Analogie tra Augusta Treverorum e Tetrarchia
Augusta Treverorum e Tetrarchia hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Antonino Pio, Augusto (titolo), Breviarium ab Urbe condita, Cesare (titolo), Claudio, Costantino I, Costanzo Cloro, De mortibus persecutorum, Diocleziano, Eutropio, Historia Augusta, Impero romano, Lattanzio, Massimiano, Mediolanum, Paolo Orosio, Sesto Aurelio Vittore, Zosimo (storico).
Antonino Pio
Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.
Antonino Pio e Augusta Treverorum · Antonino Pio e Tetrarchia ·
Augusto (titolo)
Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sovrani del Sacro Romano Impero (imperatori e re dei Romani) a partire dall'800.
Augusta Treverorum e Augusto (titolo) · Augusto (titolo) e Tetrarchia ·
Breviarium ab Urbe condita
Il Breviarium ab Urbe condita, o Breviarium historiae romanae, o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città"), è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.
Augusta Treverorum e Breviarium ab Urbe condita · Breviarium ab Urbe condita e Tetrarchia ·
Cesare (titolo)
Cesare (latino: Caesar; pronuncia classica o ''restituta'':, pronuncia ecclesiastica) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Caesar).
Augusta Treverorum e Cesare (titolo) · Cesare (titolo) e Tetrarchia ·
Claudio
Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.
Augusta Treverorum e Claudio · Claudio e Tetrarchia ·
Costantino I
Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.
Augusta Treverorum e Costantino I · Costantino I e Tetrarchia ·
Costanzo Cloro
I titoli onorifici e i consolati assunti da Costanzo Cloro furono, in ordine cronologico.
Augusta Treverorum e Costanzo Cloro · Costanzo Cloro e Tetrarchia ·
De mortibus persecutorum
De mortibus persecutorum (dal latino, «Le morti dei persecutori») è un trattato in lingua latina attribuito allo scrittore cristiano Lattanzio.
Augusta Treverorum e De mortibus persecutorum · De mortibus persecutorum e Tetrarchia ·
Diocleziano
Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).
Augusta Treverorum e Diocleziano · Diocleziano e Tetrarchia ·
Eutropio
Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.
Augusta Treverorum e Eutropio · Eutropio e Tetrarchia ·
Historia Augusta
La Historia Augusta ("Storia Augusta") è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.
Augusta Treverorum e Historia Augusta · Historia Augusta e Tetrarchia ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Augusta Treverorum e Impero romano · Impero romano e Tetrarchia ·
Lattanzio
Nato da famiglia pagana, secondo Girolamo fu allievo di Arnobio di Sicca Veneria. Per la propria fama di retore fu chiamato da Diocleziano a Nicomedia, in Bitinia, capitale della parte orientale dell'Impero e residenza ufficiale dell'imperatore, come insegnante di retorica (290 circa).
Augusta Treverorum e Lattanzio · Lattanzio e Tetrarchia ·
Massimiano
Stabilì la propria capitale a Milano, ma passò gran parte del proprio tempo impegnato in campagne militari. Nell'estate avanzata del 285 soppresse la ribellione dei Bagaudi in Gallia; tra il 285 e il 288 combatté contro le tribù dei Germani lungo la frontiera del Reno; insieme a Diocleziano fece terra bruciata in profondità nel territorio degli Alemanni nel 288, diminuendo per qualche tempo il timore di un'invasione di Germani nelle province renane.
Augusta Treverorum e Massimiano · Massimiano e Tetrarchia ·
Mediolanum
Mediolanum era una città romana della Regio XI Transpadana. Il suo centro abitato corrisponde alla moderna Milano, la quale ne rappresenta l'evoluzione storica.
Augusta Treverorum e Mediolanum · Mediolanum e Tetrarchia ·
Paolo Orosio
Discepolo e collaboratore di Agostino d'Ippona, su invito di questi redasse gli Historiarum adversus paganos libri septem ("Sette libri delle storie contro i pagani") che dovevano servire da complemento storiografico a La città di Dio (De civitate Dei) del suo maestro.
Augusta Treverorum e Paolo Orosio · Paolo Orosio e Tetrarchia ·
Sesto Aurelio Vittore
Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi. Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».
Augusta Treverorum e Sesto Aurelio Vittore · Sesto Aurelio Vittore e Tetrarchia ·
Zosimo (storico)
Secondo Fozio, Zosimo visse a Costantinopoli e fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale. Ulteriori notizie provengono da cenni nella sua opera: Zosimo doveva essere pagano, visto che critica il cristianesimo dell'imperatore Costantino ed esalta le virtù del "restauratore" del paganesimo Giuliano.
Augusta Treverorum e Zosimo (storico) · Tetrarchia e Zosimo (storico) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Augusta Treverorum e Tetrarchia
- Che cosa ha in comune Augusta Treverorum e Tetrarchia
- Analogie tra Augusta Treverorum e Tetrarchia
Confronto tra Augusta Treverorum e Tetrarchia
Augusta Treverorum ha 196 relazioni, mentre Tetrarchia ha 77. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 6.59% = 18 / (196 + 77).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Augusta Treverorum e Tetrarchia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: