Analogie tra Battaglia di Barbalisso e Filippo l'Arabo
Battaglia di Barbalisso e Filippo l'Arabo hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Mesiche, Breviarium ab Urbe condita, Campagna sasanide di Gordiano III, Carpi (popolo), Denario, Esercito romano, Eutropio, Giovanni Zonara, Goti, Historia Augusta, Invasioni barbariche del III secolo, Limes danubiano, Mesopotamia (provincia romana), Prefetto del pretorio, Regno cliente (storia romana), Regno d'Armenia, Res gestae divi Saporis, Zosimo (storico).
Battaglia di Mesiche
La battaglia di Mesiche fu combattuta agli inizi del 244 (tra il 13 gennaio ed il 14 marzo) tra l'esercito romano dell'imperatore Gordiano III e l'esercito sasanide di Sapore I, nei pressi di Mesiche (l'odierna Falluja o Al-Anbar, a 40 km ad ovest di BaghdadJ.M.Carriè, Eserciti e strategie, vol.18 della "Storia Einaudi dei Greci e dei Romani", Milano 2008, p.94.). L'esito della battaglia rimane incerto secondo le fonti antiche.
Battaglia di Barbalisso e Battaglia di Mesiche · Battaglia di Mesiche e Filippo l'Arabo ·
Breviarium ab Urbe condita
Il Breviarium ab Urbe condita, o Breviarium historiae romanae, o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città"), è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.
Battaglia di Barbalisso e Breviarium ab Urbe condita · Breviarium ab Urbe condita e Filippo l'Arabo ·
Campagna sasanide di Gordiano III
La campagna sasanide di Gordiano III fu un episodio delle guerre romano-sasanidi (224-363). La guerra tra l'Impero romano, governato dall'imperatore romano Gordiano III (238-244), nel periodo dell'anarchia militare, e il dominio dei Sasanidi, guidati da Sapore I, succeduto al padre Ardashir I, fu combattuta in un periodo compreso tra il 242 e il 244, originata da un tentativo di espansione sasanide nelle province romane orientaliZosimo, Storia nuova, I, 18.1.
Battaglia di Barbalisso e Campagna sasanide di Gordiano III · Campagna sasanide di Gordiano III e Filippo l'Arabo ·
Carpi (popolo)
I Carpi erano un popolo di origine incerta (alcuni la pensano collegata ai Daci) originariamente stanziata sui pendii orientali dei monti Carpazi, in un'area corrispondente all'attuale distretto di Bacău, in Romania.
Battaglia di Barbalisso e Carpi (popolo) · Carpi (popolo) e Filippo l'Arabo ·
Denario
Il denario (denarius) o denaro era una piccola moneta d'argento del sistema monetario dell'antica Roma. La parola viene da deni (il decimo di una serie), la stessa radice dell'inglese ten e del tedesco zehn.
Battaglia di Barbalisso e Denario · Denario e Filippo l'Arabo ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Battaglia di Barbalisso e Esercito romano · Esercito romano e Filippo l'Arabo ·
Eutropio
Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.
Battaglia di Barbalisso e Eutropio · Eutropio e Filippo l'Arabo ·
Giovanni Zonara
La sua vita è nota solamente attraverso le sue opere. Nel suo Commentario al Canone 7 del Sinodo di Neocesarea (314–25), Zonara menziona il secondo matrimonio dell'imperatore Manuele I Comneno con Maria d'Antiochia, che fu celebrato il 25 dicembre 1161.
Battaglia di Barbalisso e Giovanni Zonara · Filippo l'Arabo e Giovanni Zonara ·
Goti
I Goti (in latino Gothi o Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invase l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano.
Battaglia di Barbalisso e Goti · Filippo l'Arabo e Goti ·
Historia Augusta
La Historia Augusta ("Storia Augusta") è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.
Battaglia di Barbalisso e Historia Augusta · Filippo l'Arabo e Historia Augusta ·
Invasioni barbariche del III secolo
Le invasioni barbariche del III secolo (212-305) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'impero romano, condotte per fini di saccheggio e bottino da genti armate appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali: Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia; le tribù germaniche di Frisi, Sassoni, Franchi, Alemanni, Burgundi, Marcomanni, Quadi, Lugi, Vandali, Iutungi, Gepidi e Goti (Tervingi ad occidente e Grutungi ad oriente), le tribù daciche dei Carpi e quelle sarmatiche di Iazigi, Roxolani ed Alani, oltre a Bastarni, Sciti, Borani ed Eruli lungo i fiumi Reno-Danubio ed il Mar Nero.
Battaglia di Barbalisso e Invasioni barbariche del III secolo · Filippo l'Arabo e Invasioni barbariche del III secolo ·
Limes danubiano
Per limes danubiano si intendeva il sistema di fortificazioni fluviali a difesa di tutti i territori a sud del corso del Danubio, oltre al "saliente" dacico contenuto nell'arco montuoso carpatico.
Battaglia di Barbalisso e Limes danubiano · Filippo l'Arabo e Limes danubiano ·
Mesopotamia (provincia romana)
La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae.
Battaglia di Barbalisso e Mesopotamia (provincia romana) · Filippo l'Arabo e Mesopotamia (provincia romana) ·
Prefetto del pretorio
Il prefetto del pretorio (ma più correttamente «prefetto al pretorio», dal latino: praefectus praetorio) fu una figura dell'amministrazione militare e civile dell'Impero romano.
Battaglia di Barbalisso e Prefetto del pretorio · Filippo l'Arabo e Prefetto del pretorio ·
Regno cliente (storia romana)
Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero romano.
Battaglia di Barbalisso e Regno cliente (storia romana) · Filippo l'Arabo e Regno cliente (storia romana) ·
Regno d'Armenia
Il Regno d'Armenia o Armenia Maggiore fu un antico regno nel Caucaso fondato nel 321 a.C.; fu indipendente dal 190 a.C. al 165 d.C. e un protettorato dell'Impero romano dal 165 al 428, quando fu inglobato dall'Impero sasanide.
Battaglia di Barbalisso e Regno d'Armenia · Filippo l'Arabo e Regno d'Armenia ·
Res gestae divi Saporis
Le Res gestae divi Saporis, cioè Gli atti del divino Sapore (241-272), sono un resoconto redatto a favore del re sasanide poco dopo il 260, riguardante le opere che compì durante il suo lungo regno.
Battaglia di Barbalisso e Res gestae divi Saporis · Filippo l'Arabo e Res gestae divi Saporis ·
Zosimo (storico)
Secondo Fozio, Zosimo visse a Costantinopoli e fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale. Ulteriori notizie provengono da cenni nella sua opera: Zosimo doveva essere pagano, visto che critica il cristianesimo dell'imperatore Costantino ed esalta le virtù del "restauratore" del paganesimo Giuliano.
Battaglia di Barbalisso e Zosimo (storico) · Filippo l'Arabo e Zosimo (storico) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Battaglia di Barbalisso e Filippo l'Arabo
- Che cosa ha in comune Battaglia di Barbalisso e Filippo l'Arabo
- Analogie tra Battaglia di Barbalisso e Filippo l'Arabo
Confronto tra Battaglia di Barbalisso e Filippo l'Arabo
Battaglia di Barbalisso ha 58 relazioni, mentre Filippo l'Arabo ha 111. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 10.65% = 18 / (58 + 111).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Barbalisso e Filippo l'Arabo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: