Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Augusto e Storia dell'Anatolia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Augusto e Storia dell'Anatolia

Augusto vs. Storia dell'Anatolia

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS). Storicamente l'Anatolia si idententifica con la parte più a ovest dell'Asia occidentale.

Analogie tra Augusto e Storia dell'Anatolia

Augusto e Storia dell'Anatolia hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Aminta di Galazia, Anatolia, Annibale, Augusto, Cappadocia, Cassio Dione, Console (storia romana), Egitto, Eufrate, Gallia, Gneo Pompeo Magno, Impero romano, Mar Mediterraneo, Partia (satrapia), Rodi, Tracia, Traiano, Turchia, 25 a.C., 63 a.C..

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Augusto · Alessandro Magno e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Aminta di Galazia

Aminta (o Amyntas dalla trascrizione greca Ἀμύντας), tetrarca dei Trocmi, fu re della Galazia, e governò anche molte delle regioni adiacenti tra il 36 e il 25 a.C..

Aminta di Galazia e Augusto · Aminta di Galazia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Augusto · Anatolia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Annibale

Figlio del comandante Amilcare Barca e fratello maggiore di Asdrubale, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Annibale e Augusto · Annibale e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Augusto · Augusto e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Cappadocia

La Cappadocia (AFI:;; Kappadokía) è una regione storica dell'Asia minore.

Augusto e Cappadocia · Cappadocia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Augusto e Cassio Dione · Cassio Dione e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Augusto e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Augusto e Egitto · Egitto e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Eufrate

L'Eufrate (الفرات: al-Ferāt, Fırat, Εὐφράτης: Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, culla di antiche civiltà quali i Babilonesi e gli Assiri.

Augusto e Eufrate · Eufrate e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Augusto e Gallia · Gallia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Augusto e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Augusto e Impero romano · Impero romano e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Augusto e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Partia (satrapia)

La Partia (in antico persiano Parthava) era una satrapia dell'impero achemenide, e in seguito di quello sassanide.

Augusto e Partia (satrapia) · Partia (satrapia) e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Rodi

Rodi, dal greco Ῥόδος (Rodos, pronuncia: Hròdos), è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Augusto e Rodi · Rodi e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Augusto e Tracia · Storia dell'Anatolia e Tracia · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Augusto e Traiano · Storia dell'Anatolia e Traiano · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Augusto e Turchia · Storia dell'Anatolia e Turchia · Mostra di più »

25 a.C.

Nessuna descrizione.

25 a.C. e Augusto · 25 a.C. e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

63 a.C.

Nessuna descrizione.

63 a.C. e Augusto · 63 a.C. e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Augusto e Storia dell'Anatolia

Augusto ha 537 relazioni, mentre Storia dell'Anatolia ha 322. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 2.44% = 21 / (537 + 322).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Augusto e Storia dell'Anatolia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »