Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di San Giovanni in Laterano e Diocesi di Nardò-Gallipoli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica di San Giovanni in Laterano e Diocesi di Nardò-Gallipoli

Basilica di San Giovanni in Laterano vs. Diocesi di Nardò-Gallipoli

La basilica di San Giovanni in Laterano o cattedrale di Roma (nome completo: Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano) è la cattedrale della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale Angelo De Donatis. La diocesi di Nardò-Gallipoli (in latino: Dioecesis Neritonensis-Gallipolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Analogie tra Basilica di San Giovanni in Laterano e Diocesi di Nardò-Gallipoli

Basilica di San Giovanni in Laterano e Diocesi di Nardò-Gallipoli hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Angelo De Donatis, Apostolo, Avignone, Cardinale, Cristianesimo, Diocesi di Roma, Giovanni Domenico De Cupis, Monastero, Ordine dei frati minori, Ordine di San Benedetto, Papa Alessandro VII, Papa Celestino III, Papa Clemente V, Papa Giulio II, Pietro apostolo, Rito romano, Santa Sede, Vescovo, VIII secolo, X secolo, XVI secolo.

Angelo De Donatis

È nato il 4 gennaio 1954 a Casarano, in provincia di Lecce, ha ricevuto la formazione spirituale nel seminario di Taranto e nel Pontificio seminario romano maggiore.

Angelo De Donatis e Basilica di San Giovanni in Laterano · Angelo De Donatis e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Apostolo

Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco απόστολος, apóstolo: 'inviato'), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i dodici costituiti da Gesù.

Apostolo e Basilica di San Giovanni in Laterano · Apostolo e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Avignone

Avignone (Avignon in francese, Avignoun in provenzale in grafia mistraliana, Avinhon in occitano in grafia classica), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Avignone e Basilica di San Giovanni in Laterano · Avignone e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Cardinale · Cardinale e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Cristianesimo · Cristianesimo e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Diocesi di Roma · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Giovanni Domenico De Cupis

Giovanni Domenico De Cupis nacque nel 1493 a Roma, da un'illustre famiglia originaria di Montefalco, figlio di Bernardino de Cupis e Lucrezia (?).

Basilica di San Giovanni in Laterano e Giovanni Domenico De Cupis · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Giovanni Domenico De Cupis · Mostra di più »

Monastero

Con il termine monastero si indica quel complesso di edifici destinati ai monaci o alle monache nelle differenti religioni.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Monastero · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Monastero · Mostra di più »

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori (in latino Ordo fratrum minorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Ordine dei frati minori · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ordine dei frati minori · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Ordine di San Benedetto · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Papa Alessandro VII

Fabio Chigi nacque a Siena dal conte Flavio Chigi Ardenghesca e da Laura Marsigli, settimo di undici figli.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Papa Alessandro VII · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Papa Alessandro VII · Mostra di più »

Papa Celestino III

Governò la Chiesa per sei anni, nove mesi e nove giorni e morì l'8 gennaio 1198.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Papa Celestino III · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Papa Celestino III · Mostra di più »

Papa Clemente V

È passato alla storia per aver sospeso l'ordine dei Templari (1307) e per aver spostato la Santa Sede in Francia.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Papa Clemente V · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Papa Clemente V · Mostra di più »

Papa Giulio II

Era figlio di Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, e di Teodora di Giovanni Manirola.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Papa Giulio II · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Papa Giulio II · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Pietro apostolo · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Pietro apostolo · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Rito romano · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Rito romano · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Santa Sede · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Santa Sede · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Vescovo · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Vescovo · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Basilica di San Giovanni in Laterano e VIII secolo · Diocesi di Nardò-Gallipoli e VIII secolo · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Basilica di San Giovanni in Laterano e X secolo · Diocesi di Nardò-Gallipoli e X secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Basilica di San Giovanni in Laterano e XVI secolo · Diocesi di Nardò-Gallipoli e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica di San Giovanni in Laterano e Diocesi di Nardò-Gallipoli

Basilica di San Giovanni in Laterano ha 513 relazioni, mentre Diocesi di Nardò-Gallipoli ha 447. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 2.19% = 21 / (513 + 447).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di San Giovanni in Laterano e Diocesi di Nardò-Gallipoli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »