Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di San Petronio e Carlo V d'Asburgo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica di San Petronio e Carlo V d'Asburgo

Basilica di San Petronio vs. Carlo V d'Asburgo

La basilica di San Petronio è la chiesa principale di Bologna: domina l'antistante piazza Maggiore e, nonostante sia ampiamente incompiuta, è la sesta chiesa più grande d'Europa, dopo San Pietro in Vaticano, Saint Paul a Londra, la cattedrale di Siviglia, il Duomo di Milano e il Duomo di Firenze. Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Analogie tra Basilica di San Petronio e Carlo V d'Asburgo

Basilica di San Petronio e Carlo V d'Asburgo hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Bologna, Chiesa cattolica, Firenze, Imperatore del Sacro Romano Impero, Papa Clemente VII, Roma, Sacco di Roma (1527), Venezia, Visconti.

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Basilica di San Petronio e Bologna · Bologna e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Basilica di San Petronio e Chiesa cattolica · Carlo V d'Asburgo e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Basilica di San Petronio e Firenze · Carlo V d'Asburgo e Firenze · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Basilica di San Petronio e Imperatore del Sacro Romano Impero · Carlo V d'Asburgo e Imperatore del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Basilica di San Petronio e Papa Clemente VII · Carlo V d'Asburgo e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Basilica di San Petronio e Roma · Carlo V d'Asburgo e Roma · Mostra di più »

Sacco di Roma (1527)

Il sacco di Roma avvenne il 6 maggio 1527 da parte delle truppe dei lanzichenecchi, i soldati mercenari tedeschi arruolati nell'esercito dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo.

Basilica di San Petronio e Sacco di Roma (1527) · Carlo V d'Asburgo e Sacco di Roma (1527) · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Basilica di San Petronio e Venezia · Carlo V d'Asburgo e Venezia · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Basilica di San Petronio e Visconti · Carlo V d'Asburgo e Visconti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica di San Petronio e Carlo V d'Asburgo

Basilica di San Petronio ha 290 relazioni, mentre Carlo V d'Asburgo ha 599. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 1.01% = 9 / (290 + 599).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di San Petronio e Carlo V d'Asburgo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »