Analogie tra Attualismo (filosofia) e Io (filosofia)
Attualismo (filosofia) e Io (filosofia) hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Appercezione, Assoluto, Autocoscienza, Conoscenza, Coscienza (filosofia), Cristianesimo, Dio, Divenire, Dolore, Esperienza, Filosofia, Friedrich Schelling, Idealismo, Immanuel Kant, Individuo, Infinito (filosofia), Intuizione, Intuizione intellettuale, Johann Gottlieb Fichte, Mistica, Molteplicità, Neoplatonismo, Oggetto (filosofia), Passato, Pensiero, Percezione, Sé (coscienza), Soggetto (filosofia), Storia della filosofia occidentale, Trascendentale, ..., Uno (filosofia). Espandi índice (1 più) »
Appercezione
Il termine appercezione sta a indicare una forma particolare di percezione mentale, che si distingue per chiarezza e consapevolezza di sé. Fu introdotto dal filosofo Leibniz per definire la "percezione della percezione", ossia la percezione massima perché situata al più alto livello di autocoscienza.
Appercezione e Attualismo (filosofia) · Appercezione e Io (filosofia) ·
Assoluto
Nella storia della filosofia, lassoluto è una realtà la cui esistenza non dipende da nessun'altra, ma sussiste in sé e per sé.
Assoluto e Attualismo (filosofia) · Assoluto e Io (filosofia) ·
Autocoscienza
Lautocoscienza è definibile come l'attività riflessiva del pensiero con cui l'io diventa cosciente di sé, a partire dalla quale poter avviare un processo di introspezione rivolto alla conoscenza degli aspetti più profondi dell'essere.
Attualismo (filosofia) e Autocoscienza · Autocoscienza e Io (filosofia) ·
Conoscenza
La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di verità, fatti o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).
Attualismo (filosofia) e Conoscenza · Conoscenza e Io (filosofia) ·
Coscienza (filosofia)
Coscienza, in ambito filosofico, è l'intuizione - cioè la conoscenza - di esistere. In quanto tale, la coscienza non dipende né da percezione sensoriale, né da alcuna facoltà intellettuale o mentale.
Attualismo (filosofia) e Coscienza (filosofia) · Coscienza (filosofia) e Io (filosofia) ·
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Attualismo (filosofia) e Cristianesimo · Cristianesimo e Io (filosofia) ·
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Attualismo (filosofia) e Dio · Dio e Io (filosofia) ·
Divenire
Il divenire, inteso come mutamento, movimento, scorrere senza fine della realtà, perenne nascere e morire delle cose, è stato uno dei concetti filosofici più importanti su cui si sono contrapposte visioni ontologiche di tipo statico (come quella eleatica) e di tipo dinamico (come quella eraclitea e dell'atomismo leucippeo).
Attualismo (filosofia) e Divenire · Divenire e Io (filosofia) ·
Dolore
Il dolore rappresenta il mezzo con cui l'organismo segnala un danno tissutale. Secondo la definizione della IASP (International Association for the Study of Pain - 2020) e dell'Organizzazione mondiale della sanità, il dolore «è un'esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole associata a (o simile a quella associata a) un danno tissutale potenziale o in atto».
Attualismo (filosofia) e Dolore · Dolore e Io (filosofia) ·
Esperienza
In filosofia il termine esperienza (o empirìa) si riferisce a diversi significati.
Attualismo (filosofia) e Esperienza · Esperienza e Io (filosofia) ·
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Attualismo (filosofia) e Filosofia · Filosofia e Io (filosofia) ·
Friedrich Schelling
Il pensiero di Schelling, difficilmente definibile in un quadro unitario per la sua continua evoluzione, prosegue da quello di Kant e Fichte.
Attualismo (filosofia) e Friedrich Schelling · Friedrich Schelling e Io (filosofia) ·
Idealismo
L'idealismo, in filosofia, è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando l'esistenza autonoma della realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.
Attualismo (filosofia) e Idealismo · Idealismo e Io (filosofia) ·
Immanuel Kant
Considerato una delle figure più importanti dell'intera storia della filosofia, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva.
Attualismo (filosofia) e Immanuel Kant · Immanuel Kant e Io (filosofia) ·
Individuo
Individuo (dal latino individuus, parola composta dal prefisso in - privativo e dividuus, «diviso») è il lemma corrispondente alla traduzione latina, fatta per la prima volta da Cicerone, del termine greco ἄτομος: (composto di ἀ- privativo e tema di τέμνω, «tagliare»).
Attualismo (filosofia) e Individuo · Individuo e Io (filosofia) ·
Infinito (filosofia)
L'infinito (dal latino finitus, cioè "limitato" con prefisso negativo in-) in filosofia è la qualità di ciò che non ha limiti o che non può avere una conclusione perché appunto infinito, senza-fine.
Attualismo (filosofia) e Infinito (filosofia) · Infinito (filosofia) e Io (filosofia) ·
Intuizione
L'intuizione in filosofia indica quel tipo di conoscenza immediata che non si avvale del ragionamento o della conoscenza sensibile.
Attualismo (filosofia) e Intuizione · Intuizione e Io (filosofia) ·
Intuizione intellettuale
L’intuizione intellettuale, nell'idealismo, è l'atto con cui il pensiero, nel riflettere su di sé, si rende oggetto a se stesso. Prendendo coscienza di sé, esso si dà un contenuto tramite il quale riesce così ad attivarsi: il pensiero è infatti necessariamente pensiero di qualcosa, poiché non esiste un pensiero senza contenuto.
Attualismo (filosofia) e Intuizione intellettuale · Intuizione intellettuale e Io (filosofia) ·
Johann Gottlieb Fichte
Le sue opere più famose sono la Dottrina della scienza, che animerà il suo itinerario speculativo dal 1794 alla morte, e i Discorsi alla nazione tedesca, nei quali sosteneva la superiorità culturale del popolo tedesco incitandolo a combattere contro Napoleone.
Attualismo (filosofia) e Johann Gottlieb Fichte · Io (filosofia) e Johann Gottlieb Fichte ·
Mistica
La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, indicano quel sentimento di contemplazione, venerazione o adorazione della dimensione del sacro o della divinità, implicandone un'esperienza diretta al di là del pensiero logico-discorsivo.
Attualismo (filosofia) e Mistica · Io (filosofia) e Mistica ·
Molteplicità
In filosofia, la molteplicità è la pluralità degli enti considerata dal punto di vista quantitativo; si distingue perciò il molteplice, in quanto composto da una varietà di enti diversi, dall'unità di ciò che è univoco, in quanto identico a se stesso.
Attualismo (filosofia) e Molteplicità · Io (filosofia) e Molteplicità ·
Neoplatonismo
Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr. Sorto in età imperiale romana, il neoplatonismo andrà poi ad influenzare soprattutto la filosofia occidentale, sia cristiana che moderna, distinguendosi dal platonismo di marca bizantina, rimasto ancorato a una lettura tradizionale di Platone.
Attualismo (filosofia) e Neoplatonismo · Io (filosofia) e Neoplatonismo ·
Oggetto (filosofia)
Il concetto di oggetto viene introdotto nella filosofia dai filosofi della scolastica (Tommaso d'Aquino, Duns Scoto, Guglielmo di Ockham) per designare il contenuto di un atto intellettuale o percettivo, considerato come entità distinta e logicamente contrapposta al soggetto.
Attualismo (filosofia) e Oggetto (filosofia) · Io (filosofia) e Oggetto (filosofia) ·
Passato
Il passato è una porzione del tempo, comprendente gli avvenimenti già trascorsi. In senso cronologico precede il presente, mentre dal punto di vista concettuale è opposto al futuro.
Attualismo (filosofia) e Passato · Io (filosofia) e Passato ·
Pensiero
Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.
Attualismo (filosofia) e Pensiero · Io (filosofia) e Pensiero ·
Percezione
La percezione è il processo che opera la sintesi dei dati sensoriali in forme dotate di significato. Gli assunti allo studio della percezione variano a seconda delle teorie e dei momenti storici.
Attualismo (filosofia) e Percezione · Io (filosofia) e Percezione ·
Sé (coscienza)
Il Sé, dal punto di vista introspettivo, è considerato il nucleo della personalità, indicato col pronome di terza persona singolare per distinguerlo dall'Io, cioè dalla sua immagine riflessa nella quale la coscienza normalmente si identifica.
Attualismo (filosofia) e Sé (coscienza) · Io (filosofia) e Sé (coscienza) ·
Soggetto (filosofia)
Il soggetto, in filosofia, è un termine che ha assunto una varietà di significati.
Attualismo (filosofia) e Soggetto (filosofia) · Io (filosofia) e Soggetto (filosofia) ·
Storia della filosofia occidentale
Per storia della filosofia occidentale si intende la storia del pensiero occidentale così come si è espresso attorno a molteplici questioni filosofiche; iniziata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C., ha coinvolto i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un confronto continuo con i pensatori precedenti e con gli sviluppi di altri campi del sapere.
Attualismo (filosofia) e Storia della filosofia occidentale · Io (filosofia) e Storia della filosofia occidentale ·
Trascendentale
Il termine trascendentale, da non confondersi con "trascendente", ha assunto in filosofia diversi significati: comparso per la prima volta nella filosofia medievale per designare una proprietà massimamente «universale», fu rielaborato dal filosofo tedesco Kant e dagli idealisti tedeschi Fichte e Schelling in riferimento a ciò che esiste «in sé e per sé», ma è funzionale ad altro da sé; quest'ultimo significato è stato riadattato infine dalla fenomenologia di Husserl.
Attualismo (filosofia) e Trascendentale · Io (filosofia) e Trascendentale ·
Uno (filosofia)
Il tema dellUno in filosofia è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.
Attualismo (filosofia) e Uno (filosofia) · Io (filosofia) e Uno (filosofia) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Attualismo (filosofia) e Io (filosofia)
- Che cosa ha in comune Attualismo (filosofia) e Io (filosofia)
- Analogie tra Attualismo (filosofia) e Io (filosofia)
Confronto tra Attualismo (filosofia) e Io (filosofia)
Attualismo (filosofia) ha 190 relazioni, mentre Io (filosofia) ha 75. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 11.70% = 31 / (190 + 75).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Attualismo (filosofia) e Io (filosofia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: