Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Aveto e Val d'Aveto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aveto e Val d'Aveto

Aveto vs. Val d'Aveto

L'Aveto (pronuncia Àveto) è un torrente dell'Italia settentrionale lungo 48 km, principale affluente di destra della Trebbia che scorre nella valle omonima in parte in Liguria (città metropolitana di Genova) e in parte in Emilia-Romagna (provincia di Piacenza). La val d'Aveto è una vallata situata tra le regioni Liguria ed Emilia-Romagna, inserita tra la città metropolitana di Genova e la provincia di Piacenza.

Analogie tra Aveto e Val d'Aveto

Aveto e Val d'Aveto hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Appennino ligure, Bettola, Bobbio, Cabanne, Città metropolitana di Genova, Corte Brugnatella, Emilia-Romagna, Farini, Ferriere (Italia), Gorreto, Il Secolo XIX, Libertà (quotidiano), Liguria, Livello del mare, Montoggio, Nure, Ottone (Italia), Parco naturale regionale dell'Aveto, Ponte dell'Olio, Pontenure, Propata, Provincia di Piacenza, Rezzoaglio, Rivergaro, Roncaglia, Santo Stefano d'Aveto, Torriglia, Trebbia, Val Trebbia, Valbrevenna.

Appennino ligure

L'Appennino ligure costituisce il tratto iniziale dell'Appennino settentrionale e quindi della catena montuosa degli Appennini, raggiungendo il punto più alto con il monte Maggiorasca (1804 m s.l.m.) nel tratto dell'Appennino Parmense, compreso su cinque regioni: Liguria (province di Savona, Genova e La Spezia), Piemonte (provincia di Alessandria), Lombardia (provincia di Pavia), Emilia-Romagna (province di Piacenza e Parma) e Toscana (provincia di Massa-Carrara).

Appennino ligure e Aveto · Appennino ligure e Val d'Aveto · Mostra di più »

Bettola

Bettola (La Bëttla o Béttula in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Aveto e Bettola · Bettola e Val d'Aveto · Mostra di più »

Bobbio

Bobbio (AFI:; Bòbi in dialetto bobbiese e piacentino, Bêubbi in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza, in val Trebbia, in Emilia-Romagna.

Aveto e Bobbio · Bobbio e Val d'Aveto · Mostra di più »

Cabanne

Cabanne è una frazione del comune di Rezzoaglio, nella val d'Aveto.

Aveto e Cabanne · Cabanne e Val d'Aveto · Mostra di più »

Città metropolitana di Genova

La città metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, in Liguria, di abitanti. Nata il 1º gennaio 2015, il suo territorio corrisponde a quello della provincia di Genova, che ha sostituito.

Aveto e Città metropolitana di Genova · Città metropolitana di Genova e Val d'Aveto · Mostra di più »

Corte Brugnatella

Corte Brugnatella (Curt ad Bergnèll in dialetto bobbiese) è un comune italiano sparso della val Trebbia di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Aveto e Corte Brugnatella · Corte Brugnatella e Val d'Aveto · Mostra di più »

Emilia-Romagna

LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.

Aveto e Emilia-Romagna · Emilia-Romagna e Val d'Aveto · Mostra di più »

Farini

Farini (I Farein, o nelle varietà piacentine) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Si trova tra la val Nure e la val Perino sull'Appennino ligure.

Aveto e Farini · Farini e Val d'Aveto · Mostra di più »

Ferriere (Italia)

Ferriere (E Ferrër in ligure e dialetto ferrierese, Al Frér in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Aveto e Ferriere (Italia) · Ferriere (Italia) e Val d'Aveto · Mostra di più »

Gorreto

Gorreto (Goreio in ligure, O Gorrëio in dialetto bobbiese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria, al confine tra il Piemonte (provincia di Alessandria) e l'Emilia-Romagna con la provincia di Piacenza.

Aveto e Gorreto · Gorreto e Val d'Aveto · Mostra di più »

Il Secolo XIX

Il Secolo XIX (da leggere decimo nono) (in ligure: O Secolo) è un quotidiano italiano a diffusione nazionale. Ha sede a Genova, dove è stato fondato il 25 aprile 1886.

Aveto e Il Secolo XIX · Il Secolo XIX e Val d'Aveto · Mostra di più »

Libertà (quotidiano)

Libertà è il principale quotidiano edito nella città italiana di Piacenza e quello maggiormente diffuso nella sua provincia. Essendo stato fondato nel 1883 da Ernesto Prati, si contraddistingue come uno dei più antichi d'Italia.

Aveto e Libertà (quotidiano) · Libertà (quotidiano) e Val d'Aveto · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligüria in ligure), ufficialmente denominata come Regione Liguria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Aveto e Liguria · Liguria e Val d'Aveto · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare in orografia indica la quota di livello zero, che viene fatta corrispondere al livello medio del mare, da cui si misura l'altezza delle località sulla superficie terrestre.

Aveto e Livello del mare · Livello del mare e Val d'Aveto · Mostra di più »

Montoggio

Montoggio (Monteuggio in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Aveto e Montoggio · Montoggio e Val d'Aveto · Mostra di più »

Nure

Il Nure (la Nür in dialetto piacentino; Nura in latino) è un torrente lungo, affluente di destra del Po che scorre quasi interamente nella provincia di Piacenza, ad eccezione di un tratto di nei pressi della foce in cui segna il confine tra il comune di Caorso, in provincia di Piacenza, e il comune di Caselle Landi, in provincia di Lodi.

Aveto e Nure · Nure e Val d'Aveto · Mostra di più »

Ottone (Italia)

Ottone (Utùn in ligure, Utòn in dialetto piacentino e dialetto bobbiese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Aveto e Ottone (Italia) · Ottone (Italia) e Val d'Aveto · Mostra di più »

Parco naturale regionale dell'Aveto

Il parco naturale regionale dell'Aveto è un'area naturale protetta della provincia di Genova, in Liguria. Fu istituito nel 1995 come parco naturale regionale ed è compreso nei comuni di Santo Stefano d'Aveto, Rezzoaglio, Borzonasca, Mezzanego e Ne, per una superficie complessiva di 3.018 ettari.

Aveto e Parco naturale regionale dell'Aveto · Parco naturale regionale dell'Aveto e Val d'Aveto · Mostra di più »

Ponte dell'Olio

Ponte dell'Olio (Al Pont da l'Oli in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Aveto e Ponte dell'Olio · Ponte dell'Olio e Val d'Aveto · Mostra di più »

Pontenure

Pontenure (Pontnür in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna.

Aveto e Pontenure · Pontenure e Val d'Aveto · Mostra di più »

Propata

Propata (Propâ in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Aveto e Propata · Propata e Val d'Aveto · Mostra di più »

Provincia di Piacenza

La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti. Confina a nord con la Lombardia (province di Lodi, Cremona e Pavia), a ovest ancora con la Lombardia (provincia di Pavia) e con il Piemonte (provincia di Alessandria), a est con la provincia di Parma e a sud con la Liguria (città metropolitana di Genova).

Aveto e Provincia di Piacenza · Provincia di Piacenza e Val d'Aveto · Mostra di più »

Rezzoaglio

Rezzoaglio (Rezzoaggio in ligure, Rosagni nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Aveto e Rezzoaglio · Rezzoaglio e Val d'Aveto · Mostra di più »

Rivergaro

Rivergaro (Arvargär in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Aveto e Rivergaro · Rivergaro e Val d'Aveto · Mostra di più »

Roncaglia

Roncaglia (Runcäia in dialetto piacentino) è una frazione del comune italiano di Piacenza. La notorietà della frazione è dovuta al fatto che durante il Medioevo fu sede di due importanti diete imperiali convocate da Federico I Barbarossa (vedi dieta di Roncaglia).

Aveto e Roncaglia · Roncaglia e Val d'Aveto · Mostra di più »

Santo Stefano d'Aveto

Santo Stefano d'Aveto (San Stêva d'Àveto in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Aveto e Santo Stefano d'Aveto · Santo Stefano d'Aveto e Val d'Aveto · Mostra di più »

Torriglia

Torriglia (Toriggia in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Aveto e Torriglia · Torriglia e Val d'Aveto · Mostra di più »

Trebbia

La Trebbia (Trebia in latino, Tröbia in ligure, Trebbia in dialetto piacentino) è un fiume dell'Italia settentrionale lungo circa, affluente di destra del Po, che attraversa la città metropolitana di Genova e le province di Piacenza e Pavia, quest'ultima per un breve tratto in cui il corso d'acqua segna il confine tra il comune di Brallo di Pregola e il comune di Cerignale.

Aveto e Trebbia · Trebbia e Val d'Aveto · Mostra di più »

Val Trebbia

La val Trebbia è una valle dell'Appennino ligure formata dall'omonimo fiume, affluente di destra del fiume Po; la Trebbia nasce ai piedi del monte Prelà, nella città metropolitana di Genova, e poi scorre tra le province di Pavia, limitatamente a un breve tratto, e di Piacenza.

Aveto e Val Trebbia · Val Trebbia e Val d'Aveto · Mostra di più »

Valbrevenna

Valbrevénna (Varbrevenna in ligure) è un comune italiano sparso di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. La sede comunale è situata nella frazione di Molino Vecchio.

Aveto e Valbrevenna · Val d'Aveto e Valbrevenna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aveto e Val d'Aveto

Aveto ha 50 relazioni, mentre Val d'Aveto ha 125. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 17.14% = 30 / (50 + 125).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aveto e Val d'Aveto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: