Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Attacco di Pearl Harbor e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Attacco di Pearl Harbor e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

Attacco di Pearl Harbor vs. Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

L'attacco di Pearl Harbor (nome in codice "operazione Z", ma conosciuto anche come "operazione Hawaii" o "operazione AI") fu un'operazione che ebbe luogo il 7 dicembre 1941 nella quale forze aeronavali giapponesi attaccarono la flotta e le installazioni militari statunitensi stanziate nella base navale di Pearl Harbor, nelle isole Hawaii. La storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale, ricca di episodi controversi, fu caratterizzata soprattutto da numerose sconfitte e dal crollo nel settembre 1943 dell'apparato politico-militare dello Stato in conseguenza dell'improvvisazione con cui il paese venne coinvolto nella guerra, dell'imperizia delle gerarchie politiche e militari, e della debolezza della struttura economica e sociale.

Analogie tra Attacco di Pearl Harbor e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

Attacco di Pearl Harbor e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Boeing B-17 Flying Fortress, Cacciatorpediniere, Danimarca, Europa, Gran Bretagna, Incrociatore, Joachim von Ribbentrop, Londra, Nave da battaglia, Notte di Taranto, Operazione Barbarossa, Paesi Bassi, Portaerei, Regia Marina, Sommergibile.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Attacco di Pearl Harbor · Adolf Hitler e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Boeing B-17 Flying Fortress

Il Boeing B-17 Flying Fortress (conosciuto anche come Fortezza volante) era un bombardiere pesante quadrimotore sviluppato negli anni trenta impiegato principalmente dalla United States Army Air Forces nelle campagne di bombardamento strategico diurno contro bersagli tedeschi di tipo industriale, civile e militare durante il secondo conflitto mondiale. La 8th Air Force (Forza Aerea) di base in Inghilterra e la 15th Air Force di base in Italia si unirono al Bomber Command (comando bombardieri) della RAF nell'Operazione Pointblank, per assicurare la superiorità aerea sulle città, le fabbriche e i campi di battaglia nell'Europa occidentale. Questa operazione era un preparativo per lo sbarco in NormandiaCarey 1998, p. 4.. I B-17 parteciparono anche alle operazioni nel teatro del Pacifico della seconda guerra mondiale, dove condussero raid contro navi e basi aeree giapponesi. Delle oltre 1,5 milioni di tonnellate di bombe scaricate dagli Stati Uniti sulla Germania e sui territori occupati durante il conflitto, ben 640 000 furono sganciate dai B-17. Diventato un'icona della potenza aeronautica alleata già durante il conflitto, si guadagnò la reputazione di essere un sistema d'arma molto efficace e affidabile in grado di difendersi da solo e rientrare alla base nonostante ingenti danni. Parecchie storie o foto di esemplari con svariati colpi di aerei da caccia o della contraerea nemica ma comunque in grado di volare non fecero altro che accrescere la sua leggenda nell'immaginario collettivo. Il B-17 è considerato il primo aereo ad essere prodotto in grandi quantitativi, e ad evolversi successivamente in numerose varianti.

Attacco di Pearl Harbor e Boeing B-17 Flying Fortress · Boeing B-17 Flying Fortress e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Attacco di Pearl Harbor e Cacciatorpediniere · Cacciatorpediniere e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Attacco di Pearl Harbor e Danimarca · Danimarca e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Attacco di Pearl Harbor e Europa · Europa e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Attacco di Pearl Harbor e Gran Bretagna · Gran Bretagna e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Attacco di Pearl Harbor e Incrociatore · Incrociatore e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Joachim von Ribbentrop

Nacque da una famiglia benestante di origine sassone.

Attacco di Pearl Harbor e Joachim von Ribbentrop · Joachim von Ribbentrop e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Attacco di Pearl Harbor e Londra · Londra e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Attacco di Pearl Harbor e Nave da battaglia · Nave da battaglia e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Notte di Taranto

Con notte di Taranto ci si riferisce ad un bombardamento aereo avvenuto nella notte tra l'11 ed il 12 novembre 1940 sul porto della città di Taranto, durante la seconda guerra mondiale.

Attacco di Pearl Harbor e Notte di Taranto · Notte di Taranto e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) è stata la denominazione in codice tedesca per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale; tale nome fu ispirato dalle gesta dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa.

Attacco di Pearl Harbor e Operazione Barbarossa · Operazione Barbarossa e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Attacco di Pearl Harbor e Paesi Bassi · Paesi Bassi e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Portaerei

Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.

Attacco di Pearl Harbor e Portaerei · Portaerei e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Attacco di Pearl Harbor e Regia Marina · Regia Marina e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Attacco di Pearl Harbor e Sommergibile · Sommergibile e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Attacco di Pearl Harbor e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

Attacco di Pearl Harbor ha 201 relazioni, mentre Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale ha 465. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.40% = 16 / (201 + 465).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Attacco di Pearl Harbor e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »