Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Vera Zvonarëva

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Australian Open 2009 - Doppio femminile e Vera Zvonarëva

Australian Open 2009 - Doppio femminile vs. Vera Zvonarëva

Al'ona Bondarenko e Kateryna Bondarenko erano le detentrici del titolo ma hanno perso al 1º turno contro Gisela Dulko e Roberta Vinci. In carriera ha vinto 11 titoli di singolare e 6 di doppio, raggiungendo la sua miglior classifica di singolo il 25 ottobre 2010 piazzandosi al numero 2.

Analogie tra Australian Open 2009 - Doppio femminile e Vera Zvonarëva

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Vera Zvonarëva hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Agnieszka Radwańska, Alisa Klejbanova, Alla Kudrjavceva, Anastasija Pavljučenkova, Barbora Strýcová, Cara Black, Caroline Wozniacki, Casey Dellacqua, Cvetana Pironkova, Daniela Hantuchová, Dominika Cibulková, Ekaterina Makarova, Elena Vesnina, Flavia Pennetta, Gisela Dulko, Jaroslava Švedova, Kaia Kanepi, Klára Koukalová, Liezel Huber, Lisa Raymond, Lucie Šafářová, Lucie Hradecká, Monica Niculescu, Nadia Petrova, Nathalie Dechy, Peng Shuai, Petra Cetkovská, Petra Kvitová, Rennae Stubbs, Roberta Vinci, ..., Samantha Stosur, Sania Mirza, Sara Errani, Serena Williams, Shahar Peer, Sorana Cîrstea, Svetlana Kuznecova, Tamarine Tanasugarn, Vania King, Venus Williams, Viktoryja Azaranka, Virginia Ruano Pascual, Yanina Wickmayer. Espandi índice (13 più) »

Agnieszka Radwańska

Nel 2007, vincendo a Stoccolma, è divenuta la prima tennista polacca capace di vincere un torneo del circuito maggiore.

Agnieszka Radwańska e Australian Open 2009 - Doppio femminile · Agnieszka Radwańska e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Alisa Klejbanova

È allenata da Julian Vespan.

Alisa Klejbanova e Australian Open 2009 - Doppio femminile · Alisa Klejbanova e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Alla Kudrjavceva

Vive a Mosca, dove è stata a lungo allenata da Nick Rybakov; attualmente è seguita da Claudio Pistolesi.

Alla Kudrjavceva e Australian Open 2009 - Doppio femminile · Alla Kudrjavceva e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Anastasija Pavljučenkova

Allenata dal padre e dal fratello, è stata seguita anche da Patrick Mouratoglou.

Anastasija Pavljučenkova e Australian Open 2009 - Doppio femminile · Anastasija Pavljučenkova e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Barbora Strýcová

Nota per anni come Barbora Záhlavová-Strýcová in seguito al matrimonio con Jakub Záhlava (cugino di un'altra tennista, Sandra Záhlavová), a seguito del divorzio (2015) è tornata al suo nome originale.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Barbora Strýcová · Barbora Strýcová e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Cara Black

Specialista del doppio, in questa specialità ha vinto 60 titoli WTA, di cui 5 titoli del Grande Slam e 3 WTA Championships.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Cara Black · Cara Black e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Caroline Wozniacki

Attuale n.2 delle classifiche mondiali è considerata la tennista danese più forte della storia, è stata la numero 1 del mondo per 71 settimane, dall'ottobre del 2010 fino al gennaio 2012 e di nuovo da gennaio 2018.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Caroline Wozniacki · Caroline Wozniacki e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Casey Dellacqua

In doppio femminile, ha raggiunto la finale in ogni torneo del Grande Slam.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Casey Dellacqua · Casey Dellacqua e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Cvetana Pironkova

Principali caratteristiche tecniche della Pironkova sono un gioco con la mano destra e l'esecuzione del rovescio a due mani.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Cvetana Pironkova · Cvetana Pironkova e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Daniela Hantuchová

In carriera si è aggiudicata in tutto 7 titoli WTA in singolare, spingendosi fino alla posizione nº5 in classifica mondiale nel gennaio 2003 e accumulando, durante gli anni, montepremi superiori a $.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Daniela Hantuchová · Daniela Hantuchová e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Dominika Cibulková

Finalista agli Australian Open 2014, ha raggiunto almeno i quarti di finale in tutti i tornei del Grande Slam.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Dominika Cibulková · Dominika Cibulková e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Ekaterina Makarova

Specialista in doppio femminile (attualmente tre del mondo), ha vinto tre prove Slam, le WTA Finals e la medaglia d'oro olimpica in coppia con Elena Vesnina.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Ekaterina Makarova · Ekaterina Makarova e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Elena Vesnina

In carriera la russa ha vinto 3 titoli WTA in singolare, 15 titoli WTA in doppio tra cui due Slam (nel 2013 a Parigi e nel 2014 a New York), le WTA Finals 2016 e la medaglia d'oro olimpica nel 2016 insieme alla connazionale Ekaterina Makarova, 2 tornei ITF in singolo e 7 ITF in doppio.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Elena Vesnina · Elena Vesnina e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Flavia Pennetta

Vincitrice degli US Open 2015, è stata la seconda italiana di sempre (dopo Francesca Schiavone) a essersi aggiudicata un torneo del Grande Slam, battendo la connazionale Roberta Vinci in una storica finale tutta italiana e diventando a 33 anni la tennista più anziana di sempre ad aggiudicarsi il primo Slam della carriera.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Flavia Pennetta · Flavia Pennetta e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Gisela Dulko

In carriera ha vinto 4 tornei WTA in singolare e 17 in doppio, specialità nella quale, insieme a Flavia Pennetta, è stata nº1 del mondo aggiudicandosi il Masters di fine anno e, poco dopo, anche gli Australian Open 2011.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Gisela Dulko · Gisela Dulko e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Jaroslava Švedova

Il 18 novembre 2007 vince il suo primo titolo WTA della carriera battendo in finale al torneo di Bangalore l'italiana Mara Santangelo con il punteggio di 6-4, 6-4.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Jaroslava Švedova · Jaroslava Švedova e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Kaia Kanepi

Destrorsa e con rovescio bimane, ha nella terra battuta la sua superficie preferita e dal 2008 è allenata da Pablo Giacopelli.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Kaia Kanepi · Kaia Kanepi e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Klára Koukalová

Destrorsa, il suo colpo migliore è il rovescio a due mani.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Klára Koukalová · Klára Koukalová e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Liezel Huber

Sudafricana di nascita ma di fatto statunitense, ha concentrato quasi tutta la sua carriera tennistica nel doppio, specialità nella quale è stata n°1 del mondo nel novembre 2007, vincendo in tutto 53 tornei WTA tra cui 5 tornei del Grande Slam, 3 Masters di fine anno e raggiunto il 4º posto alle Olimpiadi di Londra nel 2012 in coppia con la connazionale Lisa Raymond.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Liezel Huber · Liezel Huber e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Lisa Raymond

La sua miglior classifica di doppio è il 1º posto raggiunto il 12 giugno 2000, mentre in singolo vanta il 15º posto raggiunto a ottobre 1997; in quest'ultima specialità conta la vittoria in 4 tornei e l'eliminazione di avversarie titolate come Venus Williams e Martina Hingis.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Lisa Raymond · Lisa Raymond e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Lucie Šafářová

Ha vinto 7 titoli WTA.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Lucie Šafářová · Lucie Šafářová e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Lucie Hradecká

In carriera ha vinto 19 titoli singolari ITF ma nessuno nel WTA Tour, ai quali si aggiungono 21 titoli WTA nel doppio e 34 ITF.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Lucie Hradecká · Lucie Hradecká e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Monica Niculescu

Vanta come migliori risultati negli Slam un quarto turno negli US Open e Wimbledon, una semifinale in doppio negli Australian Open e una finale, sempre in doppio, a Wimbledon.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Monica Niculescu · Monica Niculescu e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Nadia Petrova

La Petrova ha vinto il suo primo titolo di singolare nell'ottobre 2005 a Linz e il secondo a Doha nel 2006.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Nadia Petrova · Nadia Petrova e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Nathalie Dechy

Nel 2005 ha centrato la semifinale agli Australian Open, dove ha perso in 3 set contro la n. 1 al mondo Lindsay Davenport.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Nathalie Dechy · Nathalie Dechy e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Peng Shuai

Ex numero uno del mondo in doppio, ha vinto insieme alla sua compagna Su-Wei Hsieh due titoli del Grande Slam.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Peng Shuai · Peng Shuai e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Petra Cetkovská

Cominciò a praticare il tennis all'età di 5 anni, nel 2007 vinse in coppia con Andrea Hlaváčková l'ECM Prague Open doppio femminile, battendo in finale Ji Chunmei e Sun Shengnan con il punteggio di 7–6(7), 6–2.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Petra Cetkovská · Petra Cetkovská e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Petra Kvitová

Vincitrice a Wimbledon nel 2011 e nel 2014, nella sua carriera ha vinto in tutto 25 titoli WTA in singolare su 32 finali disputate, spingendosi fino alla posizione nº2 in classifica mondiale nell'ottobre 2011 e vincendo montepremi superiori a $, posizionandosi al settimo posto tra le giocatrici che hanno vinto di più nella storia del tennis a livello di prize money.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Petra Kvitová · Petra Kvitová e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Rennae Stubbs

Tennista di carriera estremamente longeva, dal suo esordio nel circuito professionista del 1988 ha continuato a parteciparvi per oltre vent'anni.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Rennae Stubbs · Rennae Stubbs e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Roberta Vinci

Vincitrice di 10 tornei WTA e finalista in una prova dello Slam in singolare, è la prima e finora unica tennista italiana ad aver vinto almeno un torneo su tutte le superfici di gioco: cemento, terra, erba e sintetico.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Roberta Vinci · Roberta Vinci e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Samantha Stosur

In carriera si è aggiudicata 9 titoli WTA in singolare, tra cui gli US Open del 2011 battendo in finale Serena Williams e raggiungendo, nello stesso anno, la quarta posizione della classifica mondiale.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Samantha Stosur · Samantha Stosur e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Sania Mirza

Considerata la più forte tennista indiana di sempre, in carriera ha vinto un torneo WTA in singolare, raggiungendo anche la posizione nº 27 in classifica nell'agosto 2007.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Sania Mirza · Sania Mirza e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Sara Errani

Finalista al Roland Garros 2012 e semifinalista agli US Open dello stesso anno, è stata la seconda italiana di sempre (dopo Francesca Schiavone) a raggiungere la finale in un torneo del Grande Slam.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Sara Errani · Sara Errani e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Serena Williams

Soprannominata The Queen ("La Regina"), è considerata da molti la migliore tennista di tutti i tempi, grazie alla sua forza fisica e mentale, ai suoi potenti colpi da fondo campo e al miglior servizio del circuito.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Serena Williams · Serena Williams e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Shahar Peer

Il 31 gennaio 2011 ha raggiunto il best ranking al numero 11 in singolare, mentre in doppio divenne la numero 14 nel maggio del 2008.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Shahar Peer · Shahar Peer e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Sorana Cîrstea

Ha ottenuto come best ranking la posizione n. 21, il 12 agosto 2013.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Sorana Cîrstea · Sorana Cîrstea e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Svetlana Kuznecova

Ad oggi il suo miglior ranking mondiale fu il 2º posto, risultato del 2007.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Svetlana Kuznecova · Svetlana Kuznecova e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Tamarine Tanasugarn

È diventata professionista nel 1994.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Tamarine Tanasugarn · Tamarine Tanasugarn e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Vania King

In singolare ha vinto un solo titolo WTA, nel 2006 a Bangkok sconfiggendo in finale la tailandese Tamarine Tanasugarn.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Vania King · Vania King e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Venus Williams

Vanta nel suo palmarès 7 vittorie nel circuito di singolare del Grande Slam su 16 finali.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Venus Williams · Venus Williams e Vera Zvonarëva · Mostra di più »

Viktoryja Azaranka

È stata la numero 1 una prima volta dal 30 gennaio 2012, in seguito alla sua prima vittoria in un torneo del Grande Slam, al 10 giugno successivo.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Viktoryja Azaranka · Vera Zvonarëva e Viktoryja Azaranka · Mostra di più »

Virginia Ruano Pascual

Il 22 maggio 2010 al Warsaw Open 2010 - Doppio di Varsavia, si è aggiudicata il suo 43º torneo di doppio.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Virginia Ruano Pascual · Vera Zvonarëva e Virginia Ruano Pascual · Mostra di più »

Yanina Wickmayer

Destrorsa e con rovescio bimane, ha nella terra battuta la superficie preferita.

Australian Open 2009 - Doppio femminile e Yanina Wickmayer · Vera Zvonarëva e Yanina Wickmayer · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Australian Open 2009 - Doppio femminile e Vera Zvonarëva

Australian Open 2009 - Doppio femminile ha 120 relazioni, mentre Vera Zvonarëva ha 357. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 9.01% = 43 / (120 + 357).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Australian Open 2009 - Doppio femminile e Vera Zvonarëva. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »