Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di San Lorenzo (Milano) e Tarda antichità

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica di San Lorenzo (Milano) e Tarda antichità

Basilica di San Lorenzo (Milano) vs. Tarda antichità

La basilica di San Lorenzo Maggiore (nome originario paleocristiano basilica palatina) è una basilica cattolica di Milano. La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.

Analogie tra Basilica di San Lorenzo (Milano) e Tarda antichità

Basilica di San Lorenzo (Milano) e Tarda antichità hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Arianesimo, Basilica, Chiesa cattolica, Decimo Magno Ausonio, Ercole, Esedra, Gerusalemme, III secolo, IV secolo, Massimiano, Milano, Nerone, Onorio (imperatore romano), Ravenna, Rinascimento, Sant'Ambrogio, Siracusa, Stilicone, V secolo, XVI secolo.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Abside e Basilica di San Lorenzo (Milano) · Abside e Tarda antichità · Mostra di più »

Arianesimo

L'arianesimo è il nome con cui è conosciuta una dottrina cristologica elaborata dal presbitero, monaco e teologo cristiano Ario (256-336), condannata al primo concilio di Nicea (325).

Arianesimo e Basilica di San Lorenzo (Milano) · Arianesimo e Tarda antichità · Mostra di più »

Basilica

Il termine basilica assume al giorno d'oggi tre significati: Nell'antica Roma la basilica era un edificio pubblico utilizzato come luogo di riunioni pubbliche e di amministrazione della giustizia.

Basilica e Basilica di San Lorenzo (Milano) · Basilica e Tarda antichità · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Basilica di San Lorenzo (Milano) e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Tarda antichità · Mostra di più »

Decimo Magno Ausonio

Il nonno materno Agricio, appartenente a un'antica famiglia del popolo degli Edui, aveva vissuto al tempo degli imperatori gallo-romani che da Postumo a Tetrico governarono la Gallia per un decennio.

Basilica di San Lorenzo (Milano) e Decimo Magno Ausonio · Decimo Magno Ausonio e Tarda antichità · Mostra di più »

Ercole

Ercole è una figura della mitologia romana, forma italica del culto dell'eroe greco Eracle, introdotto probabilmente presso i popoli Sanniti dai coloni greci, in particolare dalla colonia di Cuma, e presso i Latini e i Sabini dal culto etrusco ad Hercle.

Basilica di San Lorenzo (Milano) e Ercole · Ercole e Tarda antichità · Mostra di più »

Esedra

In architettura, un'esedra è un incavo semicircolare, sovrastato da una semi-cupola, posto spesso sulla facciata di un palazzo (ma usato come apertura in una parete interna).

Basilica di San Lorenzo (Milano) e Esedra · Esedra e Tarda antichità · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Basilica di San Lorenzo (Milano) e Gerusalemme · Gerusalemme e Tarda antichità · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Basilica di San Lorenzo (Milano) e III secolo · III secolo e Tarda antichità · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Basilica di San Lorenzo (Milano) e IV secolo · IV secolo e Tarda antichità · Mostra di più »

Massimiano

Stabilì la propria capitale a Milano, ma passò gran parte del proprio tempo impegnato in campagne militari.

Basilica di San Lorenzo (Milano) e Massimiano · Massimiano e Tarda antichità · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Basilica di San Lorenzo (Milano) e Milano · Milano e Tarda antichità · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Basilica di San Lorenzo (Milano) e Nerone · Nerone e Tarda antichità · Mostra di più »

Onorio (imperatore romano)

Definito "l'imperatore indifferente" da Edward Gibbon, dimostrò tutta la sua inettitudine nell'amministrare l'impero, sofferente dinanzi a invasioni, rivolte e perdite di alcune province.

Basilica di San Lorenzo (Milano) e Onorio (imperatore romano) · Onorio (imperatore romano) e Tarda antichità · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Basilica di San Lorenzo (Milano) e Ravenna · Ravenna e Tarda antichità · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Basilica di San Lorenzo (Milano) e Rinascimento · Rinascimento e Tarda antichità · Mostra di più »

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri, per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Basilica di San Lorenzo (Milano) e Sant'Ambrogio · Sant'Ambrogio e Tarda antichità · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Basilica di San Lorenzo (Milano) e Siracusa · Siracusa e Tarda antichità · Mostra di più »

Stilicone

De facto esercitò la reggenza della parte occidentale dell'impero romano dalla morte di Teodosio I, sotto l'impero del giovane figlio di Teodosio I, Onorio, senza riuscire a imporre la sua autorità anche all'Impero romano d'Oriente.

Basilica di San Lorenzo (Milano) e Stilicone · Stilicone e Tarda antichità · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Basilica di San Lorenzo (Milano) e V secolo · Tarda antichità e V secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Basilica di San Lorenzo (Milano) e XVI secolo · Tarda antichità e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica di San Lorenzo (Milano) e Tarda antichità

Basilica di San Lorenzo (Milano) ha 149 relazioni, mentre Tarda antichità ha 796. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 2.22% = 21 / (149 + 796).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di San Lorenzo (Milano) e Tarda antichità. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »