Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Bartolomeo Rastrelli

Indice Bartolomeo Rastrelli

Francesco Bartolomeo Rastrelli, (in russo: Франче́ско Бартоломе́о (Варфоломе́й Варфоломеевич) Растрелли), (Parigi, 1700 - San Pietroburgo, 1771), è stato un architetto italiano naturalizzato russo.

60 relazioni: Accademia russa di belle arti, Anna I di Russia, Architettura, Architettura barocca, Barocco elisabettiano, Barocco moscovita, Barocco russo, Bauska, Campanile, Carskoe Selo, Castello Michajlovskij, Caterina II di Russia, Cattedrale della Resurrezione (San Pietroburgo), Chiesa di Sant'Andrea, Cremlino, Curlandia, Dimitrie Cantemir, Ducato di Curlandia e Semigallia, Elisabetta di Russia, Ernst Johann Biron, Governatorato della Bessarabia, Gran Palazzo del Cremlino, Impero russo, Jelgava, Kiev, Lefortovo, Mosca (Russia), Palazzo d'Estate (San Pietroburgo), Palazzo d'Inverno, Palazzo di Caterina, Palazzo di Caterina (Mosca), Palazzo di Rundāle, Palazzo Jelgava, Palazzo Mariinskij (Kiev), Palazzo Stroganov, Palazzo Voroncov, Parigi, Peterhof (reggia), Peterhof (Russia), Presidenti dell'Ucraina, Puškin (San Pietroburgo), San Pietroburgo, XIX secolo, 1675, 1715, 1721, 1730, 1733, 1736, 1738, ..., 1740, 1741, 1744, 1747, 1749, 1752, 1753, 1762, 1797, 1923. Espandi índice (10 più) »

Accademia russa di belle arti

L'Accademia russa di belle arti fu istituita a San Pietroburgo nel 1757 come succursale dell'Università di Mosca dal conte Ivan Šuvalov su ordine di Elisabetta I di Russia e divenne autonoma nel 1763, durante il regno di Caterina la Grande.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Accademia russa di belle arti · Mostra di più »

Anna I di Russia

Anna era figlia di Ivan V di Russia e come tale nipote di Pietro il Grande.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Anna I di Russia · Mostra di più »

Architettura

L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Architettura · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Architettura barocca · Mostra di più »

Barocco elisabettiano

Il Barocco elisabettiano è quella fase della storia dell'architettura russa che, preceduta dal Barocco petrino, si sviluppò durante il regno di Elisabetta di Russia, tra il 1741-1762.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Barocco elisabettiano · Mostra di più »

Barocco moscovita

Il Barocco moscovita (detto anche Barocco Naryškin), è il nome dato ad un particolare stile architettonico e di moda formatosi a Mosca nel XVIII secolo, diffondendosi in breve tempo in tutto l'Impero russo.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Barocco moscovita · Mostra di più »

Barocco russo

Il Barocco russo è quello stile architettonico ispirato all'architettura barocca che si sviluppa nel Regno russo prima e nell'Impero russo poi fra la fine del XVI secolo ed il XVIII e che può essere suddiviso nelle seguenti correnti.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Barocco russo · Mostra di più »

Bauska

Bauska (in tedesco Bauske) è un comune della Lettonia di 28.421 abitanti (dati 2009) La città, attraversata dalla via Baltica è situata alla confluenza dei fiumi Musa e Memele con il fiume Lielupe su un territorio lievemente collinare.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Bauska · Mostra di più »

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica a forma di torre, in genere attigua ad una chiesa o ad un palazzo pubblico (in questo caso si parla generalmente di torre civica), che ospita una o più campane.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Campanile · Mostra di più »

Carskoe Selo

Carskoe Selo (traslitterazione anglosassone Tsarskoye Selo, ovvero "villaggio dello zar") è un complesso di residenze della famiglia imperiale russa che si trova a 26 chilometri a sud di San Pietroburgo.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Carskoe Selo · Mostra di più »

Castello Michajlovskij

Il castello Michajlovskij (in italiano "castello di San Michele"), conosciuto anche come castello degli Ingegneri, si trova nel centro di San Pietroburgo ed è uno dei monumenti più originali dell'architettura russa del XVIII - XIX secolo.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Castello Michajlovskij · Mostra di più »

Caterina II di Russia

Nata a Stettino, Sofia Federica Augusta di Anhalt-Zerbst venne data in sposa, sedicenne, all'erede al trono dell'Impero russo, il granduca Pietro Fëdorovič, futuro Pietro III di Russia.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Caterina II di Russia · Mostra di più »

Cattedrale della Resurrezione (San Pietroburgo)

La cattedrale della Resurrezione, in russo Воскресенский собор, conosciuta anche come cattedrale di Smol'nyj, Смольный собор, è una delle più importanti chiese rococò di San Pietroburgo, costruita su progetto di Bartolomeo Rastrelli nella zona di Smol'nyj, sulle rive della Neva, dove si trova il monastero di Smol'nyj.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Cattedrale della Resurrezione (San Pietroburgo) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Andrea

*Chiesa di Sant'Andrea a Artogne.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Chiesa di Sant'Andrea · Mostra di più »

Cremlino

Cremlino è il termine russo corrispondente all'italiano fortezza, cittadella o castello e fa riferimento al complesso di edifici presente all'interno di quelle città russe che risalgono all'epoca medioevale.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Cremlino · Mostra di più »

Curlandia

La Curlandìa (in lettone Kurzeme; in tedesco Kurland; in polacco Kurlandia; in latino Curonia o anche Couronia) è una regione storica dell'area baltica compresa nell'attuale territorio della Lettonia.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Curlandia · Mostra di più »

Dimitrie Cantemir

Nato in Moldavia, Cantemir era un vassallo della Sublime Porta, di religione ortodossa.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Dimitrie Cantemir · Mostra di più »

Ducato di Curlandia e Semigallia

Il Ducato di Curlandia e Semigallia (latino: Ducatus Curlandiæ et Semigalliæ, polacco: Księstwo Kurlandii i Semigalii, tedesco: Herzogtum Kurland und Semgallen, lettone: Kurzemes un Zemgales hercogiste) è il nome di un ducato nato nel 1561 ed esistito fino al 1795 (dal 1562 al 1791 come vassallo del Granducato di Lituania e successivamente della confederazione polacco-lituana).

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Ducato di Curlandia e Semigallia · Mostra di più »

Elisabetta di Russia

Elisabetta, seconda tra le figlie di Pietro il Grande e di Caterina I di Russia che raggiunsero la maggiore età, nacque a Kolomenskoe, presso Mosca, il 18 dicembre 1709 (secondo il calendario giuliano).

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Elisabetta di Russia · Mostra di più »

Ernst Johann Biron

Ernst Johann Biron era nipote di un parente di Giacomo Kettler, duca di Curlandia, che conferì al padre di Biron un piccolo dipartimento vassallo.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Ernst Johann Biron · Mostra di più »

Governatorato della Bessarabia

La Gubernija della Bessarabia, era una Gubernija dell'Impero Russo, che occupava approssimativamente il territorio dell'attuale Bessarabia.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Governatorato della Bessarabia · Mostra di più »

Gran Palazzo del Cremlino

Il Gran Palazzo del Cremlino è la residenza ufficiale del Presidente della Federazione Russa.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Gran Palazzo del Cremlino · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Impero russo · Mostra di più »

Jelgava

Jelgava (in russo Елгава, Elgava, nota anche con il nome tedesco di Mitau) è una città della Lettonia, circa 40 km a sudovest di Riga, sulle rive del fiume Lielupe.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Jelgava · Mostra di più »

Kiev

Kiev (traslitterato Kyjiv, IPA) è la capitale e la maggiore città dell'Ucraina.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Kiev · Mostra di più »

Lefortovo

Il quartiere Lefortovo è un quartiere di Mosca sito nel Distretto Sud-orientale.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Lefortovo · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Mosca (Russia) · Mostra di più »

Palazzo d'Estate (San Pietroburgo)

Il Palazzo d'Estate (Ле́тний дворе́ц) è il nome di due palazzi barocchi costruiti da Francesco Bartolomeo Rastrelli sul prato della Zarina dietro il Giardino d'estate a San Pietroburgo, entrambi demoliti.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Palazzo d'Estate (San Pietroburgo) · Mostra di più »

Palazzo d'Inverno

Il Palazzo d'Inverno (- Zimnij dvorec), sorge sul lungoneva del Palazzo, fra la riva del fiume Neva e la Piazza del Palazzo a San Pietroburgo, in Russia.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Palazzo d'Inverno · Mostra di più »

Palazzo di Caterina

Il palazzo di Caterina (noto anche col nome di Grande Palazzo di Carskoe Selo) era la residenza estiva degli zar di Russia, eretta in stile rococò e facente parte del complesso architettonico di Carskoe Selo, nella città di Puškin a circa 25 km, o meglio 24 verste a sud-est di San Pietroburgo.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Palazzo di Caterina · Mostra di più »

Palazzo di Caterina (Mosca)

Il Palazzo di Caterina di Mosca, (da non confondere con il Palazzo di Caterina di Carskoe Selo) commissionato da Caterina II, nella sua forma attuale, fu costruito in varie fasi fra il 1773 ed il 1797.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Palazzo di Caterina (Mosca) · Mostra di più »

Palazzo di Rundāle

Il Palazzo di Rundāle (in lettone: Rundāles pils; in tedesco: Schloss Ruhental, anche Ruhenthal o Ruhendahl) è un grande palazzo barocco situato a Pilsrundāle, nei pressi di Bauska, nella regione storica della Semgallia in Lettonia.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Palazzo di Rundāle · Mostra di più »

Palazzo Jelgava

Il Palazzo Jelgava (noto anche col nome di Palazzo Mitava) è la più grande costruzione di stile barocco degli stati baltici.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Palazzo Jelgava · Mostra di più »

Palazzo Mariinskij (Kiev)

Il Palazzo Mariinskij è uno storico complesso monumentale di Kiev.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Palazzo Mariinskij (Kiev) · Mostra di più »

Palazzo Stroganov

Il palazzo Stroganov è un edificio di San Pietroburgo costruito su progetto di Francesco Bartolomeo Rastrelli per gli Stroganov.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Palazzo Stroganov · Mostra di più »

Palazzo Voroncov

Il palazzo Voroncov è un edificio di San Pietroburgo costruito tra il 1749 e il 1757 da Francesco Bartolomeo Rastrelli per il conte Michail Illarionovič Voroncov, uno statista e diplomatico di primo piano durante i regni delle imperatrici Elisabetta e Caterina la Grande.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Palazzo Voroncov · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Parigi · Mostra di più »

Peterhof (reggia)

Peterhof (letteralmente Petergóf; il toponimo originale, Peterhof, significa "Corte di Pietro" in tedesco) è una reggia dello zar, sulle rive del Golfo di Finlandia, edificata per volere di Pietro il Grande tra il 1714 e il 1723.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Peterhof (reggia) · Mostra di più »

Peterhof (Russia)

Peterhof, chiamata dal 1944 al 1997 Petrodvorec, è una città della Russia che si trova nella giurisdizione di San Pietroburgo, capoluogo del Petrodvorcovyj rajon.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Peterhof (Russia) · Mostra di più »

Presidenti dell'Ucraina

Il presidente dell'Ucraina (in ucraino: Президент України, Prezydent Ukrayiny) è il capo di Stato dell'Ucraina e agisce in suo nome.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Presidenti dell'Ucraina · Mostra di più »

Puškin (San Pietroburgo)

Puškin, in russo Пушкин, è una città suburbana, dal nome di Aleksandr Sergeevič Puškin, che vi frequentò il Liceo imperiale.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e Puškin (San Pietroburgo) · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e San Pietroburgo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e XIX secolo · Mostra di più »

1675

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e 1675 · Mostra di più »

1715

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e 1715 · Mostra di più »

1721

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e 1721 · Mostra di più »

1730

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e 1730 · Mostra di più »

1733

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e 1733 · Mostra di più »

1736

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e 1736 · Mostra di più »

1738

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e 1738 · Mostra di più »

1740

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e 1740 · Mostra di più »

1741

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e 1741 · Mostra di più »

1744

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e 1744 · Mostra di più »

1747

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e 1747 · Mostra di più »

1749

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e 1749 · Mostra di più »

1752

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e 1752 · Mostra di più »

1753

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e 1753 · Mostra di più »

1762

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e 1762 · Mostra di più »

1797

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e 1797 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bartolomeo Rastrelli e 1923 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Bartolomeo Francesco Rastrelli, Francesco Bartolomeo Rastrelli, Francesco Rastrelli.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »