Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Cosimo de' Medici

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Cosimo de' Medici

Basilica di San Lorenzo (Firenze) vs. Cosimo de' Medici

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città. Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze.

Analogie tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Cosimo de' Medici

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Cosimo de' Medici hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Agnolo Bronzino, Andrea del Verrocchio, Biblioteca Medicea Laurenziana, Cappelle medicee, Chiesa cattolica, Cosimo I de' Medici, Desiderio da Settignano, Donatello, Filippo Brunelleschi, Filippo Lippi, Firenze, Gerusalemme, Giovanni di Bicci de' Medici, Giovanni di Cosimo de' Medici, Giuliano de' Medici, Lorenzo de' Medici, Lorenzo Ghiberti, Medici, Michelozzo, Museo di San Marco, Padova, Palazzo Medici Riccardi, Piccarda Bueri, Piero il Gottoso, Repubblica di Firenze, Sagrestia Vecchia, Sovrani di Toscana, Toscana.

Agnolo Bronzino

Tra i più raffinati e mirabili pittori del Manierismo fiorentino, è noto per essere stato uno dei più abili ed incisivi ritrattisti della corte medicea nella Firenze tardo rinascimentale.

Agnolo Bronzino e Basilica di San Lorenzo (Firenze) · Agnolo Bronzino e Cosimo de' Medici · Mostra di più »

Andrea del Verrocchio

Attivo soprattutto alla corte di Lorenzo de' Medici, alla sua bottega si formarono allievi come Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio, Francesco Botticini, Francesco di Simone Ferrucci, Lorenzo di Credi, Luca Signorelli, Bartolomeo della Gatta.

Andrea del Verrocchio e Basilica di San Lorenzo (Firenze) · Andrea del Verrocchio e Cosimo de' Medici · Mostra di più »

Biblioteca Medicea Laurenziana

La Biblioteca Medicea Laurenziana, anticamente chiamata Libreria Laurenziana, è una delle principali raccolte di manoscritti al mondo, nonché un importante complesso architettonico di Firenze, disegnato da Michelangelo Buonarroti tra il 1519 e il 1534.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Biblioteca Medicea Laurenziana · Biblioteca Medicea Laurenziana e Cosimo de' Medici · Mostra di più »

Cappelle medicee

Le cappelle medicee sono ai nostri giorni un museo statale di Firenze e luogo di sepoltura della famiglia Medici, ricavato da alcune aree della basilica di San Lorenzo a Firenze, al quale si accede dal retro della chiesa, in piazza Madonna degli Aldobrandini.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Cappelle medicee · Cappelle medicee e Cosimo de' Medici · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Cosimo de' Medici · Mostra di più »

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, Cosimo salì al potere nel 1537, a soli 17 anni, dopo l'assassinio del duca di Firenze Alessandro de' Medici.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Cosimo I de' Medici · Cosimo I de' Medici e Cosimo de' Medici · Mostra di più »

Desiderio da Settignano

Sviluppò uno stile elegante e fine nel disegno, che combina l'aderenza al naturalismo, soprattutto nell'espressività, al virtuosismo nel trattamento del marmo.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Desiderio da Settignano · Cosimo de' Medici e Desiderio da Settignano · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Donatello · Cosimo de' Medici e Donatello · Mostra di più »

Filippo Brunelleschi

Considerato il primo ingegnere e progettista dell'era moderna, Brunelleschi fu uno dei tre primi grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Filippo Brunelleschi · Cosimo de' Medici e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Filippo Lippi

Fu, con Beato Angelico e Domenico Veneziano, il principale pittore attivo a Firenze facente parte della generazione successiva a quella del Masaccio.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Filippo Lippi · Cosimo de' Medici e Filippo Lippi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Firenze · Cosimo de' Medici e Firenze · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Gerusalemme · Cosimo de' Medici e Gerusalemme · Mostra di più »

Giovanni di Bicci de' Medici

Giovanni era uno dei 5 figli di Averardo di Bicci de' Medici e di Jacopa (o Giovanna) Spini.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Giovanni di Bicci de' Medici · Cosimo de' Medici e Giovanni di Bicci de' Medici · Mostra di più »

Giovanni di Cosimo de' Medici

Copia del busto di Giovanni di Cosimo de' Medici al Museo nazionale del Bargello.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Giovanni di Cosimo de' Medici · Cosimo de' Medici e Giovanni di Cosimo de' Medici · Mostra di più »

Giuliano de' Medici

Fratello di Lorenzo il Magnifico, morì pugnalato nel corso della Congiura dei Pazzi.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Giuliano de' Medici · Cosimo de' Medici e Giuliano de' Medici · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Lorenzo de' Medici · Cosimo de' Medici e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Lorenzo Ghiberti

Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Lorenzo Ghiberti · Cosimo de' Medici e Lorenzo Ghiberti · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Medici · Cosimo de' Medici e Medici · Mostra di più »

Michelozzo

Insieme a Masolino da Panicale e Lorenzo Ghiberti ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale: valutò positivamente la precedente cultura gotica, ma la corresse e la riordinò secondo i nuovi principi, adottando nelle sue architetture i moduli brunelleschiani derivati dallo studio dell'antico, ma smussandone le punte estreme, metodo ripreso successivamente da Giuliano da Maiano e Giuliano da Sangallo.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Michelozzo · Cosimo de' Medici e Michelozzo · Mostra di più »

Museo di San Marco

Il Museo di San Marco ha sede nella parte monumentale di un antico convento domenicano che si trova in piazza San Marco a Firenze.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Museo di San Marco · Cosimo de' Medici e Museo di San Marco · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Padova · Cosimo de' Medici e Padova · Mostra di più »

Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Medici Riccardi si trova a Firenze al numero 3 di quella che per la sua ampiezza si chiamava Via Larga, oggi via Cavour, ed è l'attuale sede del Consiglio metropolitano.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Palazzo Medici Riccardi · Cosimo de' Medici e Palazzo Medici Riccardi · Mostra di più »

Piccarda Bueri

Le notizie sulla sua figura sono scarse.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Piccarda Bueri · Cosimo de' Medici e Piccarda Bueri · Mostra di più »

Piero il Gottoso

Piero era il figlio primogenito di Cosimo il Vecchio, pater patriae, e di Contessina de' Bardi, nonché il padre di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de' Medici.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Piero il Gottoso · Cosimo de' Medici e Piero il Gottoso · Mostra di più »

Repubblica di Firenze

Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Repubblica di Firenze · Cosimo de' Medici e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Sagrestia Vecchia

La Sagrestia Vecchia, nella basilica di San Lorenzo di Firenze, è uno dei capolavori di Filippo Brunelleschi e dell'architettura del primo Rinascimento in generale.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Sagrestia Vecchia · Cosimo de' Medici e Sagrestia Vecchia · Mostra di più »

Sovrani di Toscana

In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana (chiamata in epoca antica Etruria e poi Tuscia in età altomedievale).

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Sovrani di Toscana · Cosimo de' Medici e Sovrani di Toscana · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Toscana · Cosimo de' Medici e Toscana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Cosimo de' Medici

Basilica di San Lorenzo (Firenze) ha 247 relazioni, mentre Cosimo de' Medici ha 272. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 5.39% = 28 / (247 + 272).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Cosimo de' Medici. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »