Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Baciami ancora e C'eravamo tanto amati (film)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Baciami ancora e C'eravamo tanto amati (film)

Baciami ancora vs. C'eravamo tanto amati (film)

Baciami ancora è un film del 2010 scritto e diretto da Gabriele Muccino. C'eravamo tanto amati è un film commedia del 1974, diretto da Ettore Scola e interpretato da Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Stefania Sandrelli, Stefano Satta Flores, Giovanna Ralli e Aldo Fabrizi.

Analogie tra Baciami ancora e C'eravamo tanto amati (film)

Baciami ancora e C'eravamo tanto amati (film) hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Ettore Scola, Film, Italia, Nastro d'argento, Nastro d'argento al migliore attore non protagonista, Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista, Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura, Nino Manfredi, Roma, Stefano Satta Flores, Vittorio Gassman.

Ettore Scola

Importante icona del cinema nazionale, è noto soprattutto per aver diretto film come C'eravamo tanto amati (1974), Brutti, sporchi e cattivi (1976), Una giornata particolare (1977), La terrazza (1980) e La famiglia (1987).

Baciami ancora e Ettore Scola · C'eravamo tanto amati (film) e Ettore Scola · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Baciami ancora e Film · C'eravamo tanto amati (film) e Film · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Baciami ancora e Italia · C'eravamo tanto amati (film) e Italia · Mostra di più »

Nastro d'argento

Il Nastro d'argento è un premio cinematografico italiano, assegnato dal 1946 dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI).

Baciami ancora e Nastro d'argento · C'eravamo tanto amati (film) e Nastro d'argento · Mostra di più »

Nastro d'argento al migliore attore non protagonista

Il Nastro d'argento al migliore attore non protagonista è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 1946.

Baciami ancora e Nastro d'argento al migliore attore non protagonista · C'eravamo tanto amati (film) e Nastro d'argento al migliore attore non protagonista · Mostra di più »

Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista

Il Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani a partire dal 1946.

Baciami ancora e Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista · C'eravamo tanto amati (film) e Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista · Mostra di più »

Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura

Il Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 1948.

Baciami ancora e Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura · C'eravamo tanto amati (film) e Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura · Mostra di più »

Nino Manfredi

Interprete versatile e incisivo, tra i più validi e apprezzati del cinema italiano, nel corso della sua lunga carriera ha alternato ruoli comici e drammatici con notevole efficacia, ottenendo numerosi riconoscimenti.

Baciami ancora e Nino Manfredi · C'eravamo tanto amati (film) e Nino Manfredi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Baciami ancora e Roma · C'eravamo tanto amati (film) e Roma · Mostra di più »

Stefano Satta Flores

Oltre ai suoi successi cinematografici (Signore & signori, 1965; La ragazza con la pistola, 1968; C'eravamo tanto amati, 1974) Stefano Satta Flores è stato attivo anche in televisione, per la quale ha interpretato nel 1966 lo sceneggiato Luisa Sanfelice, diretto da Leonardo Cortese.

Baciami ancora e Stefano Satta Flores · C'eravamo tanto amati (film) e Stefano Satta Flores · Mostra di più »

Vittorio Gassman

Soprannominato "il Mattatore" (dall'omonimo spettacolo televisivo da lui condotto nel 1959), è considerato uno dei migliori e più rappresentativi attori italiani, ricordato per l'assoluta professionalità (al limite del maniacale), per la versatilità e il magnetismo.

Baciami ancora e Vittorio Gassman · C'eravamo tanto amati (film) e Vittorio Gassman · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Baciami ancora e C'eravamo tanto amati (film)

Baciami ancora ha 64 relazioni, mentre C'eravamo tanto amati (film) ha 90. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 7.14% = 11 / (64 + 90).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Baciami ancora e C'eravamo tanto amati (film). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »