Analogie tra Batman e Uomo Ragno
Batman e Uomo Ragno hanno 45 punti in comune (in Unionpedia): Amalgam Comics, Anni 1970, Capitan America, Cinema, Comic book, Continuity, Crossover (fiction), Dan Jurgens, DC Comics, Dennis O'Neil, Devil (Marvel Comics), Dick Grayson, Dick Sprang, Due Facce, Fantastici Quattro, Flash (DC Comics), Frank Miller, Fumetto, Gerry Conway, Gil Kane, Hulk, IGN (sito web), Italia, Jack Kirby, Joe Quesada, John Byrne (fumettista), Len Wein, Marv Wolfman, Marvel Comics, Marvel contro DC, ..., Mike Deodato, Personaggio immaginario, Rino Romano, Serial killer, Silver Age, Stati Uniti d'America, Striscia a fumetti, Supereroe, Superman, Team-up, Uomo Ragno, Vendicatori, Wally West, Wolverine, X-Men. Espandi índice (15 più) »
Amalgam Comics
La Amalgam Comics fu una casa editrice di fumetti fittizia nata da una collaborazione tra la Marvel Comics e la DC Comics, nella quale le due case editrici mescolarono i loro personaggi per crearne dei nuovi (ad esempio Batman della DC e Wolverine della Marvel diventarono il personaggio Amalgam Dark Claw).
Amalgam Comics e Batman · Amalgam Comics e Uomo Ragno ·
Anni 1970
Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.
Anni 1970 e Batman · Anni 1970 e Uomo Ragno ·
Capitan America
Capitan America (Captain America), il cui vero nome è Steven Grant "Steve" Rogers, è un personaggio immaginario dei fumetti creato da Joe Simon e Jack Kirby nel 1941 pubblicato negli Stati Uniti dalla Timely Comics e in seguito dalla Marvel Comics.
Batman e Capitan America · Capitan America e Uomo Ragno ·
Cinema
La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.
Batman e Cinema · Cinema e Uomo Ragno ·
Comic book
Con l'espressione comic book si indica un formato di pubblicazione dei fumetti, il più utilizzato per il fumetto statunitense e per le sue edizioni estere.
Batman e Comic book · Comic book e Uomo Ragno ·
Continuity
Continuity,, è un termine inglese con cui si definisce nelle opere di finzione, la coerenza e la concordanza nello svolgimento e sviluppo di eventi, situazioni e vite dei personaggi.
Batman e Continuity · Continuity e Uomo Ragno ·
Crossover (fiction)
Un crossover (dall'inglese to cross over, ovvero "passare dall'altra parte") consiste nell'unire due o più ambientazioni diverse in un'unica narrazione.
Batman e Crossover (fiction) · Crossover (fiction) e Uomo Ragno ·
Dan Jurgens
Attivo sia come scrittore che come disegnatore, è noto principalmente per essere stato il deus-ex-machina del ciclo de La morte di Superman e delle successive storie (Funerale per un amico, Il regno dei Supermen), tanto da essere spesso chiamato "l'uomo che ha ucciso Superman".
Batman e Dan Jurgens · Dan Jurgens e Uomo Ragno ·
DC Comics
DC Comics è una delle più importanti attive case editrici di fumetti negli Stati Uniti d'America.
Batman e DC Comics · DC Comics e Uomo Ragno ·
Dennis O'Neil
Nato a St. Louis, O'Neil frequentò la St.
Batman e Dennis O'Neil · Dennis O'Neil e Uomo Ragno ·
Devil (Marvel Comics)
Devil, noto anche come Daredevil, è un personaggio immaginario dei fumetti creato dallo sceneggiatore Stan Lee e dal disegnatore Bill Everett nel 1964, pubblicato negli Stati Uniti dalla Marvel Comics.
Batman e Devil (Marvel Comics) · Devil (Marvel Comics) e Uomo Ragno ·
Dick Grayson
Richard John "Dick" Grayson è un personaggio dei fumetti DC Comics, creato da Bob Kane, Bill Finger e Jerry Robinson.
Batman e Dick Grayson · Dick Grayson e Uomo Ragno ·
Dick Sprang
È stato uno degli artisti della golden age più amati tra quelli che hanno lavorato al personaggio di Batman.
Batman e Dick Sprang · Dick Sprang e Uomo Ragno ·
Due Facce
Due Facce (Two-Face), il cui vero nome è Harvey Dent, è un personaggio dei fumetti DC Comics, creato da Bob Kane e Bill Finger nel 1942.
Batman e Due Facce · Due Facce e Uomo Ragno ·
Fantastici Quattro
I Fantastici Quattro (The Fantastic Four) sono un gruppo di supereroi dei fumetti, creati da Stan Lee (testi) e Jack Kirby (disegni), esordito nel primo numero della testata Fantastic Four (Vol. 1) nel novembre 1961 e pubblicata dalla Marvel Comics.
Batman e Fantastici Quattro · Fantastici Quattro e Uomo Ragno ·
Flash (DC Comics)
Flash (The Flash) è un personaggio immaginario dei fumetti creato da Gardner Fox e dal disegnatore Harry Lampert nel 1940, pubblicato dalla DC Comics.
Batman e Flash (DC Comics) · Flash (DC Comics) e Uomo Ragno ·
Frank Miller
Creatore della serie Sin City, è noto anche per aver portato unitamente ad Alan Moore le atmosfere cupe ed adulte nello sfavillante mondo dei supereroi tipiche delle origini.
Batman e Frank Miller · Frank Miller e Uomo Ragno ·
Fumetto
Il fumetto è un linguaggio costituito da più codici, tra i quali si distinguono principalmente il testo (di cui sono esempio i cosiddetti "fumetti", da cui il nome del linguaggio nel suo complesso, o le didascalie) e l'immagine (per mezzo di illustrazioni, colori, prospettiva, montaggio), che insieme generano la temporalità (armonia, ritmo, narrazione).
Batman e Fumetto · Fumetto e Uomo Ragno ·
Gerry Conway
È conosciuto principalmente per aver scritto per la Marvel Comics la storia in cui muore Gwen Stacy (Amazing Spider-Man n. 121), e per aver creato il Punitore insieme con il disegnatore Ross Andru, sempre sulle pagine di Amazing, collana che ha realizzato per lungo tempo.
Batman e Gerry Conway · Gerry Conway e Uomo Ragno ·
Gil Kane
È il creatore di alcuni supereroi, come Morbius, Adam Warlock e Pugno d'acciaio per la Marvel Comics, insieme con Roy Thomas.
Batman e Gil Kane · Gil Kane e Uomo Ragno ·
Hulk
Hulk è un personaggio dei fumetti creato nel 1962 da Stan Lee e Jack Kirby e pubblicato negli Stati Uniti dalla Marvel Comics.
Batman e Hulk · Hulk e Uomo Ragno ·
IGN (sito web)
IGN (abbreviazione per Imagine Games Network) è una società di giochi e media di intrattenimento con sede a San Francisco fa parte del network IGN Entertainment Inc., sussidiaria di j2 Global e interamente controllata da Ziff Davis; e diretta dal suo ex redattore capo, Peer Schneider.
Batman e IGN (sito web) · IGN (sito web) e Uomo Ragno ·
Italia
L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.
Batman e Italia · Italia e Uomo Ragno ·
Jack Kirby
Detto "The King of comics", è stato uno dei più grandi, celebri e influenti autori di fumetti della storia, prolifico e dallo stile inconfondibile, perfezionando uno stile sempre più riconoscibile spaziando nei vari generi, dal western al romantico, dal poliziesco all’horror, divenendo il modello per generazioni di autori in tutto il mondo, creando un nuovo modo di disegnare fumetti nel quale il dinamismo dei personaggi, le prospettive estremizzate, il design di oggetti tecnologici, la ricerca sperimentale che lo porta a usare la tecnica del collage per la rappresentazione di mondi immaginari e il suo stile nel rappresentare le scene d'azione e le ambientazioni con macchie nere su colori accesi sono tutti elementi che il fumetto dei supereroi ha prima fatto propri e rielaborato negli anni a seguire.
Batman e Jack Kirby · Jack Kirby e Uomo Ragno ·
Joe Quesada
È conosciuto anche come Joey Q.
Batman e Joe Quesada · Joe Quesada e Uomo Ragno ·
John Byrne (fumettista)
Sin dalla metà degli anni ottanta Byrne ha lavorato praticamente su ogni principale supereroe dei fumetti statunitensi.
Batman e John Byrne (fumettista) · John Byrne (fumettista) e Uomo Ragno ·
Len Wein
È conosciuto per essere il creatore di celebri personaggi dei comics, tra cui Swamp Thing (1971, con i disegni di Berni Wrightson) e Wolverine (1974, disegni di Herb Trimpe).
Batman e Len Wein · Len Wein e Uomo Ragno ·
Marv Wolfman
Dopo aver frequentato la High School of Art and Design di New York, Wolfman iniziò a lavorare alla Marvel Comics nel 1974 come assistente di Roy Thomas.
Batman e Marv Wolfman · Marv Wolfman e Uomo Ragno ·
Marvel Comics
Marvel Comics è una casa editrice statunitense della Marvel Entertainment, gruppo sussidiario di The Walt Disney Company.
Batman e Marvel Comics · Marvel Comics e Uomo Ragno ·
Marvel contro DC
Marvel contro DC (anche DC contro Marvel, in originale DC vs. Marvel e Marvel vs. DC) è un crossover tra i personaggi delle varie serie a fumetti pubblicate dalla DC Comics e dalla casa editrice concorrente, la Marvel Comics.
Batman e Marvel contro DC · Marvel contro DC e Uomo Ragno ·
Mike Deodato
Nato a Campina Grande, nello Stato brasiliano del Paraíba, per Marvel Comics è fra i creatori dei Vendicatori Segreti e degli Oscuri Vendicatori.
Batman e Mike Deodato · Mike Deodato e Uomo Ragno ·
Personaggio immaginario
Un personaggio immaginario è una persona che appare in un'opera di narrativa (un romanzo, una favola, un fumetto, un cartone animato) o in una qualunque altra opera di intrattenimento (ad esempio un videogioco), e può essere interpretato da un attore in una rappresentazione teatrale, in un film o in una serie televisiva, da un cantante in un'opera o da un danzatore in un balletto.
Batman e Personaggio immaginario · Personaggio immaginario e Uomo Ragno ·
Rino Romano
Probabilmente meglio conosciuto per il suo ruolo come Bruce Wayne nella serie animata The Batman e come Darien Shields (Chiba Mamoru) del popolare anime Sailor Moon.
Batman e Rino Romano · Rino Romano e Uomo Ragno ·
Serial killer
L'assassino seriale (serial killer in lingua inglese) è un pluriomicida di natura compulsiva, che uccide persone spesso totalmente estranee senza o con regolarità nel tempo e con un modus operandi caratteristico.
Batman e Serial killer · Serial killer e Uomo Ragno ·
Silver Age
Silver Age è una locuzione in lingua inglese con cui si indica il periodo della storia dei fumetti statunitensi (comics) che dura dal 1956 al triennio 1969-1971.
Batman e Silver Age · Silver Age e Uomo Ragno ·
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Batman e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Uomo Ragno ·
Striscia a fumetti
La striscia a fumetti è una sequenza di alcune vignette affiancate, realizzate in bianco e nero oppure a colori, con il testo contenuto generalmente nei balloon o nuvolette, che costituiscono un singola scena o battuta e che possono essere parte di una storia più lunga a fumetti formata da più strisce.
Batman e Striscia a fumetti · Striscia a fumetti e Uomo Ragno ·
Supereroe
Un supereroe è un personaggio immaginario dei fumetti, narrativa, cartoni animati o film che si caratterizza per le sue doti di coraggio e nobiltà e che generalmente ha abilità straordinarie, dette superpoteri, rispetto a quelle degli esseri umani normali oltre a possedere un nome e un costume pittoresco.
Batman e Supereroe · Supereroe e Uomo Ragno ·
Superman
Superman, il cui nome kryptoniano è Kal El, mentre il suo nome terrestre è Clark Kent, è un personaggio dei fumetti creato da Jerry Siegel e Joe Shuster nel 1933, ma pubblicato dalla DC Comics soltanto nel 1938; è il primo supereroe della storia dei fumetti ed è soprannominato anche Man of Steel oppure The Man of Tomorrow.
Batman e Superman · Superman e Uomo Ragno ·
Team-up
Team-up (letteralmente far squadra) è un'espressione della lingua inglese utilizzata in ambito fumettistico, in particolare della tradizione dei supereroi di editori statunitensi, per riferirsi a quelle storie in cui vengono fatti incontrare personaggi di serie diverse, che solitamente non operano insieme.
Batman e Team-up · Team-up e Uomo Ragno ·
Uomo Ragno
L'Uomo Ragno (Spider-Man), alter ego di Peter Parker, è un personaggio immaginario dei fumetti creato dallo scrittore Stan Lee e dal disegnatore Steve Ditko nel 1962 e pubblicato dalla Marvel Comics per la prima volta sul nº15 della collana Amazing Fantasy con una breve storia che riscosse un successo tale da convincere l'editore a dedicargli una propria testata l'anno successivo intitolata The Amazing Spider-Man (Vol. 1), tuttora edita dopo oltre 700 numeri pubblicati.
Batman e Uomo Ragno · Uomo Ragno e Uomo Ragno ·
Vendicatori
I Vendicatori (Avengers) sono un gruppo di supereroi ideato nel 1963 da Stan Lee e Jack Kirby e composto da personaggi immaginari dei fumetti della Marvel Comics come Capitan America, Thor, Iron Man, Hulk, Ant-Man e Wasp.
Batman e Vendicatori · Uomo Ragno e Vendicatori ·
Wally West
Wallace Rudolph "Wally" West più noto come Wally West è un personaggio dei fumetti creato da John Broome e Carmine Infantino, pubblicato dalla DC Comics.
Batman e Wally West · Uomo Ragno e Wally West ·
Wolverine
Wolverine è un personaggio immaginario dei fumetti creato da Len Wein e dal disegnatore Herb Trimpe con la collaborazione di John Romita Sr., pubblicato negli Stati Uniti d'America dalla Marvel Comics.
Batman e Wolverine · Uomo Ragno e Wolverine ·
X-Men
Gli X-Men sono un gruppo di supereroi mutanti protagonisti di varie serie a fumetti pubblicate dall'editore statunitense Marvel Comics.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Batman e Uomo Ragno
- Che cosa ha in comune Batman e Uomo Ragno
- Analogie tra Batman e Uomo Ragno
Confronto tra Batman e Uomo Ragno
Batman ha 471 relazioni, mentre Uomo Ragno ha 538. Come hanno in comune 45, l'indice di Jaccard è 4.46% = 45 / (471 + 538).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Batman e Uomo Ragno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: