Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

BAFTA al miglior film e Palma d'oro

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra BAFTA al miglior film e Palma d'oro

BAFTA al miglior film vs. Palma d'oro

Il BAFTA al miglior film è un premio annuale, promosso dal BAFTA a partire dal 1948. La Palma d'oro (in francese: Palme d'or) è il premio principale assegnato nel corso della manifestazione cinematografica del Festival di Cannes, che è, insieme alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e il Festival internazionale del cinema di Berlino, uno dei più importanti festival cinematografici del mondo.

Analogie tra BAFTA al miglior film e Palma d'oro

BAFTA al miglior film e Palma d'oro hanno 92 punti in comune (in Unionpedia): Abdellatif Kechiche, Addio mia concubina, Akira Kurosawa, Alf Sjöberg, Amour, Andrzej Wajda, Apocalypse Now, Bille August, Billy Wilder, Blow-Up, Bob Fosse, Carol Reed, Charles Walters, Chen Kaige, Claude Lelouch, Costa-Gavras, David Lean, David Lynch, Delbert Mann, Dheepan - Una nuova vita, Due soldi di speranza, Edward Dmytryk, Federico Fellini, Francesco Rosi, Francis Ford Coppola, Gus Van Sant, Henri Colpi, Henri-Georges Clouzot, Il nastro bianco, Il pianista (film), ..., Il terzo uomo, Io, Daniel Blake, Jacques Audiard, Jacques Becker, Jacques Demy, Jane Campion, Jean Delannoy, Jean-Pierre e Luc Dardenne, Joel ed Ethan Coen, Joseph Losey, Kagemusha - L'ombra del guerriero, Ken Loach, L'inverno ti farà tornare, La dolce vita, La notte del piacere, La porta dell'inferno (film 1953), La vita di Adele, Lezioni di piano, Lindsay Anderson, Louis Malle, Luchino Visconti, Luis Buñuel, M*A*S*H (film), Marcel Camus, Martin Scorsese, Marty, vita di un timido, Messaggero d'amore, Michael Haneke, Michail Konstantinovič Kalatozov, Michelangelo Antonioni, Mike Leigh, Miracolo a Milano, Missing - Scomparso, Mission, Non tutti ce l'hanno, Odio implacabile, Orfeo negro, Paris, Texas, Pelle alla conquista del mondo, Pietro Germi, Pulp Fiction, Quando volano le cicogne, Quentin Tarantino, Renato Castellani, René Clément, Richard Lester, Robert Altman, Roberto Rossellini, Roland Joffé, Roman Polański, Ruben Östlund, Segreti e bugie, Steven Soderbergh, Taxi Driver, Teinosuke Kinugasa, Un uomo, una donna, Vincente Minnelli, Vite vendute, Vittorio De Sica, Volker Schlöndorff, William Wyler, Wim Wenders. Espandi índice (62 più) »

Abdellatif Kechiche

Nel 2013 si è aggiudicato la Palma d'oro per miglior film al Festival di Cannes grazie a La vita di Adele.

Abdellatif Kechiche e BAFTA al miglior film · Abdellatif Kechiche e Palma d'oro · Mostra di più »

Addio mia concubina

Addio mia concubina (cinese semplificato: 霸王别姬, cinese tradizionale: 霸王別姬, pinyin: Bàwáng Bié Jī) è un film del 1993 diretto da Chen Kaige, tratto dall'omonimo romanzo di Lilian Lee, vincitore della Palma d'oro per il miglior film al 46º Festival di Cannes e candidato all'Oscar al miglior film straniero.

Addio mia concubina e BAFTA al miglior film · Addio mia concubina e Palma d'oro · Mostra di più »

Akira Kurosawa

Riconosciuto come una delle personalità cinematografiche più significative del XX secolo, è probabilmente il più importante e imitato cineasta giapponese e i suoi film hanno influenzato fortemente generazioni di registi in tutto il mondo.

Akira Kurosawa e BAFTA al miglior film · Akira Kurosawa e Palma d'oro · Mostra di più »

Alf Sjöberg

Nessuna descrizione.

Alf Sjöberg e BAFTA al miglior film · Alf Sjöberg e Palma d'oro · Mostra di più »

Amour

Amour è un film drammatico francese del 2012 scritto e diretto da Michael Haneke.

Amour e BAFTA al miglior film · Amour e Palma d'oro · Mostra di più »

Andrzej Wajda

Dopo che quattro suoi film - La terra della grande promessa (1975), Le signorine di Wilko (1979), L'uomo di ferro (Palma d'oro al Festival del cinema di Cannes nel 1981) e Katyń (2007) - furono nominati come miglior film straniero agli Oscar, nel 2000 Wajda ricevette un premio onorario dalla A.M.P.A.S..

Andrzej Wajda e BAFTA al miglior film · Andrzej Wajda e Palma d'oro · Mostra di più »

Apocalypse Now

Apocalypse Now è un film del 1979 diretto da Francis Ford Coppola, interpretato fra gli altri da Martin Sheen, Marlon Brando e Robert Duvall, liberamente ispirato al romanzo di Joseph Conrad Cuore di tenebra, vincitore della Palma d'oro al 32º Festival di Cannes e di due premi Oscar nel 1980 per la migliore fotografia (a Vittorio Storaro) e per il miglior sonoro (a Walter Murch).

Apocalypse Now e BAFTA al miglior film · Apocalypse Now e Palma d'oro · Mostra di più »

Bille August

Ha vinto la Palma d'oro per il miglior film due volte: nel 1988 con Pelle alla conquista del mondo, tratto dal romanzo di Martin Andersen Nexø (che vinse anche l'Oscar al miglior film straniero), e nel 1992 col film Con le migliori intenzioni, tratto da una sceneggiatura autobiografica di Ingmar Bergman.

BAFTA al miglior film e Bille August · Bille August e Palma d'oro · Mostra di più »

Billy Wilder

Era fratello dello sceneggiatore e regista W. Lee Wilder.

BAFTA al miglior film e Billy Wilder · Billy Wilder e Palma d'oro · Mostra di più »

Blow-Up

Blow-Up è un film del 1966 diretto da Michelangelo Antonioni, ispirato al racconto Le bave del diavolo dell'argentino Julio Cortázar.

BAFTA al miglior film e Blow-Up · Blow-Up e Palma d'oro · Mostra di più »

Bob Fosse

Vinse, primato senza precedenti, otto Tony Awards per la coreografia e uno per la regia.

BAFTA al miglior film e Bob Fosse · Bob Fosse e Palma d'oro · Mostra di più »

Carol Reed

Figlio illegittimo del grande impresario teatrale Sir Herbert Beerbohm Tree, fondatore della Royal School Dramatic Art, Carol Reed crebbe con la madre, Beatrice Mae Pinney, in un appartamento che Tree mise loro a disposizione in una zona lontana da dove risiedeva la sua famiglia ufficiale.

BAFTA al miglior film e Carol Reed · Carol Reed e Palma d'oro · Mostra di più »

Charles Walters

Nessuna descrizione.

BAFTA al miglior film e Charles Walters · Charles Walters e Palma d'oro · Mostra di più »

Chen Kaige

Il suo lavoro è fortemente legato alla storia e alla cultura del Paese d'origine, ha riportato la modernità classica nel cinema cinese continentale discostandosi dalla classicità modernista dei film di messaggio propagandistico del periodo della rivoluzione di Mao Zedong.

BAFTA al miglior film e Chen Kaige · Chen Kaige e Palma d'oro · Mostra di più »

Claude Lelouch

Lelouch nasce nel IX arrondissement di Parigi il 30 ottobre del 1937, figlio di Simon Lelouch, nato da una famiglia ebraica di origine algerina, e di Charlotte Abeilard, convertitasi all'ebraismo in occasione delle nozze.

BAFTA al miglior film e Claude Lelouch · Claude Lelouch e Palma d'oro · Mostra di più »

Costa-Gavras

Konstantinos Gavras nasce a Loutra Iraias, una località di Iraia.

BAFTA al miglior film e Costa-Gavras · Costa-Gavras e Palma d'oro · Mostra di più »

David Lean

Il padre di Lean, facoltoso commercialista di gruppo quacchero, era contrario alla passione del figlio per il cinema e la fotografia e ostacolava le sue ambizioni di diventare regista e la sua ammirazione per i classici inglesi.

BAFTA al miglior film e David Lean · David Lean e Palma d'oro · Mostra di più »

David Lynch

È stato descritto da The Guardian come "il regista più importante di quest’epoca" mentre AllMovie l’ha definito "l’uomo del Rinascimento del cinema moderno americano".

BAFTA al miglior film e David Lynch · David Lynch e Palma d'oro · Mostra di più »

Delbert Mann

Iniziò la sua carriera nel mondo della televisione e, nel 1955 il suo esordio come regista cinematografico gli valse la prestigiosa statuetta del Premio Oscar con il film Marty, vita di un timido, interpretato da Ernest Borgnine.

BAFTA al miglior film e Delbert Mann · Delbert Mann e Palma d'oro · Mostra di più »

Dheepan - Una nuova vita

Dheepan - Una nuova vita (Dheepan) è un film del 2015 diretto da Jacques Audiard, parzialmente ispirato a Lettere persiane di Montesquieu e vincitore della Palma d'oro al Festival di Cannes 2015.

BAFTA al miglior film e Dheepan - Una nuova vita · Dheepan - Una nuova vita e Palma d'oro · Mostra di più »

Due soldi di speranza

Due soldi di speranza è un film del 1952 diretto da Renato Castellani, vincitore del Grand Prix du Festival come miglior film al 5º Festival di Cannes.

BAFTA al miglior film e Due soldi di speranza · Due soldi di speranza e Palma d'oro · Mostra di più »

Edward Dmytryk

Di origini ucraine, nacque in Canada ma ben presto raggiunse la sua famiglia trasferitasi dall'Ucraina a San Francisco, diventando cittadino americano all'età di 31 anni.

BAFTA al miglior film e Edward Dmytryk · Edward Dmytryk e Palma d'oro · Mostra di più »

Federico Fellini

Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, nell'arco di quasi quarant'anni - da Lo sceicco bianco del 1952 a La voce della luna del 1990 - ha "ritratto" in decine di lungometraggi una piccola folla di personaggi memorabili.

BAFTA al miglior film e Federico Fellini · Federico Fellini e Palma d'oro · Mostra di più »

Francesco Rosi

Francesco Rosi nasce a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 15 novembre 1922.

BAFTA al miglior film e Francesco Rosi · Francesco Rosi e Palma d'oro · Mostra di più »

Francis Ford Coppola

È considerato uno dei maggiori cineasti della storia del cinema.

BAFTA al miglior film e Francis Ford Coppola · Francis Ford Coppola e Palma d'oro · Mostra di più »

Gus Van Sant

Nato come artista visivo e cineasta indipendente, grazie al suo peculiare modo di raccontare i disagi dell'adolescenza ha saputo in seguito affermarsi anche ad Hollywood.

BAFTA al miglior film e Gus Van Sant · Gus Van Sant e Palma d'oro · Mostra di più »

Henri Colpi

Ha diretto tra gli altri L'inverno ti farà tornare (1961), vincitore della Palma d'oro al Festival di Cannes.

BAFTA al miglior film e Henri Colpi · Henri Colpi e Palma d'oro · Mostra di più »

Henri-Georges Clouzot

Studiò diritto e scienze politiche ed ha praticato la professione di giornalista e chansonnier.

BAFTA al miglior film e Henri-Georges Clouzot · Henri-Georges Clouzot e Palma d'oro · Mostra di più »

Il nastro bianco

Il nastro bianco (Das weiße Band - Eine deutsche Kindergeschichte) è un film del 2009, diretto da Michael Haneke, vincitore della Palma d'oro come miglior film al 62º Festival di Cannes.

BAFTA al miglior film e Il nastro bianco · Il nastro bianco e Palma d'oro · Mostra di più »

Il pianista (film)

Il pianista (The Pianist) è un film del 2002 diretto da Roman Polański, tratto dal romanzo autobiografico omonimo di Władysław Szpilman.

BAFTA al miglior film e Il pianista (film) · Il pianista (film) e Palma d'oro · Mostra di più »

Il terzo uomo

Il terzo uomo (The Third Man) è un film noir del 1949 diretto da Carol Reed, vincitore del Grand Prix per il miglior film al 3º Festival di Cannes.

BAFTA al miglior film e Il terzo uomo · Il terzo uomo e Palma d'oro · Mostra di più »

Io, Daniel Blake

Io, Daniel Blake (I, Daniel Blake) è un film del 2016 diretto da Ken Loach vincitore della Palma d'oro al Festival di Cannes 2016.

BAFTA al miglior film e Io, Daniel Blake · Io, Daniel Blake e Palma d'oro · Mostra di più »

Jacques Audiard

Ha vinto i maggiori premi assegnati al Festival di Cannes: la Palma d'oro per Dheepan, il Grand Prix Speciale della Giuria per Il profeta, e il Prix du scénario per Un héros très discret.

BAFTA al miglior film e Jacques Audiard · Jacques Audiard e Palma d'oro · Mostra di più »

Jacques Becker

Cominciò la carriera come attore in Verso la vita (Le Bas-fonds), ma già dal 1931 è assistente regista di Jean Renoir col quale collabora fino al 1938.

BAFTA al miglior film e Jacques Becker · Jacques Becker e Palma d'oro · Mostra di più »

Jacques Demy

Dopo aver frequentato la scuola di cinema di Rue Vaugirad e lavorato come assistente con Paul Grimault e Georges Rouquier, nel 1955 dirige il suo primo cortometraggio Le sabotier du Val de Loire ottenendo grande successo al festival di Tours.

BAFTA al miglior film e Jacques Demy · Jacques Demy e Palma d'oro · Mostra di più »

Jane Campion

Campion è una delle registe cinematografiche neo-zelandesi più note a livello internazionale, per quanto la maggior parte dei suoi film siano stati prodotti altrove, come in Australia e Stati Uniti.

BAFTA al miglior film e Jane Campion · Jane Campion e Palma d'oro · Mostra di più »

Jean Delannoy

Ha vinto il Grand Prix du Festival al Festival di Cannes 1946 con il film Sinfonia pastorale (La symphonie pastorale).

BAFTA al miglior film e Jean Delannoy · Jean Delannoy e Palma d'oro · Mostra di più »

Jean-Pierre e Luc Dardenne

Hanno diretto parecchi documentari ed alcuni film, tra cui due premiati con la Palma d'oro per il miglior film al Festival di Cannes, Rosetta del 1999 e L'Enfant - Una storia d'amore del 2005.

BAFTA al miglior film e Jean-Pierre e Luc Dardenne · Jean-Pierre e Luc Dardenne e Palma d'oro · Mostra di più »

Joel ed Ethan Coen

Normalmente scrivono insieme il soggetto e la sceneggiatura dei loro film e, nonostante di solito sia Joel ad essere accreditato come regista, la collaborazione tra i due fratelli è così stretta che questa distinzione non è netta.

BAFTA al miglior film e Joel ed Ethan Coen · Joel ed Ethan Coen e Palma d'oro · Mostra di più »

Joseph Losey

Mentre si trova in Italia per girare Imbarco a mezzanotte (1951), Losey viene chiamato negli Stati Uniti d'America a testimoniare di fronte alla Commissione per le attività antiamericane della Camera dei Rappresentanti, il comitato incaricato di "sradicare" i "sovversivi" comunisti dai vari settori della società statunitense, compresi gli ambienti dell'industria cinematografica.

BAFTA al miglior film e Joseph Losey · Joseph Losey e Palma d'oro · Mostra di più »

Kagemusha - L'ombra del guerriero

è un film del 1980 diretto da Akira Kurosawa.

BAFTA al miglior film e Kagemusha - L'ombra del guerriero · Kagemusha - L'ombra del guerriero e Palma d'oro · Mostra di più »

Ken Loach

Figlio di operai, ha dedicato tutta la sua opera cinematografica alla descrizione delle condizioni di vita dei ceti meno abbienti.

BAFTA al miglior film e Ken Loach · Ken Loach e Palma d'oro · Mostra di più »

L'inverno ti farà tornare

L'inverno ti farà tornare (Une aussi longue absence) è un film del 1961 diretto da Henri Colpi, vincitore della Palma d'oro come miglior film al 14º Festival di Cannes, ex aequo con il film Viridiana di Luis Buñuel.

BAFTA al miglior film e L'inverno ti farà tornare · L'inverno ti farà tornare e Palma d'oro · Mostra di più »

La dolce vita

La dolce vita è un film del 1960 diretto da Federico Fellini.

BAFTA al miglior film e La dolce vita · La dolce vita e Palma d'oro · Mostra di più »

La notte del piacere

La notte del piacere (Fröken Julie) è un film del 1951 diretto da Alf Sjöberg, tratto dal dramma La signorina Julie di August Strindberg, vincitore del Grad Prix du Festival come miglior film al 4º Festival di Cannes.

BAFTA al miglior film e La notte del piacere · La notte del piacere e Palma d'oro · Mostra di più »

La porta dell'inferno (film 1953)

è un film del 1953 diretto da Teinosuke Kinugasa, vincitore del Grand Prix du Festival al Festival di Cannes 1954 e dell'Oscar al miglior film straniero.

BAFTA al miglior film e La porta dell'inferno (film 1953) · La porta dell'inferno (film 1953) e Palma d'oro · Mostra di più »

La vita di Adele

La vita di Adele - Capitoli 1 & 2 (La Vie d'Adèle - Chapitres 1 & 2) è un film del 2013 diretto da Abdellatif Kechiche, tratto dal romanzo a fumetti Il blu è un colore caldo di Julie Maroh.

BAFTA al miglior film e La vita di Adele · La vita di Adele e Palma d'oro · Mostra di più »

Lezioni di piano

Lezioni di piano (The Piano) è un film del 1993 scritto e diretto da Jane Campion.

BAFTA al miglior film e Lezioni di piano · Lezioni di piano e Palma d'oro · Mostra di più »

Lindsay Anderson

Tra i massimi esponenti del free cinema britannico, diresse importanti film nell'arco di un ventennio.

BAFTA al miglior film e Lindsay Anderson · Lindsay Anderson e Palma d'oro · Mostra di più »

Louis Malle

Esponente delle Nouvelle Vague, attento alla qualità formale dell'immagine e alla dimensione figurativa, fu in costante polemica antiborghese.

BAFTA al miglior film e Louis Malle · Louis Malle e Palma d'oro · Mostra di più »

Luchino Visconti

Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.

BAFTA al miglior film e Luchino Visconti · Luchino Visconti e Palma d'oro · Mostra di più »

Luis Buñuel

È stato uno dei più celebri esponenti del cinema surrealista, trovatosi costretto, a causa della dittatura franchista instauratasi in Spagna, a operare tra Messico, Francia e Stati Uniti, spesso con modesti fondi.

BAFTA al miglior film e Luis Buñuel · Luis Buñuel e Palma d'oro · Mostra di più »

M*A*S*H (film)

M*A*S*H è un film del 1970 diretto da Robert Altman.

BAFTA al miglior film e M*A*S*H (film) · M*A*S*H (film) e Palma d'oro · Mostra di più »

Marcel Camus

Ha diretto tra gli altri Orfeo negro (Palma d'oro al Festival di Cannes e Oscar al miglior film straniero).

BAFTA al miglior film e Marcel Camus · Marcel Camus e Palma d'oro · Mostra di più »

Martin Scorsese

Esponente della New Hollywood, è considerato uno dei maggiori e più importanti registi della storia del cinema.

BAFTA al miglior film e Martin Scorsese · Martin Scorsese e Palma d'oro · Mostra di più »

Marty, vita di un timido

Marty, vita di un timido (Marty) è un film del 1955, diretto da Delbert Mann, vincitore del Premio Oscar come miglior film e della Palma d'oro all'8º Festival di Cannes.

BAFTA al miglior film e Marty, vita di un timido · Marty, vita di un timido e Palma d'oro · Mostra di più »

Messaggero d'amore

Messaggero d'amore (The Go-Between) è un film del 1971 diretto da Joseph Losey.

BAFTA al miglior film e Messaggero d'amore · Messaggero d'amore e Palma d'oro · Mostra di più »

Michael Haneke

È figlio di un'attrice e di un regista.

BAFTA al miglior film e Michael Haneke · Michael Haneke e Palma d'oro · Mostra di più »

Michail Konstantinovič Kalatozov

Nessuna descrizione.

BAFTA al miglior film e Michail Konstantinovič Kalatozov · Michail Konstantinovič Kalatozov e Palma d'oro · Mostra di più »

Michelangelo Antonioni

Autore di riferimento del cinema moderno, fin dall'esordio nel 1950 con Cronaca di un amore, pellicola che «segna la fine del neorealismo e la nascita di una nuova stagione del cinema italiano»Le Garzantine - L'Universale Cinema, 2006, p. 37, Antonioni ha firmato alcune delle pagine più intense e profonde del cinema degli anni sessanta e settanta.

BAFTA al miglior film e Michelangelo Antonioni · Michelangelo Antonioni e Palma d'oro · Mostra di più »

Mike Leigh

Ha ricevuto diversi riconoscimenti internazionali per i numerosi film da lui girati.

BAFTA al miglior film e Mike Leigh · Mike Leigh e Palma d'oro · Mostra di più »

Miracolo a Milano

Miracolo a Milano è un film del 1951 diretto da Vittorio De Sica.

BAFTA al miglior film e Miracolo a Milano · Miracolo a Milano e Palma d'oro · Mostra di più »

Missing - Scomparso

Missing - Scomparso (Missing) è un film del 1982 di Costa-Gavras.

BAFTA al miglior film e Missing - Scomparso · Missing - Scomparso e Palma d'oro · Mostra di più »

Mission

Mission (The Mission) è un film del 1986 diretto da Roland Joffé, vincitore della Palma d'oro al 39º Festival di Cannes.

BAFTA al miglior film e Mission · Mission e Palma d'oro · Mostra di più »

Non tutti ce l'hanno

Non tutti ce l'hanno (The Knack...and How to Get It) è un film del 1965 diretto da Richard Lester, vincitore della Palma d'oro come miglior film al 18º Festival di Cannes.

BAFTA al miglior film e Non tutti ce l'hanno · Non tutti ce l'hanno e Palma d'oro · Mostra di più »

Odio implacabile

Odio implacabile (Crossfire) è un film del 1947 diretto da Edward Dmytryk, vincitore del Grand Prix du Festival come miglior film sociale al 2º Festival di Cannes.

BAFTA al miglior film e Odio implacabile · Odio implacabile e Palma d'oro · Mostra di più »

Orfeo negro

Orfeo negro (pt. Orfeu negro, fr. Orphée noir) è un film italo-franco-brasiliano del 1959, diretto da Marcel Camus e tratto da una pièce teatrale di Vinicius de Moraes intitolata Orfeu da Conceição.

BAFTA al miglior film e Orfeo negro · Orfeo negro e Palma d'oro · Mostra di più »

Paris, Texas

Paris, Texas è un film del 1984 diretto da Wim Wenders, vincitore della Palma d'oro come miglior film al Festival di Cannes 1984.

BAFTA al miglior film e Paris, Texas · Palma d'oro e Paris, Texas · Mostra di più »

Pelle alla conquista del mondo

Pelle alla conquista del mondo (Pelle erobreren) è un film del 1987 diretto da Bille August, vincitore della Palma d'oro come miglior film al Festival di Cannes 1988 e dell'Oscar al miglior film straniero.

BAFTA al miglior film e Pelle alla conquista del mondo · Palma d'oro e Pelle alla conquista del mondo · Mostra di più »

Pietro Germi

Dopo essersi prevalentemente dedicato a pellicole di stampo drammatico e dalla forte critica sociale e politica, nella fase della piena maturità cominciò ad interessarsi alla commedia, realizzando film che, pur conservando le tematiche dei suoi precedenti lavori, assumevano spiccati toni satirici e cinicamente umoristici, che lo hanno portato ad essere considerato uno dei più importanti esponenti della commedia all'italiana (lo stesso termine fu ispirato da un suo film, Divorzio all'italiana, che gli valse il Prix de la meilleure comédie alla 15ª edizione del Festival di Cannes e il Premio Oscar per la miglior sceneggiatura originale nel 1963).

BAFTA al miglior film e Pietro Germi · Palma d'oro e Pietro Germi · Mostra di più »

Pulp Fiction

Pulp Fiction è un film del 1994 diretto da Quentin Tarantino, con John Travolta, Samuel L. Jackson, Uma Thurman, Bruce Willis e Tim Roth.

BAFTA al miglior film e Pulp Fiction · Palma d'oro e Pulp Fiction · Mostra di più »

Quando volano le cicogne

Quando volano le cicogne (in russo Летят журавли, traslitterato: Letyat zhuravli) è un film del 1957 diretto da Mikhail Kalatozov, vincitore della Palma d'oro come miglior film al Festival di Cannes 1958.

BAFTA al miglior film e Quando volano le cicogne · Palma d'oro e Quando volano le cicogne · Mostra di più »

Quentin Tarantino

Tarantino è stato definito un regista DJ per la sua capacità di riuscire a combinare stili diversi fondendoli insieme in una nuova opera.

BAFTA al miglior film e Quentin Tarantino · Palma d'oro e Quentin Tarantino · Mostra di più »

Renato Castellani

Figlio di un rappresentante della Kodak, nasce a Varigotti, rione di Finale Ligure in provincia di Savona, dove la madre era rientrata dall'Argentina per far nascere il figlio in Italia.

BAFTA al miglior film e Renato Castellani · Palma d'oro e Renato Castellani · Mostra di più »

René Clément

Da giovane studia architettura alla Scuola di Belle Arti e in questo periodo realizza la sua prima opera, il film d'animazione Cesare fra i galli (1934) e inizia delle collaborazioni come aiuto regista ed operatore.

BAFTA al miglior film e René Clément · Palma d'oro e René Clément · Mostra di più »

Richard Lester

Di origine ebraica, fu una specie di bambino prodigio e a soli 15 anni di età cominciò a frequentare l'Università della Pennsylvania, dove iniziò a sviluppare il suo interesse per il cinema britannico, in modo particolare per le Ealing comedies.

BAFTA al miglior film e Richard Lester · Palma d'oro e Richard Lester · Mostra di più »

Robert Altman

Ha vinto i più importanti premi nei principali festival mondiali: nel 1970 la Palma d'oro per M*A*S*H e nel 1992 il Prix de la mise en scène per I protagonisti al Festival di Cannes; nel 1976 l'Orso d'oro per Buffalo Bill e gli indiani al Festival di Berlino e nel 1993 il Leone d'oro per America oggi alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia; considerati quattro film capolavori.

BAFTA al miglior film e Robert Altman · Palma d'oro e Robert Altman · Mostra di più »

Roberto Rossellini

È stato uno dei più importanti registi della storia del cinema italiano, che ha contribuito a rendere noto al mondo con pellicole quali Roma città aperta (1945), Paisà (1946), Germania anno zero (1948) e Il generale Della Rovere (1959).

BAFTA al miglior film e Roberto Rossellini · Palma d'oro e Roberto Rossellini · Mostra di più »

Roland Joffé

Ha ricevuto due nomination agli Oscar per Urla del silenzio e Mission.

BAFTA al miglior film e Roland Joffé · Palma d'oro e Roland Joffé · Mostra di più »

Roman Polański

Nasce a Parigi, in Francia, il 18 agosto del 1933, figlio di Ryszard Polański (nato Ryszard Liebling), uno scultore e pittore polacco di origine ebraica, e di Bula Katz-Przedborska, una casalinga russa, nata da una famiglia ebraica convertitasi al cristianesimo quando lei aveva solo 10 anni; entrambi i genitori si dichiaravano agnostici.

BAFTA al miglior film e Roman Polański · Palma d'oro e Roman Polański · Mostra di più »

Ruben Östlund

Östlund ha iniziato la sua attività negli anni novanta come regista di video sciistici, per poi andare a studiare alla scuola di cinema di Göteborg, presso la quale si è laureato nel 2001.

BAFTA al miglior film e Ruben Östlund · Palma d'oro e Ruben Östlund · Mostra di più »

Segreti e bugie

Segreti e bugie (Secrets & Lies) è un film del 1996 scritto e diretto da Mike Leigh, vincitore della Palma d'oro per il miglior film e del premio per la migliore interpretazione femminile al 49º Festival di Cannes.

BAFTA al miglior film e Segreti e bugie · Palma d'oro e Segreti e bugie · Mostra di più »

Steven Soderbergh

Vincitore della Palma d'oro al Festival di Cannes per il film cult Sesso, bugie e videotape, con cui riceve una candidatura all'Oscar alla migliore sceneggiatura originale.

BAFTA al miglior film e Steven Soderbergh · Palma d'oro e Steven Soderbergh · Mostra di più »

Taxi Driver

Taxi Driver è un film del 1976 diretto da Martin Scorsese, scritto da Paul Schrader e interpretato da Robert De Niro.

BAFTA al miglior film e Taxi Driver · Palma d'oro e Taxi Driver · Mostra di più »

Teinosuke Kinugasa

Kinugasa inizia la propria carriera cinematografica nel 1917, alla Nikkatsu, la prima compagnia major giapponese, dove si afferma come uno dei più importanti onnagata (attori maschi che interpretano ruoli femminili) dell'epoca.

BAFTA al miglior film e Teinosuke Kinugasa · Palma d'oro e Teinosuke Kinugasa · Mostra di più »

Un uomo, una donna

Un uomo, una donna (Un homme et une femme) è un film del 1966 diretto da Claude Lelouch, vincitore del Grand Prix per il miglior film al 19º Festival di Cannes, ex aequo con Signore & signori, e dell'Oscar come miglior film straniero.

BAFTA al miglior film e Un uomo, una donna · Palma d'oro e Un uomo, una donna · Mostra di più »

Vincente Minnelli

Vincente Minnelli, di origini italiane da parte del padre (i bisnonni paterni si trasferirono negli Stati Uniti d'America da Palermo in Sicilia) e franco canadesi da parte della madre, fu figlio d'arte: suo padre, Vincent Charles Minnelli, dirigeva il Minnelli Brothers' Tent Theatre, e il giovane Vincente entrò nel mondo dello spettacolo già all'età di tre anni.

BAFTA al miglior film e Vincente Minnelli · Palma d'oro e Vincente Minnelli · Mostra di più »

Vite vendute

Vite vendute (Le salaire de la peur) è un film del 1953 diretto da Henri-Georges Clouzot, tratto dall'omonimo romanzo di Georges Arnaud.

BAFTA al miglior film e Vite vendute · Palma d'oro e Vite vendute · Mostra di più »

Vittorio De Sica

Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista.

BAFTA al miglior film e Vittorio De Sica · Palma d'oro e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Volker Schlöndorff

Figlio di un medico, nel 1956 con la sua famiglia si trasferisce a Parigi, dove completa i propri studi e si diploma in Scienze politiche.

BAFTA al miglior film e Volker Schlöndorff · Palma d'oro e Volker Schlöndorff · Mostra di più »

William Wyler

Wilhelm Weiller nacque a Mülhausen all'epoca facente parte dell'impero tedesco (città divenuta tedesca con la guerra franco-prussiana e tornata nel 1918 alla Francia con la fine della prima guerra mondiale) da una famiglia tedesca di origine ebraica.

BAFTA al miglior film e William Wyler · Palma d'oro e William Wyler · Mostra di più »

Wim Wenders

Esponente di primo piano del Nuovo cinema tedesco, ha conosciuto il successo internazionale dirigendo pellicole quali Lo stato delle cose, Alice nelle città, Paris, Texas e Il cielo sopra Berlino, che gli sono valsi numerosi riconoscimenti di carattere internazionale.

BAFTA al miglior film e Wim Wenders · Palma d'oro e Wim Wenders · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra BAFTA al miglior film e Palma d'oro

BAFTA al miglior film ha 1211 relazioni, mentre Palma d'oro ha 283. Come hanno in comune 92, l'indice di Jaccard è 6.16% = 92 / (1211 + 283).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra BAFTA al miglior film e Palma d'oro. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »