Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Barnet e Enrico VII d'Inghilterra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Barnet e Enrico VII d'Inghilterra

Battaglia di Barnet vs. Enrico VII d'Inghilterra

La battaglia di Barnet fu una battaglia decisiva nella guerra delle due rose svoltasi il 14 aprile 1471 nei pressi della città di Barnet, oggi sobborgo a nord di Londra. Enrico era figlio di Edmondo Tudor, fratellastro di Enrico VI d'Inghilterra, e di Margaret Beaufort, discendente dei Lancaster.

Analogie tra Battaglia di Barnet e Enrico VII d'Inghilterra

Battaglia di Barnet e Enrico VII d'Inghilterra hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia di Westminster, Battaglia di Bosworth Field, Battaglia di Tewkesbury, Borgogna, Casa di Lancaster, Casa di York, Edoardo di Lancaster, Edoardo IV d'Inghilterra, Elisabetta Woodville, Enrico VI d'Inghilterra, Francia, Galles, Giorgio Plantageneto, I duca di Clarence, Giovanni di Gand, Guerra delle due rose, Henry Percy, IV conte di Northumberland, John de Vere, XIII conte di Oxford, Londra, Riccardo di Shrewsbury, Riccardo III d'Inghilterra, Richard Neville, XVI conte di Warwick, Scozia, Torre di Londra.

Abbazia di Westminster

La collegiata di San Pietro in Westminster (in inglese: Collegiate Church of Saint Peter in Westminster) presso l'abbazia di Westminster (in inglese: Westminster Abbey), per sineddoche con lo stesso nome di quest'ultima, è il più importante luogo di culto anglicano di Londra dopo la cattedrale di San Paolo, sede delle incoronazioni dei sovrani d'Inghilterra e di sepoltura di personaggi importanti.

Abbazia di Westminster e Battaglia di Barnet · Abbazia di Westminster e Enrico VII d'Inghilterra · Mostra di più »

Battaglia di Bosworth Field

La battaglia di Bosworth Field fu un'importante battaglia della guerra delle due rose, la guerra civile inglese che, nel corso della seconda metà del XV secolo, vide contrapporsi due rami della famiglia dei Plantageneti, il casato dei Lancaster contro il casato di York.

Battaglia di Barnet e Battaglia di Bosworth Field · Battaglia di Bosworth Field e Enrico VII d'Inghilterra · Mostra di più »

Battaglia di Tewkesbury

La battaglia di Tewkesbury, che ebbe luogo il 4 maggio 1471, è stata una delle battaglie decisive della Guerra delle due rose.

Battaglia di Barnet e Battaglia di Tewkesbury · Battaglia di Tewkesbury e Enrico VII d'Inghilterra · Mostra di più »

Borgogna

La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in occitano Borgonha) è una regione storica ed un ex regione della Francia centrale.

Battaglia di Barnet e Borgogna · Borgogna e Enrico VII d'Inghilterra · Mostra di più »

Casa di Lancaster

La Casa di Lancaster fu uno dei due rami cadetti della dinastia dei Plantageneti.

Battaglia di Barnet e Casa di Lancaster · Casa di Lancaster e Enrico VII d'Inghilterra · Mostra di più »

Casa di York

La Casa di York fu uno dei due rami cadetti della dinastia dei Plantageneti.

Battaglia di Barnet e Casa di York · Casa di York e Enrico VII d'Inghilterra · Mostra di più »

Edoardo di Lancaster

Morì nella battaglia di Tewkesbury, l'unico erede legittimo al trono inglese a cadere in battaglia.

Battaglia di Barnet e Edoardo di Lancaster · Edoardo di Lancaster e Enrico VII d'Inghilterra · Mostra di più »

Edoardo IV d'Inghilterra

Nato a Rouen in Francia il 28 aprile 1442, era il figlio quartogenito nonché l'erede di Riccardo Plantageneto, III duca di York e di Cecilia Neville.

Battaglia di Barnet e Edoardo IV d'Inghilterra · Edoardo IV d'Inghilterra e Enrico VII d'Inghilterra · Mostra di più »

Elisabetta Woodville

Il suo primo marito John Grey di Groby (1432 circa-17 febbraio 1461) morì alla Seconda battaglia di St.Albans.

Battaglia di Barnet e Elisabetta Woodville · Elisabetta Woodville e Enrico VII d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrico VI d'Inghilterra

Asceso al trono quando non aveva nemmeno nove mesi, Enrico VI assistette al tracollo della potenza militare inglese in Francia e alla conclusione della sanguinosa guerra dei cent'anni con la perdita di quasi tutti i feudi inglesi.

Battaglia di Barnet e Enrico VI d'Inghilterra · Enrico VI d'Inghilterra e Enrico VII d'Inghilterra · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Battaglia di Barnet e Francia · Enrico VII d'Inghilterra e Francia · Mostra di più »

Galles

Il Galles (AFI:; in inglese Wales, pron.; in gallese Cymru, pron.) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito.

Battaglia di Barnet e Galles · Enrico VII d'Inghilterra e Galles · Mostra di più »

Giorgio Plantageneto, I duca di Clarence

Giorgio nacque il 21 ottobre 1449 a Dublino, in un momento in cui suo padre aveva cominciando la sfida con Enrico VI per la corona, e il suo padrino fu Giacomo FitzGerald, VI Conte di Desmond.

Battaglia di Barnet e Giorgio Plantageneto, I duca di Clarence · Enrico VII d'Inghilterra e Giorgio Plantageneto, I duca di Clarence · Mostra di più »

Giovanni di Gand

Giovanni era il quarto figlio di Edoardo III, e di sua moglie, Filippa di Hainaut.

Battaglia di Barnet e Giovanni di Gand · Enrico VII d'Inghilterra e Giovanni di Gand · Mostra di più »

Guerra delle due rose

La guerra delle due rose (in inglese: Wars of the Roses; trad.: Le guerre delle rose) fu una sanguinosa lotta dinastica combattuta in Inghilterra tra il 1455 ed il 1485 (1487 per una parte della storiografia inglese) tra due diversi rami della casa regnante dei Plantageneti: i Lancaster e gli York.

Battaglia di Barnet e Guerra delle due rose · Enrico VII d'Inghilterra e Guerra delle due rose · Mostra di più »

Henry Percy, IV conte di Northumberland

Era figlio di Henry Percy, III conte di Northumberland e di Eleanor Poynings.

Battaglia di Barnet e Henry Percy, IV conte di Northumberland · Enrico VII d'Inghilterra e Henry Percy, IV conte di Northumberland · Mostra di più »

John de Vere, XIII conte di Oxford

John de Vere nacque l'8 settembre 1442 da John de Vere, XII conte di Oxford (3 aprile 1408-26 febbraio 1462) ed Elizabeth Howard (1410circa-1474), secondo di otto figli.

Battaglia di Barnet e John de Vere, XIII conte di Oxford · Enrico VII d'Inghilterra e John de Vere, XIII conte di Oxford · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Battaglia di Barnet e Londra · Enrico VII d'Inghilterra e Londra · Mostra di più »

Riccardo di Shrewsbury

Riccardo, dopo che lo zio Riccardo di Gloucester lo aveva alloggiato negli appartamenti reali nella torre di Londra assieme al fratello, Edoardo V, re d'Inghilterra, fu dichiarato figlio illegittimo del re Edoardo IV, ed è passato alla storia come uno dei principi nella Torre, che dopo l'estate del 1483 non furono mai più visti vivi.

Battaglia di Barnet e Riccardo di Shrewsbury · Enrico VII d'Inghilterra e Riccardo di Shrewsbury · Mostra di più »

Riccardo III d'Inghilterra

Dodicesimo e penultimo figlio del duca di York e futuro protettore del regno d'Inghilterra e pretendente al trono d'Inghilterra, Riccardo Plantageneto e di Cecilia Neville.

Battaglia di Barnet e Riccardo III d'Inghilterra · Enrico VII d'Inghilterra e Riccardo III d'Inghilterra · Mostra di più »

Richard Neville, XVI conte di Warwick

Ebbe un ruolo importante nell'Inghilterra del XV secolo e particolarmente nella Guerra delle due rose.

Battaglia di Barnet e Richard Neville, XVI conte di Warwick · Enrico VII d'Inghilterra e Richard Neville, XVI conte di Warwick · Mostra di più »

Scozia

La Scozia (in inglese e scots: Scotland, pronuncia; gaelico scozzese: Alba, pronuncia) è una delle nazioni costitutive del Regno Unito.

Battaglia di Barnet e Scozia · Enrico VII d'Inghilterra e Scozia · Mostra di più »

Torre di Londra

La Torre di Londra è un castello storico situato sulla riva nord del Tamigi nel centro di Londra.

Battaglia di Barnet e Torre di Londra · Enrico VII d'Inghilterra e Torre di Londra · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Barnet e Enrico VII d'Inghilterra

Battaglia di Barnet ha 69 relazioni, mentre Enrico VII d'Inghilterra ha 275. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 6.69% = 23 / (69 + 275).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Barnet e Enrico VII d'Inghilterra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »