta frequenza visibile nello spettro percepito dall'uomo, quello con la lunghezza d'onda più corta.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Radiazione ultravioletta · Mostra di più »

Radio (elettronica)

La radio è una tecnologia elettronica che utilizza la radiazione elettromagnetica, la cui frequenza (la media di fotoni in un intervallo di tempo) è al di sotto della luce visibile.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Radio (elettronica) · Mostra di più »

Radioastronomia

La radioastronomia è lo studio dei fenomeni celesti attraverso la misura delle caratteristiche onde radio emesse da processi fisici che avvengono nello spazio.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Radioastronomia · Mostra di più »

Radiotelescopio

Un radiotelescopio è un telescopio che, a differenza di quelli classici che osservano la luce visibile, è specializzato nel rilevare onde radio emesse dalle varie radiosorgenti sparse per l'Universo, generalmente grazie ad una grande antenna parabolica, o più antenne collegate.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Radiotelescopio · Mostra di più »

Raggi cosmici

I raggi cosmici sono particelle energetiche provenienti dallo spazio esterno, alle quali è esposta la Terra e qualunque altro corpo celeste, nonché i satelliti e gli astronauti in orbita spaziale.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Raggi cosmici · Mostra di più »

Raggi gamma

In fisica nucleare i raggi gamma (spesso indicati con la corrispondente lettera greca minuscola \gamma) sono le radiazioni elettromagnetiche prodotte dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Raggi gamma · Mostra di più »

Raggi X

In fisica i raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 1/1000 di nanometro (1 picometro).

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Raggi X · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Regno Unito · Mostra di più »

Relatività generale

La teoria della relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Relatività generale · Mostra di più »

Reticolo di diffrazione

In ottica, il reticolo di diffrazione è un componente ottico costituito solitamente da una lastra di vetro sulla cui superficie è incisa una trama di linee parallele, uguali ed equidistanti, a distanze confrontabili con la lunghezza d'onda della luce.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Reticolo di diffrazione · Mostra di più »

Rilevamento degli spostamenti verso il rosso

In italiano si può tradurre con rilevamento degli spostamenti verso il rosso il termine inglese redshift survey, col quale in astronomia si indica la misura sistematica dello spostamento verso il rosso (redshift) delle galassie in una determinata area di cielo e generalmente fino ad una magnitudine apparente fissata (magnitudine limite).

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Rilevamento degli spostamenti verso il rosso · Mostra di più »

Risoluzione (grafica)

La risoluzione, in informatica e nel graphic design, è la grandezza che indica il grado di nitidezza o chiarezza di un'immagine.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Risoluzione (grafica) · Mostra di più »

Risoluzione angolare

La risoluzione angolare è il minimo angolo che un sistema ottico (come una lente, un microscopio o un telescopio) è in grado di distinguere, senza che il fenomeno della diffrazione confonda l'immagine.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Risoluzione angolare · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Scienza · Mostra di più »

Seeing

Image:Eps_aql_movie_not_2000.gif|Effetti del seeing sulle immagini di Epsilon Aquilae riprese con un telescopio.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Seeing · Mostra di più »

Silicio

Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si con valenza 2,4,6 e come numero atomico 14.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Silicio · Mostra di più »

Sintesi d'apertura

La sintesi d'apertura (o sinthesys Imaging), è un tipo di interferometria usata per collegare i segnali raccolti da una serie di telescopi per produrre immagini aventi una risoluzione angolare tale che le sue dimensioni complessive siano equivalenti alla somma di quelle dell'intero gruppo e che figuri come risultante da un unico strumento.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Sintesi d'apertura · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Sistema solare · Mostra di più »

SN 1987a

La Supernova 1987A è una supernova di tipo II esplosa circa 168.000 anni fa e risultata visibile dalla Terra a partire dal 23 febbraio 1987 nella Grande Nube di Magellano, una galassia satellite della Via Lattea.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e SN 1987a · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Sole · Mostra di più »

Solido

Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Solido · Mostra di più »

Spazio (astronomia)

Lo spazio cosmico (da qui in avanti chiamato spazio) è il vuoto che esiste tra i corpi celesti.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Spazio (astronomia) · Mostra di più »

Spazio (fisica)

Lo spazio è il luogo indefinito e non limitato che contiene tutte le cose materiali.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Spazio (fisica) · Mostra di più »

Speckle imaging

Image:Zeta_bootis_short_exposure.png|Tipica immagine (in negativo) a breve esposizione di una stella binaria (in questo caso Zeta Bootis) vista dall'interno dell'atmosfera terrestre.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Speckle imaging · Mostra di più »

Spettro di emissione

Lo spettro di emissione di un elemento chimico o di un composto chimico è l'insieme delle frequenze della radiazione elettromagnetica emesse dagli elettroni dei suoi atomi quando questi compiono una transizione da uno stato ad energia maggiore verso uno a energia minore.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Spettro di emissione · Mostra di più »

Spettro elettromagnetico

In fisica lo spettro elettromagnetico (abbreviato spettro EM) indica l'insieme di tutte le possibili frequenze delle radiazioni elettromagnetiche.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Spettro elettromagnetico · Mostra di più »

Spettro visibile

In fisica lo spettro visibile è quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dall'occhio umano che danno vita dunque al fenomeno della luce.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Spettro visibile · Mostra di più »

Spettrografo

Lo spettrografo è uno spettroscopio che trasforma la luce in uno spettro a seconda della sua frequenza.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Spettrografo · Mostra di più »

Spettroscopio

` Lo spettroscopio è uno strumento usato in chimica e fisica per l'osservazione e l'analisi della radiazione elettromagnetica emessa da una sorgente.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Spettroscopio · Mostra di più »

Spostamento verso il rosso

Lo spostamento verso il rosso (chiamato anche effetto batocromo o, in inglese, redshift) è il fenomeno per cui la luce o un'altra radiazione elettromagnetica emessa da un oggetto ha una lunghezza d'onda maggiore rispetto a quella che aveva all'emissione.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Spostamento verso il rosso · Mostra di più »

Stella binaria

Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Stella binaria · Mostra di più »

Stella di neutroni

Una stella di neutroni è una stella compatta formata da materia degenere, la cui componente predominante è costituita da neutroni mantenuti insieme dalla forza di gravità.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Stella di neutroni · Mostra di più »

Stella variabile

Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Stella variabile · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Supernova · Mostra di più »

Telescopio

Il telescopio è uno strumento che raccoglie la luce o altre radiazioni elettromagnetiche provenienti da un oggetto lontano, la concentra in un punto (detto fuoco) e ne produce un'immagine ingrandita.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Telescopio · Mostra di più »

Telescopio Hale

Il Telescopio Hale è il più grande telescopio all'Osservatorio Palomar.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Telescopio Hale · Mostra di più »

Telescopio ottico

Il telescopio ottico è uno strumento ottico per l'osservazione astronomica nel dominio delle radiazioni elettromagnetiche visibili.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Telescopio ottico · Mostra di più »

Telescopio rifrattore

Un telescopio rifrattore è un telescopio ottico che, mediante l'utilizzo di lenti, sfrutta il fenomeno della rifrazione.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Telescopio rifrattore · Mostra di più »

Telescopio spaziale

Un telescopio spaziale è un satellite oppure una sonda spaziale lanciata con l'espresso scopo di osservare pianeti, stelle, galassie e altri oggetti celesti, esattamente come un telescopio basato a terra.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Telescopio spaziale · Mostra di più »

Telescopio spaziale Hubble

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Telescopio spaziale Hubble · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Temperatura · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Terra · Mostra di più »

Thirty Meter Telescope

Il Thirty Meter Telescope (TMT) (Telescopio da trenta metri) è un telescopio in corso di progettazione che avrà un'apertura dello specchio principale di 30 metri.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Thirty Meter Telescope · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Universo · Mostra di più »

Urano (astronomia)

Urano è il settimo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, il terzo per diametro e il quarto per massa.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Urano (astronomia) · Mostra di più »

Vapore acqueo

Acqua in ebollizione: le bolle sono costituite da vapore acqueo. Con il termine vapore acqueo si fa riferimento all'acqua nel suo stato di vapore.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Vapore acqueo · Mostra di più »

Variabile Cefeide

Una variabile Cefeide è un membro di una particolare classe di stelle variabili, notevole per una correlazione molto stretta tra il loro periodo di variabilità e la luminosità stellare assoluta.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Variabile Cefeide · Mostra di più »

Veicolo spaziale

Un veicolo spaziale è un veicolo in grado di viaggiare nello spazio.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Veicolo spaziale · Mostra di più »

Velocità radiale

La velocità radiale è la velocità di un oggetto o di una stella nella direzione della linea di vista.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Velocità radiale · Mostra di più »

Vulcano (astronomia)

Vulcano è un ipotetico pianeta del sistema solare la cui orbita sarebbe interna a quella di Mercurio, ipotizzato dal matematico Urbain Le Verrier nel 1859 per spiegare alcune anomalie del moto di Mercurio (rispetto alle previsioni della legge di gravitazione universale di Newton).

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Vulcano (astronomia) · Mostra di più »

Webcam

Una webcam è una piccola telecamera utilizzabile solo (o principalmente) come dispositivo di input per un eleboratore.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e Webcam · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e 1861 · Mostra di più »

1951

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e 1951 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia osservativa e 2006 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Osservazione astronomica.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »