Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici

Basilica di San Lorenzo (Firenze) vs. Tomba di Giovanni e Piero de' Medici

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città. La Tomba di Giovanni e Piero de' Medici è un'opera in marmo, bronzo, porfido e pietra serena di Andrea del Verrocchio e si trova nella Basilica di San Lorenzo a Firenze, nell'intercapedine tra il transetto sinistro (Cappella delle Reliquie) e la Sagrestia Vecchia.

Analogie tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Andrea del Verrocchio, Antonio del Pollaiolo, Basilica di Santo Spirito, Desiderio da Settignano, Firenze, Giovanni di Cosimo de' Medici, Lorenzo de' Medici, Medici, Piero il Gottoso, Pietra serena, Porfido, Sagrestia Vecchia.

Andrea del Verrocchio

Attivo soprattutto alla corte di Lorenzo de' Medici, alla sua bottega si formarono allievi come Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio, Francesco Botticini, Francesco di Simone Ferrucci, Lorenzo di Credi, Luca Signorelli, Bartolomeo della Gatta.

Andrea del Verrocchio e Basilica di San Lorenzo (Firenze) · Andrea del Verrocchio e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici · Mostra di più »

Antonio del Pollaiolo

Fu discepolo di Domenico Veneziano, ma subì una forte influenza artistica da Donatello e da Andrea del Castagno.

Antonio del Pollaiolo e Basilica di San Lorenzo (Firenze) · Antonio del Pollaiolo e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici · Mostra di più »

Basilica di Santo Spirito

La chiesa di Santo Spirito è una delle principali basiliche della città di Firenze.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Basilica di Santo Spirito · Basilica di Santo Spirito e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici · Mostra di più »

Desiderio da Settignano

Sviluppò uno stile elegante e fine nel disegno, che combina l'aderenza al naturalismo, soprattutto nell'espressività, al virtuosismo nel trattamento del marmo.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Desiderio da Settignano · Desiderio da Settignano e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Firenze · Firenze e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici · Mostra di più »

Giovanni di Cosimo de' Medici

Copia del busto di Giovanni di Cosimo de' Medici al Museo nazionale del Bargello.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Giovanni di Cosimo de' Medici · Giovanni di Cosimo de' Medici e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Lorenzo de' Medici · Lorenzo de' Medici e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Medici · Medici e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici · Mostra di più »

Piero il Gottoso

Piero era il figlio primogenito di Cosimo il Vecchio, pater patriae, e di Contessina de' Bardi, nonché il padre di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de' Medici.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Piero il Gottoso · Piero il Gottoso e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici · Mostra di più »

Pietra serena

La Pietra Serena è una pietra arenaria di colore grigio particolarmente utilizzata nell'architettura e in parte anche nella scultura.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Pietra serena · Pietra serena e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici · Mostra di più »

Porfido

Il nome porfido in petrografia ha avuto nelle varie scuole e nel tempo significati diversi e più o meno ampi.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Porfido · Porfido e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici · Mostra di più »

Sagrestia Vecchia

La Sagrestia Vecchia, nella basilica di San Lorenzo di Firenze, è uno dei capolavori di Filippo Brunelleschi e dell'architettura del primo Rinascimento in generale.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Sagrestia Vecchia · Sagrestia Vecchia e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici

Basilica di San Lorenzo (Firenze) ha 247 relazioni, mentre Tomba di Giovanni e Piero de' Medici ha 24. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 4.43% = 12 / (247 + 24).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »