Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Aut-Aut (Kierkegaard) e Teologia cristiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aut-Aut (Kierkegaard) e Teologia cristiana

Aut-Aut (Kierkegaard) vs. Teologia cristiana

Aut-Aut (in danese: Enten-Eller) è un'opera del filosofo danese Søren Kierkegaard che tratta ed esplora le prime due modalità esistenziali: la vita estetica e la vita etica. La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù Cristo.

Analogie tra Aut-Aut (Kierkegaard) e Teologia cristiana

Aut-Aut (Kierkegaard) e Teologia cristiana hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): A priori e a posteriori, Aristotele, Critica della ragion pratica, David Hume, Dialettica, Dio, Edonismo, Friedrich Schelling, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Illuminismo, Immanuel Kant, Johann Georg Hamann, Johann Wolfgang von Goethe, Lingua latina, Logica aristotelica, Musica, Principio di non contraddizione, Religione, Søren Kierkegaard, Spirito (filosofia).

A priori e a posteriori

Le locuzioni latine a priori e a posteriori, che tradotte letteralmente, significano "da ciò che è prima" e "da ciò che viene dopo", sono riscontrabili nella forma latina per la prima volta nei commentatori di Aristotele ad indicare una conoscenza che proviene da ciò che già è prima (deduzione) diversa dal sapere che si raggiunge dopo aver fatto esperienza (induzione).

A priori e a posteriori e Aut-Aut (Kierkegaard) · A priori e a posteriori e Teologia cristiana · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Aut-Aut (Kierkegaard) · Aristotele e Teologia cristiana · Mostra di più »

Critica della ragion pratica

La Critica della ragion pratica (in originale Kritik der praktischen Vernunft) è un'opera di Immanuel Kant pubblicata nel 1788; è la seconda per ordine cronologico delle tre celebri Critiche di Kant, di cui fanno parte anche la Critica della ragion pura (1781) e la Critica del Giudizio (1790). Nella Ragion pratica, il filosofo conduce l'analisi critica della ragione nel caso in cui essa sia indirizzata all'azione ed al comportamento, alla pratica per l'appunto. Lo scritto è affine ad altre due opere kantiane, la Fondazione della metafisica dei costumi (1785) e La metafisica dei costumi (1797): nella Fondazione e nella Critica Kant pone il problema della fondazione e dei principi della "critica", in una parte della Metafisica dei costumi, dal titolo Dottrina della virtù (l'altra parte dell'opera è la Dottrina del diritto), Kant passa dalla "critica" al "sistema", ovvero espone i "doveri" e la sua etica. Come nella Ragion pura il filosofo si proponeva di mostrare non cosa l'uomo conosce, ma "come" conosce, ovvero evidenziare i principi della conoscenza umana, allo stesso modo ora si pone di fronte al problema della morale: egli non vuole definire quali precetti etici debbano essere seguiti dall'uomo, bensì "come" quest'ultimo debba comportarsi per compiere un'azione autenticamente morale, e quindi in cosa consiste realmente la morale. La morale della Critica della ragion pratica vuole essere, come già chiarisce la "Prefazione" all'opera, una morale formale, vuole indicare una "formula della moralità", la forma della morale, ma non il suo contenuto (le norme morali). Le norme della moralità, i singoli doveri, non sono in contrasto con l'intento della morale kantiana nel suo complesso, ma rientrano nei compiti non della Critica della ragion pratica, ma della "Dottrina della virtù" della Metafisica dei costumi (1797) che contiene il sistema dei doveri che derivano dalla ragione pratica.

Aut-Aut (Kierkegaard) e Critica della ragion pratica · Critica della ragion pratica e Teologia cristiana · Mostra di più »

David Hume

È considerato il terzo e forse il più radicale dei British Empiricists ("empiristi britannici"), dopo l'inglese John Locke e l'anglo-irlandese George Berkeley.

Aut-Aut (Kierkegaard) e David Hume · David Hume e Teologia cristiana · Mostra di più »

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia.

Aut-Aut (Kierkegaard) e Dialettica · Dialettica e Teologia cristiana · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Aut-Aut (Kierkegaard) e Dio · Dio e Teologia cristiana · Mostra di più »

Edonismo

Edonismo (dal greco antico ἡδονή edoné, "piacere") è, in senso generale, il termine con il quale si indica qualsiasi genere di filosofia o scuola di pensiero che identifichi il bene morale col piacere, riconoscendo in esso il fine ultimo dell'essere umano.

Aut-Aut (Kierkegaard) e Edonismo · Edonismo e Teologia cristiana · Mostra di più »

Friedrich Schelling

Schelling nacque a Leonberg, in Germania, da un colto sacerdote protestante.

Aut-Aut (Kierkegaard) e Friedrich Schelling · Friedrich Schelling e Teologia cristiana · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

È autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale; la sua riflessione filosofica nasce all'interno dell'ambiente culturale tedesco di inizio '800, dominato dalla filosofia kantiana e dai suoi sviluppi idealistici.

Aut-Aut (Kierkegaard) e Georg Wilhelm Friedrich Hegel · Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Teologia cristiana · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Aut-Aut (Kierkegaard) e Illuminismo · Illuminismo e Teologia cristiana · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Aut-Aut (Kierkegaard) e Immanuel Kant · Immanuel Kant e Teologia cristiana · Mostra di più »

Johann Georg Hamann

Johann Georg Hamann La sfiducia nella ragione e, di conseguenza, l'opposizione all'Illuminismo, lo portarono alla conclusione che solo la fede in Dio fosse l'unica soluzione per vagliare le problematiche filosofiche.

Aut-Aut (Kierkegaard) e Johann Georg Hamann · Johann Georg Hamann e Teologia cristiana · Mostra di più »

Johann Wolfgang von Goethe

Considerato dalla scrittrice George Eliot «...uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.

Aut-Aut (Kierkegaard) e Johann Wolfgang von Goethe · Johann Wolfgang von Goethe e Teologia cristiana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Aut-Aut (Kierkegaard) e Lingua latina · Lingua latina e Teologia cristiana · Mostra di più »

Logica aristotelica

La Logica comprende una serie di scritti aristotelici raccolti nel titolo complessivo di Organon (in greco "Strumento") comprendenti.

Aut-Aut (Kierkegaard) e Logica aristotelica · Logica aristotelica e Teologia cristiana · Mostra di più »

Musica

La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.

Aut-Aut (Kierkegaard) e Musica · Musica e Teologia cristiana · Mostra di più »

Principio di non contraddizione

Nella logica classica, il principio di non-contraddizione afferma la falsità di ogni proposizione implicante che una certa proposizione A e la sua negazione, cioè la proposizione non-A, siano entrambe vere allo stesso tempo e nello stesso modo.

Aut-Aut (Kierkegaard) e Principio di non contraddizione · Principio di non contraddizione e Teologia cristiana · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Aut-Aut (Kierkegaard) e Religione · Religione e Teologia cristiana · Mostra di più »

Søren Kierkegaard

Nato da Michael Pedersen (1756-1838) e dalla sua seconda moglie Ane Sørensdatter Lund (1768-1834), Kierkegaard visse la quasi totalità della sua esistenza a Copenaghen, dove nacque e morì.

Aut-Aut (Kierkegaard) e Søren Kierkegaard · Søren Kierkegaard e Teologia cristiana · Mostra di più »

Spirito (filosofia)

In filosofia genericamente per spirito s'intende un «sinonimo di vita, forza vitale distinta dalla materia e che tuttavia interagisce con essa»; una «forma dell'essere radicalmente diversa dalla materia», o anche una totalità assoluta che comprende ogni tipo di manifestazione della realtà, come nell'idealismo tedesco.

Aut-Aut (Kierkegaard) e Spirito (filosofia) · Spirito (filosofia) e Teologia cristiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aut-Aut (Kierkegaard) e Teologia cristiana

Aut-Aut (Kierkegaard) ha 64 relazioni, mentre Teologia cristiana ha 434. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 4.02% = 20 / (64 + 434).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aut-Aut (Kierkegaard) e Teologia cristiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »