Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Australian Open 2015 - Singolare maschile e Gilles Müller

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Australian Open 2015 - Singolare maschile e Gilles Müller

Australian Open 2015 - Singolare maschile vs. Gilles Müller

Il detentore del titolo era Stanislas Wawrinka ma è stato eliminato in semifinale da Novak Đoković che ha poi vinto in finale su Andy Murray per 7-65, 64-7, 6-3, 6-0. È allenato da Alexandre Lisiecki da inizio anno 2016.

Analogie tra Australian Open 2015 - Singolare maschile e Gilles Müller

Australian Open 2015 - Singolare maschile e Gilles Müller hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Alejandro Falla, Andreas Seppi, Andrej Golubev, Édouard Roger-Vasselin, Blaž Kavčič, Denis Kudla, Ivo Karlović, Jerzy Janowicz, Jordan Thompson, Lleyton Hewitt, Lukáš Lacko, Matthias Bachinger, Nicolás Almagro, Pablo Carreño Busta, Rafael Nadal, Richard Gasquet, Roger Federer, Sam Querrey, Tatsuma Itō, Thanasi Kokkinakis.

Alejandro Falla

È stato il secondo tennista colombiano ad entrare nella Top 100 Association of Tennis Professionals dopo Mauricio Hadad, che vi era entrato nel 1996.

Alejandro Falla e Australian Open 2015 - Singolare maschile · Alejandro Falla e Gilles Müller · Mostra di più »

Andreas Seppi

Ha vinto il suo primo titolo, ATP ad Eastbourne, il 18 giugno 2011, divenendo così il primo italiano nella storia a vincere un torneo sull'erba.

Andreas Seppi e Australian Open 2015 - Singolare maschile · Andreas Seppi e Gilles Müller · Mostra di più »

Andrej Golubev

Il suo miglior piazzamento in classifica di singolare è il 33°, raggiunto il 4 ottobre 2010.

Andrej Golubev e Australian Open 2015 - Singolare maschile · Andrej Golubev e Gilles Müller · Mostra di più »

Édouard Roger-Vasselin

È il figlio di Christophe Roger-Vasselin, semifinalista al Roland Garros 1983.

Édouard Roger-Vasselin e Australian Open 2015 - Singolare maschile · Édouard Roger-Vasselin e Gilles Müller · Mostra di più »

Blaž Kavčič

Proveniente da una famiglia di sportivi, dediti soprattutto allo sci alpino, comincia a praticare tennis a quattro anni, incoraggiato dal nonno Ludvik.

Australian Open 2015 - Singolare maschile e Blaž Kavčič · Blaž Kavčič e Gilles Müller · Mostra di più »

Denis Kudla

Nato in Ucraina, si è trasferito all'età di un anno con la famiglia negli Stati Uniti d'America.

Australian Open 2015 - Singolare maschile e Denis Kudla · Denis Kudla e Gilles Müller · Mostra di più »

Ivo Karlović

È stato nº14 del mondo nell'agosto del 2008, vincendo finora 8 tornei ATP in singolare e 2 in doppio.

Australian Open 2015 - Singolare maschile e Ivo Karlović · Gilles Müller e Ivo Karlović · Mostra di più »

Jerzy Janowicz

Basa il suo gioco su servizio e diritto molto potenti, tant'è che con il servizio ha un record di 251 km/h.

Australian Open 2015 - Singolare maschile e Jerzy Janowicz · Gilles Müller e Jerzy Janowicz · Mostra di più »

Jordan Thompson

Ha come miglior classifica la posizione n.63 del ranking mondiale raggiunta il º 13 febbraio 2017.

Australian Open 2015 - Singolare maschile e Jordan Thompson · Gilles Müller e Jordan Thompson · Mostra di più »

Lleyton Hewitt

È stato numero 1 del circuito ATP nel 2001, diventando il più giovane giocatore ad occupare quella posizione.

Australian Open 2015 - Singolare maschile e Lleyton Hewitt · Gilles Müller e Lleyton Hewitt · Mostra di più »

Lukáš Lacko

Comincia a frequentare il circuito futures nel maggio 2004.

Australian Open 2015 - Singolare maschile e Lukáš Lacko · Gilles Müller e Lukáš Lacko · Mostra di più »

Matthias Bachinger

Nel 2007, Bachinger si qualifica per il suo primo torneo dell'ATP Tour, il BMW Open.

Australian Open 2015 - Singolare maschile e Matthias Bachinger · Gilles Müller e Matthias Bachinger · Mostra di più »

Nicolás Almagro

Nato e residente a Murcia, Almagro è un tennista destrorso dal rovescio a una mano che ha nella terra battuta la sua superficie preferita, sulla quale ha finora conquistato tutti e 13 i suoi titoli.

Australian Open 2015 - Singolare maschile e Nicolás Almagro · Gilles Müller e Nicolás Almagro · Mostra di più »

Pablo Carreño Busta

A livello giovanile è riuscito a raggiungere la sesta posizione mondiale nel 2009.

Australian Open 2015 - Singolare maschile e Pablo Carreño Busta · Gilles Müller e Pablo Carreño Busta · Mostra di più »

Rafael Nadal

In virtù dei record e dei titoli conseguiti, dello stile di gioco potente, completo ed efficace su tutte le superfici, è ampiamente riconosciuto come uno dei migliori tennisti di tutti i tempi.

Australian Open 2015 - Singolare maschile e Rafael Nadal · Gilles Müller e Rafael Nadal · Mostra di più »

Richard Gasquet

Comincia a giocare a tennis all'età di quattro anni, sotto la guida del padre Francis, che dirigeva un tennis club a Sérignan e che sarà suo allenatore sino all'ottobre del 2001.

Australian Open 2015 - Singolare maschile e Richard Gasquet · Gilles Müller e Richard Gasquet · Mostra di più »

Roger Federer

Soprannominato King Roger o The Swiss Maestro, in virtù dei record e del numero di titoli conseguiti, dello stile di gioco efficace e vincente su ogni superficie, dell'accuratezza tecnica dei suoi colpi, dell'eccellente rendimento nell'arco di una carriera longeva, è considerato il migliore tennista di tutti i tempi, nonché uno dei più grandi sportivi di sempre.

Australian Open 2015 - Singolare maschile e Roger Federer · Gilles Müller e Roger Federer · Mostra di più »

Sam Querrey

Il suo esordio nei professionisti avviene in via effettiva nel luglio 2005, al challenger di Aptos, con una sconfitta da Rajeev Ram, ma già nei tre anni precedenti aveva partecipato a tre tornei del circuito future, a partire dalla partita persa con KJ Hippensteel a Ojai nel 2002.

Australian Open 2015 - Singolare maschile e Sam Querrey · Gilles Müller e Sam Querrey · Mostra di più »

Tatsuma Itō

Inizia a giocare a tennis all'età di nove anni.

Australian Open 2015 - Singolare maschile e Tatsuma Itō · Gilles Müller e Tatsuma Itō · Mostra di più »

Thanasi Kokkinakis

Nel gennaio 2013 Kokkinakis ha ricevuto una wild-card per disputare l'Australian Open Juniores.

Australian Open 2015 - Singolare maschile e Thanasi Kokkinakis · Gilles Müller e Thanasi Kokkinakis · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Australian Open 2015 - Singolare maschile e Gilles Müller

Australian Open 2015 - Singolare maschile ha 124 relazioni, mentre Gilles Müller ha 139. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 7.60% = 20 / (124 + 139).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Australian Open 2015 - Singolare maschile e Gilles Müller. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »