Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Aulico siciliano e Storia della letteratura italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aulico siciliano e Storia della letteratura italiana

Aulico siciliano vs. Storia della letteratura italiana

L'aulico siciliano è una lingua di tradizione cancelleresca dagli imperi bizantino e svevo; sosteneva il primato del siciliano nella poesia e nella prosa, nella lirica e nel teatro. La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Analogie tra Aulico siciliano e Storia della letteratura italiana

Aulico siciliano e Storia della letteratura italiana hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Cancelliere, Chiesa cattolica, Cielo d'Alcamo, Contrasto (poesia), Dante Alighieri, Dialetto toscano, Federico II di Svevia, Francesco d'Assisi, Francesco Petrarca, Giacomino Pugliese, Giacomo da Lentini, Giovanni Boccaccio, Guido delle Colonne, Letteratura, Lingua latina, Lingua siciliana, Lingua volgare, Ludovico Ariosto, Marco Polo, Ottava rima, Poema epico, Poesia, Prosa, Religione, Rosa fresca aulentissima, Scuola siciliana, Sicilia, Stefano Protonotaro, Teatro, Toscana, ..., Umanesimo rinascimentale. Espandi índice (1 più) »

Cancelliere

Il titolo di cancelliere è utilizzato in vari ordinamenti per raffigurare un funzionario con attribuzioni diverse.

Aulico siciliano e Cancelliere · Cancelliere e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Aulico siciliano e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Cielo d'Alcamo

È uno dei più significativi rappresentanti della poesia popolare giullaresca della scuola siciliana.

Aulico siciliano e Cielo d'Alcamo · Cielo d'Alcamo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Contrasto (poesia)

Il contrasto è un tipo di componimento poetico dialogato, solitamente di argomento amoroso, ma anche morale o civile, che fiorisce nel secolo XIII e non segue una metrica ben definita, quindi spazia dalle ballate ai distici, dalle canzonette alle strofe monorime.

Aulico siciliano e Contrasto (poesia) · Contrasto (poesia) e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Aulico siciliano e Dante Alighieri · Dante Alighieri e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Dialetto toscano

Con dialetto toscano o dialetti toscani (localmente conosciuti come vernacoli) s'intendono una serie di parlate romanze situate nell'area d'Italia corrispondente oggigiorno alla regione Toscana, con l'esclusione della provincia di Massa e Carrara e dell'Alta Garfagnana, dove si parlano dialetti settentrionali gallo-italici, e dell'Alto Mugello detto anche Romagna Toscana.

Aulico siciliano e Dialetto toscano · Dialetto toscano e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Aulico siciliano e Federico II di Svevia · Federico II di Svevia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Aulico siciliano e Francesco d'Assisi · Francesco d'Assisi e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Aulico siciliano e Francesco Petrarca · Francesco Petrarca e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Giacomino Pugliese

Non si possiedono notizie biografiche certe su Giacomino Pugliese, il cui nome ci è noto principalmente attraverso le rubriche dei manoscritti che ne tramandano le opere.

Aulico siciliano e Giacomino Pugliese · Giacomino Pugliese e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Giacomo da Lentini

Fu uno dei principali esponenti della Scuola siciliana.

Aulico siciliano e Giacomo da Lentini · Giacomo da Lentini e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.

Aulico siciliano e Giovanni Boccaccio · Giovanni Boccaccio e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Guido delle Colonne

Ci rimangono cinque canzoni: La mia gran pena e lo gravoso afanno, incentrata sulla felicità per una relazione amorosa risolta con successo dopo varie tribolazioni; Gioiosamente canto, nella quale l'autore manifesta la soddisfazione per un amore contraccambiato; La mia vit'è si fort'e dura e fera, con l'invocazione di benevolenza e di perdono da parte dell'amante sofferente; Amor, che lungiamente m'ài menato, basata sulla grandezza, non priva di dolore, dell'amore, elogiata da Dante nel De Vulgari Eloquentia II, vi, 5., con la definizione di >; Ancor che l'aigua per lo foco lassi che, citata da Dante sempre nel De Vulgari Eloquentia II, vi, 6., come una >, è conservata nel manoscritto Laurenziano Rediano 9 e parzialmente nel Palatino 418.

Aulico siciliano e Guido delle Colonne · Guido delle Colonne e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Aulico siciliano e Letteratura · Letteratura e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Aulico siciliano e Lingua latina · Lingua latina e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Lingua siciliana

La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Sicilia, maggiore isola e regione italiana, Calabria centro-meridionale e nella regione pugliese del Salento.

Aulico siciliano e Lingua siciliana · Lingua siciliana e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Lingua volgare

Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e derivate dal latino, ma notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, etc) confinanti.

Aulico siciliano e Lingua volgare · Lingua volgare e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Ludovico Ariosto

È considerato uno degli autori più celebri ed influenti del suo tempo.

Aulico siciliano e Ludovico Ariosto · Ludovico Ariosto e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Marco Polo

La sua famiglia apparteneva al patriziato veneziano.

Aulico siciliano e Marco Polo · Marco Polo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Ottava rima

L'ottava rima è il metro usato nei cantari trecenteschi e nei poemetti del Boccaccio (Ninfale fiesolano, Filostrato,...); non è certo chi l'abbia inventato, ma il suo uso può essere rintracciato fin dal XIV sec.

Aulico siciliano e Ottava rima · Ottava rima e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Poema epico

Un poema epico è un componimento letterario che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.

Aulico siciliano e Poema epico · Poema epico e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Aulico siciliano e Poesia · Poesia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Prosa

La prosa è una forma di espressione linguistica non sottomessa alle regole della versificazione.

Aulico siciliano e Prosa · Prosa e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Aulico siciliano e Religione · Religione e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Rosa fresca aulentissima

Rosa fresca aulentissima è un componimento poetico di Cielo d'Alcamo, uno degli esponenti più rappresentativi della poesia popolare giullaresca della scuola siciliana, scritto nella prima metà del XIII secolo.

Aulico siciliano e Rosa fresca aulentissima · Rosa fresca aulentissima e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Scuola siciliana

La Scuola Siciliana (anche denominata Scuola poetica siciliana) fu una corrente filosofico-letteraria che si sviluppò in Sicilia dal 1166 (ascesa al trono di Sicilia di Guglielmo II d'Altavilla) al 1266 (morte di Manfredi di Svevia).

Aulico siciliano e Scuola siciliana · Scuola siciliana e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Aulico siciliano e Sicilia · Sicilia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Stefano Protonotaro

Nacque a Messina quando questa era ancora parte del Regno di Sicilia.

Aulico siciliano e Stefano Protonotaro · Stefano Protonotaro e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Aulico siciliano e Teatro · Storia della letteratura italiana e Teatro · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Aulico siciliano e Toscana · Storia della letteratura italiana e Toscana · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Aulico siciliano e Umanesimo rinascimentale · Storia della letteratura italiana e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aulico siciliano e Storia della letteratura italiana

Aulico siciliano ha 58 relazioni, mentre Storia della letteratura italiana ha 1496. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 1.99% = 31 / (58 + 1496).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aulico siciliano e Storia della letteratura italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »