Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Barocco siciliano e Vito D'Anna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Barocco siciliano e Vito D'Anna

Barocco siciliano vs. Vito D'Anna

Il barocco siciliano definisce le espressioni di tale movimento artistico in Sicilia realizzate fin dall'inizio del XVII secolo, soprattutto nel campo dell'architettura e delle arti decorative. Fu il padre di Alessandro D'Anna, cognato di Francesco Sozzi e genero di Olivio Sozzi.

Analogie tra Barocco siciliano e Vito D'Anna

Barocco siciliano e Vito D'Anna hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di Santa Maria Maggiore (Ispica), Chiesa del Santissimo Salvatore (Palermo), Chiesa di San Domenico (Noto), Chiesa di San Matteo al Cassaro, Chiesa di Santa Caterina (Palermo), Duomo di San Giorgio (Ragusa), Ispica, Militello in Val di Catania, Noto (Italia), Olivio Sozzi, Palazzolo Acreide, Palermo, Pietro Paolo Vasta, Provincia di Ragusa, Ragusa, Rococò, Roma, Sicilia, Sortino, Trapani, Villa Palagonia, XIX secolo, XVIII secolo.

Basilica di Santa Maria Maggiore (Ispica)

La basilica di Santa Maria Maggiore è una chiesa di Ispica (RG), Sicilia, costruita dopo il terremoto del 1693 che sconvolse la Sicilia orientale.

Barocco siciliano e Basilica di Santa Maria Maggiore (Ispica) · Basilica di Santa Maria Maggiore (Ispica) e Vito D'Anna · Mostra di più »

Chiesa del Santissimo Salvatore (Palermo)

La chiesa del Santissimo Salvatore è un edificio di culto situato nel centro storico di Palermo. Il monumento si affaccia sulla strada del Cassaro (odierno Corso Vittorio Emanuele), nel mandamento Palazzo Reale o Albergaria.

Barocco siciliano e Chiesa del Santissimo Salvatore (Palermo) · Chiesa del Santissimo Salvatore (Palermo) e Vito D'Anna · Mostra di più »

Chiesa di San Domenico (Noto)

La chiesa di San Domenico è una architettura religiosa di Noto, fra le più importanti e meglio conservate testimonianze del barocco netino.

Barocco siciliano e Chiesa di San Domenico (Noto) · Chiesa di San Domenico (Noto) e Vito D'Anna · Mostra di più »

Chiesa di San Matteo al Cassaro

La chiesa di San Matteo al Cassaro è un edificio di culto situato nel centro storico di Palermo. Il monumento si affaccia sulla strada del Cassaro (odierno Via Vittorio Emanuele), nel mandamento Castellammare o Loggia.

Barocco siciliano e Chiesa di San Matteo al Cassaro · Chiesa di San Matteo al Cassaro e Vito D'Anna · Mostra di più »

Chiesa di Santa Caterina (Palermo)

La chiesa di Santa Caterina d'Alessandria detta anche localmente «Chiesa di Santa Caterina delle Donne», è un edificio di culto situato nel centro storico di Palermo.

Barocco siciliano e Chiesa di Santa Caterina (Palermo) · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Vito D'Anna · Mostra di più »

Duomo di San Giorgio (Ragusa)

Linsigne collegiata di San Giorgio (conosciuta anche come Duomo di San Giorgio) è il principale luogo di culto cattolico di Ragusa, uno dei monumenti più importanti della città di Ragusa.

Barocco siciliano e Duomo di San Giorgio (Ragusa) · Duomo di San Giorgio (Ragusa) e Vito D'Anna · Mostra di più »

Ispica

Ispica (Ìspica o Spaccafurnu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia. Chiamata Spaccaforno fino al 1934, Ispica è situata sulla costa sud-orientale dell'isola, nella subregione iblea.

Barocco siciliano e Ispica · Ispica e Vito D'Anna · Mostra di più »

Militello in Val di Catania

Militello in Val di Catania (Militeḍḍu in siciliano), fino al 1862 chiamato Militello in Val di Noto, è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Barocco siciliano e Militello in Val di Catania · Militello in Val di Catania e Vito D'Anna · Mostra di più »

Noto (Italia)

Noto (Notu o Nuòtu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. È il primo comune siciliano per estensione territoriale, il quarto a livello nazionale.

Barocco siciliano e Noto (Italia) · Noto (Italia) e Vito D'Anna · Mostra di più »

Olivio Sozzi

Studia disegno a Palermo, dove si sposa con Caterina Cappello, la cui ricca dote gli permette di proseguire gli studi. Nel 1729 si trasferisce a Roma presso la bottega di Sebastiano Conca.

Barocco siciliano e Olivio Sozzi · Olivio Sozzi e Vito D'Anna · Mostra di più »

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide (pronuncia) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. Città barocca dalle radici greche, è situata sui monti Iblei, non distante dal monte Lauro, dal fiume Anapo e dalla necropoli rupestre di Pantalica.

Barocco siciliano e Palazzolo Acreide · Palazzolo Acreide e Vito D'Anna · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Barocco siciliano e Palermo · Palermo e Vito D'Anna · Mostra di più »

Pietro Paolo Vasta

In attività nell'acese dal 1732 fino al 1755, è considerato uno dei maggiori artisti siciliani del secolo XVIII.

Barocco siciliano e Pietro Paolo Vasta · Pietro Paolo Vasta e Vito D'Anna · Mostra di più »

Provincia di Ragusa

La provincia di Ragusa (ufficialmente: Provincia regionale di Ragusa, pruvincia di Raùsa in siciliano) è stata una provincia italiana della Sicilia; ad essa è subentrato, nel 2015, il Libero consorzio comunale di Ragusa.

Barocco siciliano e Provincia di Ragusa · Provincia di Ragusa e Vito D'Anna · Mostra di più »

Ragusa

Ragusa (AFI:; Raùsa in) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. È chiamata la "città dei ponti" per la presenza di tre strutture molto pittoresche e di valore storico.

Barocco siciliano e Ragusa · Ragusa e Vito D'Anna · Mostra di più »

Rococò

Il rococò è uno stile ornamentale sviluppatosi in Francia nella prima metà del Settecento quale evoluzione del tardo barocco. Il termine deriva dal francese rocaille, un tipo di decorazione eseguita con pietre, rocce e conchiglie, utilizzate come abbellimento di padiglioni da giardino e grotte.

Barocco siciliano e Rococò · Rococò e Vito D'Anna · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Barocco siciliano e Roma · Roma e Vito D'Anna · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Barocco siciliano e Sicilia · Sicilia e Vito D'Anna · Mostra di più »

Sortino

Sortino (Sciurtinu o Xutino in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. Cittadina che conserva monumenti di epoca barocca, Sortino è conosciuta per la produzione di miele.

Barocco siciliano e Sortino · Sortino e Vito D'Anna · Mostra di più »

Trapani

Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. Trapani ha sviluppato nel tempo una fiorente attività economica legata all'estrazione e al commercio del sale, giovandosi della sua posizione naturale, proiettata sul Mediterraneo, e del suo porto, antico sbocco commerciale per Eryx (l'odierna Erice), sita sul monte omonimo che la sovrasta.

Barocco siciliano e Trapani · Trapani e Vito D'Anna · Mostra di più »

Villa Palagonia

Villa Palagonia, nota come "villa dei mostri", è un edificio cintato settecentesco situato a Bagheria, in Sicilia.

Barocco siciliano e Villa Palagonia · Villa Palagonia e Vito D'Anna · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Barocco siciliano e XIX secolo · Vito D'Anna e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Barocco siciliano e XVIII secolo · Vito D'Anna e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Barocco siciliano e Vito D'Anna

Barocco siciliano ha 215 relazioni, mentre Vito D'Anna ha 114. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 6.99% = 23 / (215 + 114).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Barocco siciliano e Vito D'Anna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: