Analogie tra Autocoscienza e Tommaso d'Aquino
Autocoscienza e Tommaso d'Aquino hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Alberto Magno, Anselmo d'Aosta, Aristotele, Battista Mondin, Bonaventura da Bagnoregio, Cristianesimo, Dio, Essenza (filosofia), Filosofia, Immanuel Kant, Monologion, Parmenide, Pensiero, Platone, Plotino, Ragione, Scetticismo (filosofia), Scienza, Socrate, Spirito (filosofia), Teologia, Tito Centi, Trascendentale, Trascendenza, Trinità, Uno (filosofia), Vita e Pensiero (casa editrice), XVII secolo.
Agostino d'Ippona
Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.
Agostino d'Ippona e Autocoscienza · Agostino d'Ippona e Tommaso d'Aquino ·
Alberto Magno
Alberto, figlio minore del Conte di Bollstädt, nacque a Lauingen (Svevia) ma l'anno di nascita non è esattamente conosciuto: alcuni sostengono nel 1205, altri nel 1206; molti storici inoltre indicano il 1193.
Alberto Magno e Autocoscienza · Alberto Magno e Tommaso d'Aquino ·
Anselmo d'Aosta
Anselmo è noto soprattutto per i suoi argomenti a dimostrazione dell'esistenza di Dio; specialmente il cosiddetto argomento ontologico ebbe una significativa influenza su gran parte della filosofia successiva.
Anselmo d'Aosta e Autocoscienza · Anselmo d'Aosta e Tommaso d'Aquino ·
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.
Aristotele e Autocoscienza · Aristotele e Tommaso d'Aquino ·
Battista Mondin
Mondin è stato un membro della Congregazione dei Missionari Saveriani. Appassionato ciclista amatoriale, ordinato sacerdote nel 1952, ha ricoperto il ruolo di consulente episcopale nel corso dei lavori del Concilio Ecumenico Vaticano II ed è stato presidente dell’Associazione Docenti Italiani di Filosofia.
Autocoscienza e Battista Mondin · Battista Mondin e Tommaso d'Aquino ·
Bonaventura da Bagnoregio
Denominato Doctor Seraphicus, studiò e insegnò alla Sorbona di Parigi e fu amico di san Tommaso d'Aquino. Venne canonizzato da papa Sisto IV nel 1482 e proclamato Dottore della Chiesa da papa Sisto V nel 1588.
Autocoscienza e Bonaventura da Bagnoregio · Bonaventura da Bagnoregio e Tommaso d'Aquino ·
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Autocoscienza e Cristianesimo · Cristianesimo e Tommaso d'Aquino ·
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Autocoscienza e Dio · Dio e Tommaso d'Aquino ·
Essenza (filosofia)
Il termine essenza (tí ên eînai.), secondo la concezione aristotelica, significa «ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un'altra cosa».
Autocoscienza e Essenza (filosofia) · Essenza (filosofia) e Tommaso d'Aquino ·
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Autocoscienza e Filosofia · Filosofia e Tommaso d'Aquino ·
Immanuel Kant
Considerato una delle figure più importanti dell'intera storia della filosofia, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva.
Autocoscienza e Immanuel Kant · Immanuel Kant e Tommaso d'Aquino ·
Monologion
Il Monologion ("soliloquio") è un saggio di teologia scritto dal monaco e filosofo cristiano Anselmo d'Aosta nel 1076. Il testo, che è la prima opera filosofica scritta da Anselmo, è incentrato sull'analisi degli attributi divini e sul problema di dimostrare l'esistenza di Dio non con argomenti a priori (cioè basati su una definizione della divinità a sua volta fondata sulla fede nella rivelazione contenuta nella Bibbia), ma piuttosto con argomenti a posteriori (basati cioè su evidenze tratte dal mondo sensibile e sviluppate con procedimenti razionali).
Autocoscienza e Monologion · Monologion e Tommaso d'Aquino ·
Parmenide
Viene considerato il fondatore dell'ontologia, con cui ha influenzato l'intera storia della filosofia occidentale. Fu il filosofo dell'essere statico e immutabile, in contrasto col divenire di Eraclito, secondo il quale viceversa «tutto scorre».
Autocoscienza e Parmenide · Parmenide e Tommaso d'Aquino ·
Pensiero
Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.
Autocoscienza e Pensiero · Pensiero e Tommaso d'Aquino ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Autocoscienza e Platone · Platone e Tommaso d'Aquino ·
Plotino
È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo, a volte identificato in toto col suo pensiero.
Autocoscienza e Plotino · Plotino e Tommaso d'Aquino ·
Ragione
La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.
Autocoscienza e Ragione · Ragione e Tommaso d'Aquino ·
Scetticismo (filosofia)
Lo scetticismo (dalla parola greca σκέψις (sképsis), che significa "ricerca", "dubbio", stessa radice del verbo sképtesthai che significa "osservare attentamente", dunque "esaminare") è una posizione filosofica, nell'ambito della gnoseologia, che nega la possibilità di raggiungere, con la conoscenza, la verità in senso assoluto.
Autocoscienza e Scetticismo (filosofia) · Scetticismo (filosofia) e Tommaso d'Aquino ·
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
Autocoscienza e Scienza · Scienza e Tommaso d'Aquino ·
Socrate
Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, élenchos.
Autocoscienza e Socrate · Socrate e Tommaso d'Aquino ·
Spirito (filosofia)
In filosofia genericamente per spirito s'intende un «sinonimo di vita, forza vitale distinta dalla materia e che tuttavia interagisce con essa»; una «forma dell'essere radicalmente diversa dalla materia», o anche una totalità assoluta che comprende ogni tipo di manifestazione della realtà, come nell'idealismo tedesco.
Autocoscienza e Spirito (filosofia) · Spirito (filosofia) e Tommaso d'Aquino ·
Teologia
La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.
Autocoscienza e Teologia · Teologia e Tommaso d'Aquino ·
Tito Centi
Tito Sante Centi nacque a Segni il 30 ottobre 1915. Entrato giovanissimo nell'Ordine Domenicano, emise la professione solenne il 6 ottobre 1933 e venne ordinato sacerdote il 16 giugno 1940.
Autocoscienza e Tito Centi · Tito Centi e Tommaso d'Aquino ·
Trascendentale
Il termine trascendentale, da non confondersi con "trascendente", ha assunto in filosofia diversi significati: comparso per la prima volta nella filosofia medievale per designare una proprietà massimamente «universale», fu rielaborato dal filosofo tedesco Kant e dagli idealisti tedeschi Fichte e Schelling in riferimento a ciò che esiste «in sé e per sé», ma è funzionale ad altro da sé; quest'ultimo significato è stato riadattato infine dalla fenomenologia di Husserl.
Autocoscienza e Trascendentale · Tommaso d'Aquino e Trascendentale ·
Trascendenza
Il termine trascendenza, antitetico al concetto di immanenza, deriva dal latino ("trans" + "ascendere".
Autocoscienza e Trascendenza · Tommaso d'Aquino e Trascendenza ·
Trinità
La Trinità è la dottrina fondamentale e più importante delle Chiese cristiane, quali la cattolica Cfr. ad esempio il Catechismo della Chiesa Cattolica che al n. 232 riportando l'Expositio symboli (sermo 9) CCL 103,48 di Cesario d'Arles sostiene «La fede di tutti i cristiani si fonda sulla Trinità».
Autocoscienza e Trinità · Tommaso d'Aquino e Trinità ·
Uno (filosofia)
Il tema dellUno in filosofia è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.
Autocoscienza e Uno (filosofia) · Tommaso d'Aquino e Uno (filosofia) ·
Vita e Pensiero (casa editrice)
Vita e Pensiero è la casa editrice dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Autocoscienza e Vita e Pensiero (casa editrice) · Tommaso d'Aquino e Vita e Pensiero (casa editrice) ·
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Autocoscienza e XVII secolo · Tommaso d'Aquino e XVII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Autocoscienza e Tommaso d'Aquino
- Che cosa ha in comune Autocoscienza e Tommaso d'Aquino
- Analogie tra Autocoscienza e Tommaso d'Aquino
Confronto tra Autocoscienza e Tommaso d'Aquino
Autocoscienza ha 167 relazioni, mentre Tommaso d'Aquino ha 343. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 5.69% = 29 / (167 + 343).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Autocoscienza e Tommaso d'Aquino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: