Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Lorenzo de' Medici duca di Urbino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Lorenzo de' Medici duca di Urbino

Basilica di San Lorenzo (Firenze) vs. Lorenzo de' Medici duca di Urbino

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città. Bello d'aspetto, cavalcatore e cacciatore, non privo di abilità e di astuzia, fu, per difetto di energia e di coraggio, inferiore alla sua fama, non degno che a lui Niccolò Machiavelli dedicasse Il Principe e che Michelangelo Buonarroti ne idealizzasse la figura nel "Pensieroso" delle tombe medicee.

Analogie tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Lorenzo de' Medici duca di Urbino

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Lorenzo de' Medici duca di Urbino hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Campi Bisenzio, Cappelle medicee, Firenze, Giuliano de' Medici duca di Nemours, Lorenzo de' Medici, Medici, Michelangelo Buonarroti, Papa Clemente VII, Papa Leone X, Raffaello Sanzio, Repubblica di Firenze, Sagrestia Nuova, Sovrani di Toscana, Toscana.

Campi Bisenzio

Campi Bisenzio è un comune italiano di 47.002 abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Campi Bisenzio · Campi Bisenzio e Lorenzo de' Medici duca di Urbino · Mostra di più »

Cappelle medicee

Le cappelle medicee sono ai nostri giorni un museo statale di Firenze e luogo di sepoltura della famiglia Medici, ricavato da alcune aree della basilica di San Lorenzo a Firenze, al quale si accede dal retro della chiesa, in piazza Madonna degli Aldobrandini.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Cappelle medicee · Cappelle medicee e Lorenzo de' Medici duca di Urbino · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Firenze · Firenze e Lorenzo de' Medici duca di Urbino · Mostra di più »

Giuliano de' Medici duca di Nemours

Giuliano, dopo la seconda cacciata dei Medici da Firenze (1494-1512), durante il suo esilio frequentò illustri artisti, letterati e cortigiani, da Ludovico Ariosto e Raffaello Sanzio a Ottaviano Fregoso, da Ludovico di Canossa a Bernardo Dovizi da Bibbiena, fino a Baldassarre Castiglione, che fece di lui uno dei personaggi del Cortegiano, e a Pietro Bembo, che nelle Prose della volgar lingua gli attribuisce il ruolo di paladino del modello del «buon parlare» fiorentino.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Giuliano de' Medici duca di Nemours · Giuliano de' Medici duca di Nemours e Lorenzo de' Medici duca di Urbino · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Lorenzo de' Medici · Lorenzo de' Medici e Lorenzo de' Medici duca di Urbino · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Medici · Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Medici · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Michelangelo Buonarroti · Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Papa Clemente VII · Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Papa Leone X · Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Papa Leone X · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Raffaello Sanzio · Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Repubblica di Firenze

Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Repubblica di Firenze · Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Sagrestia Nuova

La Sagrestia Nuova è un ambiente della basilica di San Lorenzo di Firenze, tra i capolavori di Michelangelo come architetto e come scultore.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Sagrestia Nuova · Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Sagrestia Nuova · Mostra di più »

Sovrani di Toscana

In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana (chiamata in epoca antica Etruria e poi Tuscia in età altomedievale).

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Sovrani di Toscana · Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Sovrani di Toscana · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Toscana · Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Toscana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Lorenzo de' Medici duca di Urbino

Basilica di San Lorenzo (Firenze) ha 247 relazioni, mentre Lorenzo de' Medici duca di Urbino ha 68. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 4.44% = 14 / (247 + 68).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Lorenzo de' Medici duca di Urbino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »