Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia del lago Curzio e Età regia di Roma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia del lago Curzio e Età regia di Roma

Battaglia del lago Curzio vs. Età regia di Roma

La battaglia del lago Curzio si svolse nei primi anni di regno del primo re di Roma, Romolo, tra l'esercito romano guidato dallo stesso monarca e i Sabini di Tito Tazio. L'età regia di Roma nella storia di Roma si fa riferimento al periodo precedente l'istituzione della Repubblica, durante il quale Roma secondo la tradizione sarebbe stata retta da un sistema monarchico.

Analogie tra Battaglia del lago Curzio e Età regia di Roma

Battaglia del lago Curzio e Età regia di Roma hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Breviarium ab Urbe condita, Campidoglio, Cures Sabini, Dionigi di Alicarnasso, Esercito romano, Eutropio, Floro, Fondazione di Roma, Foro Romano, Palatino, Plutarco, Quirinale (colle), Roma, Roma (città antica), Romolo, Sabini, Tarpeia, Tempio di Vesta, Tito Livio, Tito Tazio, Vestale, 753 a.C..

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Battaglia del lago Curzio · Ab Urbe condita libri e Età regia di Roma · Mostra di più »

Breviarium ab Urbe condita

Il Breviarium ab Urbe condita o Breviarium historiae romanae o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città") è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.

Battaglia del lago Curzio e Breviarium ab Urbe condita · Breviarium ab Urbe condita e Età regia di Roma · Mostra di più »

Campidoglio

Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Battaglia del lago Curzio e Campidoglio · Campidoglio e Età regia di Roma · Mostra di più »

Cures Sabini

Cures Sabini, o più semplicemente Cures, o Curi è un'antichissima città della Sabina citata da Cicerone, Virgilio, Stazio, Strabone e Plutarco probabilmente fondata dai Sabini ed era la città sabina di maggiore importanza.

Battaglia del lago Curzio e Cures Sabini · Cures Sabini e Età regia di Roma · Mostra di più »

Dionigi di Alicarnasso

Nato ad Alicarnasso, come altri intellettuali greci del suo tempo si trasferì a Roma dove sviluppò i suoi molteplici interessi culturali grazie alla frequentazione di personaggi come Quinto Elio Tuberone, membro di una famiglia in cui erano ben vivi gli interessi giuridici.

Battaglia del lago Curzio e Dionigi di Alicarnasso · Dionigi di Alicarnasso e Età regia di Roma · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Battaglia del lago Curzio e Esercito romano · Esercito romano e Età regia di Roma · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Battaglia del lago Curzio e Eutropio · Età regia di Roma e Eutropio · Mostra di più »

Floro

È dato solo come più probabile dagli studiosi che i diversi nomi, fino a tre diversi "Floro" autori di opere pervenute, siano la stessa persona, a cui riferire, quindi, come un unico autore le notizie che seguono.

Battaglia del lago Curzio e Floro · Età regia di Roma e Floro · Mostra di più »

Fondazione di Roma

La data della fondazione di Roma, Natale di Roma, è stata fissata al 21 aprile dell'anno 753 a.C., 1 AUC, dallo storico latino Varrone, sulla base dei calcoli effettuati dall'astrologo Lucio Taruzio.

Battaglia del lago Curzio e Fondazione di Roma · Età regia di Roma e Fondazione di Roma · Mostra di più »

Foro Romano

Il Foro Romano (in latino Forum Romanum, sebbene i Romani si riferissero ad esso più spesso come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali e il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.

Battaglia del lago Curzio e Foro Romano · Età regia di Roma e Foro Romano · Mostra di più »

Palatino

Il Palatino è uno dei sette colli di Roma, situato tra il Velabro e il Foro Romano, ed è una delle parti più antiche della città.

Battaglia del lago Curzio e Palatino · Età regia di Roma e Palatino · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Battaglia del lago Curzio e Plutarco · Età regia di Roma e Plutarco · Mostra di più »

Quirinale (colle)

Il colle del Quirinale sovrastato dal palazzo, dalla serie di stampe ''I Sette Colli di Roma antica e moderna'' pubblicata nel 1827 da Luigi Rossini (1790 - 1857): la vista è quella dall'odierno palazzo dell'Accademia di San Luca, vicino a Trevi, qui sostituito da un giardino immaginario Palazzo del Quirinale nel 2004 Il Colle Quirinale (in latino, Collis Quirinalis) è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Battaglia del lago Curzio e Quirinale (colle) · Età regia di Roma e Quirinale (colle) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Battaglia del lago Curzio e Roma · Età regia di Roma e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Battaglia del lago Curzio e Roma (città antica) · Età regia di Roma e Roma (città antica) · Mostra di più »

Romolo

Di origini latine, figlio del dio Marte e di Rea Silvia, figlia di Numitore, re di Alba Longa, secondo la tradizione fondò Roma tracciandone il confine sacro, il pomerio, il 21 aprile 753 a.C..

Battaglia del lago Curzio e Romolo · Età regia di Roma e Romolo · Mostra di più »

Sabini

I Sabini sono stati un antico popolo dell'Italia centrale.

Battaglia del lago Curzio e Sabini · Età regia di Roma e Sabini · Mostra di più »

Tarpeia

Tarpeia era una vergine vestale, figlia del comandante della cittadella romana, Spurio Tarpeio, che ai tempi di Romolo fu corrotta con dell'oro dal re sabino, Tito Tazio e permise che molti soldati nemici entrassero nella cittadella fortificata con l'inganno.

Battaglia del lago Curzio e Tarpeia · Età regia di Roma e Tarpeia · Mostra di più »

Tempio di Vesta

Il tempio di Vesta è un piccolo tempio rotondo (tholos) situato all'estremità orientale del Foro Romano a Roma, lungo la via Sacra accanto alla Regia ed alla Casa delle Vestali: insieme a quest'ultimo edificio costituiva un unico complesso religioso, con il nome di atrium Vestae.

Battaglia del lago Curzio e Tempio di Vesta · Età regia di Roma e Tempio di Vesta · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Battaglia del lago Curzio e Tito Livio · Età regia di Roma e Tito Livio · Mostra di più »

Tito Tazio

Tazio era un re Sabino, originario di Cures.

Battaglia del lago Curzio e Tito Tazio · Età regia di Roma e Tito Tazio · Mostra di più »

Vestale

Le vestali erano sacerdotesse consacrate alla dea Vesta.

Battaglia del lago Curzio e Vestale · Età regia di Roma e Vestale · Mostra di più »

753 a.C.

Nessuna descrizione.

753 a.C. e Battaglia del lago Curzio · 753 a.C. e Età regia di Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia del lago Curzio e Età regia di Roma

Battaglia del lago Curzio ha 44 relazioni, mentre Età regia di Roma ha 186. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 10.00% = 23 / (44 + 186).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia del lago Curzio e Età regia di Roma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »