Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Atene (città antica) e Regno d'Epiro

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Atene (città antica) e Regno d'Epiro

Atene (città antica) vs. Regno d'Epiro

La polis di Atene fu nell'antichità uno dei maggiori centri dell'antica Grecia e dell'area mediterranea, lasciando una traccia profonda nella storia culturale e politica dell'Europa e del mondo occidentale. Il Regno d'Epiro fu una monarchia e poi repubblica federale che esistette nell'antico Epiro dal 330 al 167 a.C., anno del passaggio nella provincia romana di Macedonia col nome di Epirus Vetus.

Analogie tra Atene (città antica) e Regno d'Epiro

Atene (città antica) e Regno d'Epiro hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Civiltà micenea, Dori, Filippo II di Macedonia, Grecia, Monarchia, Regno di Macedonia, 331 a.C..

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Atene (città antica) · Alessandro Magno e Regno d'Epiro · Mostra di più »

Civiltà micenea

La civiltà micenea è quella tipica della Grecia continentale durante l'Età del bronzo.

Atene (città antica) e Civiltà micenea · Civiltà micenea e Regno d'Epiro · Mostra di più »

Dori

I Dori (in greco Δωριεῖς) furono una stirpe della Grecia antica, di origine indoeuropea, mitologicamente discendenti di Doro.

Atene (città antica) e Dori · Dori e Regno d'Epiro · Mostra di più »

Filippo II di Macedonia

È conosciuto anche per aver conquistato militarmente la Grecia nel 338 a.C., con la vittoria nella battaglia di Cheronea.

Atene (città antica) e Filippo II di Macedonia · Filippo II di Macedonia e Regno d'Epiro · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Atene (città antica) e Grecia · Grecia e Regno d'Epiro · Mostra di più »

Monarchia

La monarchia è una forma di governo in cui la carica di capo di Stato è esercitata da una sola persona, come suggerisce l'etimologia del lemma (dal latino tardo monae ha(m), che è dal greco monárchis, composto di mónos (μόνος) "solo, unico" e archìs (ἄρχω), da árchō, "governare, comandare"), per tutta la durata della sua vita o fino alla sua rinunzia (abdicazione).

Atene (città antica) e Monarchia · Monarchia e Regno d'Epiro · Mostra di più »

Regno di Macedonia

Il regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Atene (città antica) e Regno di Macedonia · Regno d'Epiro e Regno di Macedonia · Mostra di più »

331 a.C.

Nessuna descrizione.

331 a.C. e Atene (città antica) · 331 a.C. e Regno d'Epiro · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Atene (città antica) e Regno d'Epiro

Atene (città antica) ha 167 relazioni, mentre Regno d'Epiro ha 81. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.23% = 8 / (167 + 81).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Atene (città antica) e Regno d'Epiro. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »