Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Giuliano de' Medici

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Giuliano de' Medici

Basilica di San Lorenzo (Firenze) vs. Giuliano de' Medici

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città. Fratello di Lorenzo il Magnifico, morì pugnalato nel corso della Congiura dei Pazzi.

Analogie tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Giuliano de' Medici

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Giuliano de' Medici hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Bertoldo di Giovanni, Chiesa cattolica, Cosimo de' Medici, Firenze, Giovanni di Bicci de' Medici, Lorenzo de' Medici, Medici, Michelangelo Buonarroti, Padova, Palazzo Medici Riccardi, Papa Clemente VII, Papa Leone X, Piccarda Bueri, Piero il Gottoso, Sagrestia Nuova, Sovrani di Toscana.

Bertoldo di Giovanni

Allievo di Donatello, fu il secondo maestro d'arte di Michelangelo.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Bertoldo di Giovanni · Bertoldo di Giovanni e Giuliano de' Medici · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Giuliano de' Medici · Mostra di più »

Cosimo de' Medici

Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Cosimo de' Medici · Cosimo de' Medici e Giuliano de' Medici · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Firenze · Firenze e Giuliano de' Medici · Mostra di più »

Giovanni di Bicci de' Medici

Giovanni era uno dei 5 figli di Averardo di Bicci de' Medici e di Jacopa (o Giovanna) Spini.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Giovanni di Bicci de' Medici · Giovanni di Bicci de' Medici e Giuliano de' Medici · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Lorenzo de' Medici · Giuliano de' Medici e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Medici · Giuliano de' Medici e Medici · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Michelangelo Buonarroti · Giuliano de' Medici e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Padova · Giuliano de' Medici e Padova · Mostra di più »

Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Medici Riccardi si trova a Firenze al numero 3 di quella che per la sua ampiezza si chiamava Via Larga, oggi via Cavour, ed è l'attuale sede del Consiglio metropolitano.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Palazzo Medici Riccardi · Giuliano de' Medici e Palazzo Medici Riccardi · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Papa Clemente VII · Giuliano de' Medici e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Papa Leone X · Giuliano de' Medici e Papa Leone X · Mostra di più »

Piccarda Bueri

Le notizie sulla sua figura sono scarse.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Piccarda Bueri · Giuliano de' Medici e Piccarda Bueri · Mostra di più »

Piero il Gottoso

Piero era il figlio primogenito di Cosimo il Vecchio, pater patriae, e di Contessina de' Bardi, nonché il padre di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de' Medici.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Piero il Gottoso · Giuliano de' Medici e Piero il Gottoso · Mostra di più »

Sagrestia Nuova

La Sagrestia Nuova è un ambiente della basilica di San Lorenzo di Firenze, tra i capolavori di Michelangelo come architetto e come scultore.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Sagrestia Nuova · Giuliano de' Medici e Sagrestia Nuova · Mostra di più »

Sovrani di Toscana

In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana (chiamata in epoca antica Etruria e poi Tuscia in età altomedievale).

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Sovrani di Toscana · Giuliano de' Medici e Sovrani di Toscana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Giuliano de' Medici

Basilica di San Lorenzo (Firenze) ha 247 relazioni, mentre Giuliano de' Medici ha 94. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 4.69% = 16 / (247 + 94).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Giuliano de' Medici. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »