Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Augusto Pinochet e Pablo Larraín

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Augusto Pinochet e Pablo Larraín

Augusto Pinochet vs. Pablo Larraín

Con un colpo di Stato militare si autonominò presidente e, durante la sua dittatura militare, venne attuata una forte repressione dell'opposizione, ritenuta da alcuni un vero sterminio di massa, con l'uccisione di un numero tra 1.200 e 3.200 oppositori, tra 80.000 e 600.000 internati, esiliati o arrestati in maniera arbitraria e tra 30.000 e 130.000 torturati e vittime di violenza. Figlio di due politici conservatori, l'ex presidente dell'Unione Democratica Indipendente Hernán Larraín e il ministro Magdalena Matte, Pablo Larraín, una volta terminato il collegio, studia comunicazione all'Universidad de Artes, Ciencias y Comunicación (UNIACC) di Santiago.

Analogie tra Augusto Pinochet e Pablo Larraín

Augusto Pinochet e Pablo Larraín hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Cile di Pinochet, Colpo di Stato in Cile del 1973, No - I giorni dell'arcobaleno, Plebiscito cileno del 1988.

Cile di Pinochet

Cile di Pinochet (nella storiografia di lingua spagnola Régimen Militar, cioè "Regime militare") è un'espressione che identifica il periodo della storia del Cile che va dal golpe del settembre 1973, quando Augusto Pinochet divenne capo della giunta militare, all'11 marzo 1990, quando in Cile, tornato alla democrazia, entrò in carica il presidente eletto Patricio Aylwin.

Augusto Pinochet e Cile di Pinochet · Cile di Pinochet e Pablo Larraín · Mostra di più »

Colpo di Stato in Cile del 1973

Il colpo di Stato in Cile del 1973 fu un evento fondamentale della storia del Cile e della guerra fredda avvenuto l'11 settembre 1973.

Augusto Pinochet e Colpo di Stato in Cile del 1973 · Colpo di Stato in Cile del 1973 e Pablo Larraín · Mostra di più »

No - I giorni dell'arcobaleno

No - I giorni dell'arcobaleno (No) è un film del 2012 diretto da Pablo Larraín, tratto dall'opera teatrale El Plebiscito di Antonio Skármeta.

Augusto Pinochet e No - I giorni dell'arcobaleno · No - I giorni dell'arcobaleno e Pablo Larraín · Mostra di più »

Plebiscito cileno del 1988

Il plebiscito cileno del 1988 fu un plebiscito nazionale, previsto nella costituzione cilena del 1980, indetto in Cile il 5 ottobre 1988 per determinare se il popolo volesse conferire ad Augusto Pinochet un ulteriore mandato di 8 anni come presidente della Repubblica.

Augusto Pinochet e Plebiscito cileno del 1988 · Pablo Larraín e Plebiscito cileno del 1988 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Augusto Pinochet e Pablo Larraín

Augusto Pinochet ha 246 relazioni, mentre Pablo Larraín ha 38. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 1.41% = 4 / (246 + 38).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Augusto Pinochet e Pablo Larraín. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »