Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Baia di Abū Qīr e Campagna d'Egitto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Baia di Abū Qīr e Campagna d'Egitto

Baia di Abū Qīr vs. Campagna d'Egitto

La baia di Abū Qīr (a volte chiamata anche: baia di Abukir o baia di Aboukir) (in arabo: خليج أبو قير; traslitterato: Khalij Abu Qir) è un'ampia baia dell'Egitto che si affaccia sul mar Mediterraneo, situata tra Abukir (nei pressi di Alessandria d'Egitto) e la città di Rosetta, sulla foce del Nilo. Per campagna d'Egitto si intendono l'insieme delle operazioni militari svolte in Egitto e Siria nel periodo 1798-1801 iniziate con lo sbarco ad Alessandria dell'Armata d'Oriente francese guidata dal generale Napoleone Bonaparte.

Analogie tra Baia di Abū Qīr e Campagna d'Egitto

Baia di Abū Qīr e Campagna d'Egitto hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Abukir, Alessandria d'Egitto, Battaglia del Nilo (1798), Battaglia di Alessandria, Egitto, Francia, Horatio Nelson, Mar Mediterraneo, Napoleone Bonaparte, Ralph Abercromby (generale).

Abukir

Abukir o Abu Qir (ar. أبو قير) è una località dell'Egitto, sita sul promontorio omonimo che si affaccia sulla Baia di Abū Qīr, 13 km a nordest di Alessandria.

Abukir e Baia di Abū Qīr · Abukir e Campagna d'Egitto · Mostra di più »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Alessandria d'Egitto e Baia di Abū Qīr · Alessandria d'Egitto e Campagna d'Egitto · Mostra di più »

Battaglia del Nilo (1798)

La battaglia del Nilo, anche nota in Francia come battaglia della Baia d'Abukir (propriamente Abū Qīr), fu un'importante battaglia navale connessa al conflitto fra la Francia rivoluzionaria e la Gran Bretagna, in particolare alla spedizione comandata da Napoleone Bonaparte e nota come campagna d'Egitto, che si svolse tra la flotta britannica comandata dal Contrammiraglio Sir Horatio Nelson e la flotta francese sotto la guida del Vice-Ammiraglio François-Paul Brueys D'Aigalliers.

Baia di Abū Qīr e Battaglia del Nilo (1798) · Battaglia del Nilo (1798) e Campagna d'Egitto · Mostra di più »

Battaglia di Alessandria

La battaglia di Alessandria, nota anche come battaglia di Canopo, ebbe luogo il 21 marzo 1801 in Egitto nei pressi della cittadina di Canopo, vicino ad Alessandria d'Egitto, e vide fronteggiarsi quello che restava del corpo di spedizione francese, giunto nel 1798 in Egitto al comando dell'allora generale Napoleone Bonaparte, comandato dal generale francese Jacques François Menou, e il corpo di spedizione britannico, sbarcato in Egitto, al comando del generale inglese Ralph Abercromby.

Baia di Abū Qīr e Battaglia di Alessandria · Battaglia di Alessandria e Campagna d'Egitto · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Baia di Abū Qīr e Egitto · Campagna d'Egitto e Egitto · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Baia di Abū Qīr e Francia · Campagna d'Egitto e Francia · Mostra di più »

Horatio Nelson

Per le sue vittorie nelle tre grandi battaglie navali in cui era comandante in capo è ancora oggi uno dei più amati e celebrati eroi nazionali d'Inghilterra, ma non mancano nella sua vita episodi controversi, come la parte avuta negli orrori seguiti alla fine della Repubblica Napoletana nel 1799.

Baia di Abū Qīr e Horatio Nelson · Campagna d'Egitto e Horatio Nelson · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Baia di Abū Qīr e Mar Mediterraneo · Campagna d'Egitto e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Baia di Abū Qīr e Napoleone Bonaparte · Campagna d'Egitto e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Ralph Abercromby (generale)

Egli assurse al rango di tenente-generale nel British Army, e divenne noto per il suo servizio durante le Guerre napoleoniche, e prestò servizio come comandante in capo per l'Irlanda.

Baia di Abū Qīr e Ralph Abercromby (generale) · Campagna d'Egitto e Ralph Abercromby (generale) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Baia di Abū Qīr e Campagna d'Egitto

Baia di Abū Qīr ha 19 relazioni, mentre Campagna d'Egitto ha 111. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 7.69% = 10 / (19 + 111).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Baia di Abū Qīr e Campagna d'Egitto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »