Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Barocco leccese e Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Barocco leccese e Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità

Barocco leccese vs. Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità

Il barocco leccese è una forma artistica e architettonica sviluppatasi tra la fine del XVI secolo e la prima metà del XVIII secolo in modo particolare a Lecce e nel resto del Salento; è riconoscibile per le sue sgargianti decorazioni che caratterizzano i rivestimenti degli edifici. Affinché un sito possa essere inserito all'interno dell'elenco del patrimonio mondiale dell'umanità, si deve seguire un lungo iter che inizia con la redazione della cosiddetta tentative list: ogni stato redige una lista contenente i siti che vuole candidare a patrimonio.

Analogie tra Barocco leccese e Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità

Barocco leccese e Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Salento.

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Barocco leccese e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Mostra di più »

Salento

Il Salento (nella variante salentina del siciliano: Salentu, in tarantino: Salènde, in greco Σαλέντο Salénto), noto anche come penisola salentina, è una subregione della Puglia meridionale, tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est.

Barocco leccese e Salento · Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità e Salento · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Barocco leccese e Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità

Barocco leccese ha 77 relazioni, mentre Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità ha 988. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 0.19% = 2 / (77 + 988).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Barocco leccese e Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »