Analogie tra Basilica Emilia e Civiltà romana
Basilica Emilia e Civiltà romana hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Alarico I, Augusto, Censore, Curia (storia romana), Ellenismo, Filippo Coarelli, Foro Romano, Gaio Giulio Cesare, III secolo a.C., IV secolo a.C., Marco Emilio Lepido, Marco Emilio Lepido (console 78 a.C.), Marco Porcio Catone, Numa Pompilio, Ratto delle Sabine, Roma, Sacco di Roma (410), Secondo triumvirato, Senato romano, Tiberio, Tito Livio, Tito Maccio Plauto, Travertino, Tufo, V secolo a.C., XVI secolo, 200 a.C., 34 a.C., 78 a.C..
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Basilica Emilia · Ab Urbe condita libri e Civiltà romana ·
Alarico I
Fu inoltre magister militum per Illyricum, nominato nel 398 dall'imperatore Arcadio. Fu il primo vero re dei Visigoti, il ramo occidentale dei Goti, opposto agli Ostrogoti, che, dopo circa vent'anni di guerra ininterrotta, compresero la necessità della figura di un re che amministrasse il potere supremo e non fosse solo un consigliere o un condottiero.
Alarico I e Basilica Emilia · Alarico I e Civiltà romana ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Basilica Emilia · Augusto e Civiltà romana ·
Censore
Il censore era, nell'antica Roma, chi esercitava la censura, la magistratura istituita nel 443 a.C. e operante fino al 350 d.C. Divenne inutilizzata nel tardo periodo repubblicano, venne ripristinata da Augusto.
Basilica Emilia e Censore · Censore e Civiltà romana ·
Curia (storia romana)
Il termine curia ai primordi della monarchia romana era una suddivisione della sua popolazione (vale a dire le tribù che ne componevano la società), e che fu in seguito utilizzata per significare il luogo dove le tribù si radunavano per discutere degli affari dello stato.
Basilica Emilia e Curia (storia romana) · Civiltà romana e Curia (storia romana) ·
Ellenismo
Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.
Basilica Emilia e Ellenismo · Civiltà romana e Ellenismo ·
Filippo Coarelli
Dopo aver inizialmente frequentato la facoltà di giurisprudenza, si dedica all'archeologia. Ancora studente partecipa ad operazione di scavo presso le mura di Alatri, a Monteleone Sabino e a Begram in Afghanistan.
Basilica Emilia e Filippo Coarelli · Civiltà romana e Filippo Coarelli ·
Foro Romano
Il Foro Romano (dal latino Forum Romanum, sebbene tra i Romani fosse meglio conosciuto come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali ed il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.
Basilica Emilia e Foro Romano · Civiltà romana e Foro Romano ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Basilica Emilia e Gaio Giulio Cesare · Civiltà romana e Gaio Giulio Cesare ·
III secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Basilica Emilia e III secolo a.C. · Civiltà romana e III secolo a.C. ·
IV secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Basilica Emilia e IV secolo a.C. · Civiltà romana e IV secolo a.C. ·
Marco Emilio Lepido
Con la sua morte tutti i poteri andarono a concentrarsi nella figura dell'Imperatore, ruolo ricoperto per primo da Augusto. Insieme a Ottaviano e Marco Antonio fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Lepido spettò il proconsolato sulle province di Gallia Narbonense, Spagna Citeriore e Spagna Ulteriore, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Lepido divenne proconsole in Africa.
Basilica Emilia e Marco Emilio Lepido · Civiltà romana e Marco Emilio Lepido ·
Marco Emilio Lepido (console 78 a.C.)
Nel 78 a.C. rivestì la carica di console. Tentò di ridimensionare l'ordinamento sillano proponendo il richiamo degli esiliati tramite richiesta di amnistia nei confronti dei sopravvissuti alle proscrizioni, il ripristino delle distribuzioni frumentarie e la restituzione di terre confiscate.
Basilica Emilia e Marco Emilio Lepido (console 78 a.C.) · Civiltà romana e Marco Emilio Lepido (console 78 a.C.) ·
Marco Porcio Catone
Nacque nel 234 a. C. a Tusculum, da un'antica famiglia plebea che si era fatta notare per qualche servizio militare, ma che non aveva mai avuto esponenti tra le più importanti cariche civili.
Basilica Emilia e Marco Porcio Catone · Civiltà romana e Marco Porcio Catone ·
Numa Pompilio
Numa Pompilio, di origine sabina, per la tradizione e la mitologia romana, tramandataci grazie soprattutto a Tito Livio e a Plutarco, che ne scrisse anche una biografia, era noto per la sua pietà religiosa e regnò dal 715 a.C. fino alla sua morte nel 673 a.C. (ottantenne, dopo quarantatré anni di regno) succedendo, come re di Roma, a Romolo.
Basilica Emilia e Numa Pompilio · Civiltà romana e Numa Pompilio ·
Ratto delle Sabine
Il ratto delle Sabine è una fra le vicende più antiche della storia di Roma, avvolta dalla leggenda. Secondo la tradizione, Romolo, dopo aver fondato Roma, si rivolge alle popolazioni vicine per stringere alleanze e ottenere delle donne con cui procreare e popolare la nuova città.
Basilica Emilia e Ratto delle Sabine · Civiltà romana e Ratto delle Sabine ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Basilica Emilia e Roma · Civiltà romana e Roma ·
Sacco di Roma (410)
Il sacco di Roma del 410 fu uno degli eventi più traumatici della storia antica. Costituì il terzo ed ultimo assedio (dopo quelli del 408 e 409) condotto dai Visigoti di Alarico I sulla più potente capitale dell'antichità, durato ben tre giorni (dal 24 al 27 agosto), in cui gli invasori depredarono luoghi pubblici e svariate case private, specialmente quelle dei più abbienti.
Basilica Emilia e Sacco di Roma (410) · Civiltà romana e Sacco di Roma (410) ·
Secondo triumvirato
Secondo triumvirato è il nome che gli storici danno all'alleanza stipulata tra Ottaviano Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido, in carica dal 26 novembre del 43 a.C. alla fine del 33 a.C..
Basilica Emilia e Secondo triumvirato · Civiltà romana e Secondo triumvirato ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Basilica Emilia e Senato romano · Civiltà romana e Senato romano ·
Tiberio
Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero). Fu adottato da Augusto nel 4,. e il suo nome mutò in Tiberio Giulio Cesare (Tiberius Iulius Caesar); alla morte del padre adottivo, il 19 agosto 14, ottenne il nome di Tiberio (Giulio) Cesare Augusto (Tiberius (Iulius) Caesar Augustus)L'uso del cognomen Claudiano è attestato unicamente a livello letterario nella dedica da parte di Tiberio in nome suo e del fratello posta nel 6 sul tempio di Castore e Polluce e nel 10 sul Tempio della Concordia, restaurati dal futuro imperatore.
Basilica Emilia e Tiberio · Civiltà romana e Tiberio ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Basilica Emilia e Tito Livio · Civiltà romana e Tito Livio ·
Tito Maccio Plauto
Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori della letteratura latina e l'autore teatrale che più influenzò il teatro occidentale. Fu esponente del genere teatrale della palliata, ideato dall'innovatore della letteratura latina Livio Andronico.
Basilica Emilia e Tito Maccio Plauto · Civiltà romana e Tito Maccio Plauto ·
Travertino
Il travertino è un tipo di roccia sedimentaria calcarea di colore chiaro, giallognolo di origine chimica. Sono tipiche del travertino le piccole cavità presenti nella struttura semicompatta.
Basilica Emilia e Travertino · Civiltà romana e Travertino ·
Tufo
Il tufo (in latino: Tofus o Tophus) è una roccia sedimentaria, in particolare è la più diffusa delle rocce piroclastiche. Sebbene il nome "tufo" vada propriamente riservato a formazioni di origine vulcanica, esso viene utilizzato per indicare rocce diverse, accomunate dal fatto di essere leggere, di media durezza e facilmente lavorabili.
Basilica Emilia e Tufo · Civiltà romana e Tufo ·
V secolo a.C.
Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.
Basilica Emilia e V secolo a.C. · Civiltà romana e V secolo a.C. ·
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Basilica Emilia e XVI secolo · Civiltà romana e XVI secolo ·
200 a.C.
Nessuna descrizione.
200 a.C. e Basilica Emilia · 200 a.C. e Civiltà romana ·
34 a.C.
Nessuna descrizione.
34 a.C. e Basilica Emilia · 34 a.C. e Civiltà romana ·
78 a.C.
Nessuna descrizione.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Basilica Emilia e Civiltà romana
- Che cosa ha in comune Basilica Emilia e Civiltà romana
- Analogie tra Basilica Emilia e Civiltà romana
Confronto tra Basilica Emilia e Civiltà romana
Basilica Emilia ha 107 relazioni, mentre Civiltà romana ha 1034. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 2.63% = 30 / (107 + 1034).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Basilica Emilia e Civiltà romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: