Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Benevento (1266) e Medioevo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Benevento (1266) e Medioevo

Battaglia di Benevento (1266) vs. Medioevo

La battaglia di Benevento fu combattuta nei pressi di Benevento, Campania, il 26 febbraio 1266 fra le truppe guelfe di Carlo d'Angiò e quelle ghibelline di Manfredi di Sicilia. Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Analogie tra Battaglia di Benevento (1266) e Medioevo

Battaglia di Benevento (1266) e Medioevo hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Montaperti, Carlo I d'Angiò, Dante Alighieri, Divina Commedia, Federico II di Svevia, Francia, Guelfi e ghibellini, Hohenstaufen, Italia, Linguadoca (provincia), Manfredi di Sicilia, Regno di Sicilia, Sicilia.

Battaglia di Montaperti

La battaglia di Montaperti fu combattuta a Montaperti, pochi chilometri a sud-est di Siena, il 4 settembre 1260, tra le truppe ghibelline capeggiate da Siena e quelle guelfe capeggiate da Firenze.

Battaglia di Benevento (1266) e Battaglia di Montaperti · Battaglia di Montaperti e Medioevo · Mostra di più »

Carlo I d'Angiò

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' (che morì otto mesi dopo la sua nascita) e di Bianca di Castiglia, fu battezzato con il nome di Stefano dal legato pontificio Romano Bonaventura, cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria; solo più tardi il suo nome venne cambiato in Carlo, con riferimento alla discendenza della famiglia dai Carolingi.

Battaglia di Benevento (1266) e Carlo I d'Angiò · Carlo I d'Angiò e Medioevo · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Battaglia di Benevento (1266) e Dante Alighieri · Dante Alighieri e Medioevo · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Battaglia di Benevento (1266) e Divina Commedia · Divina Commedia e Medioevo · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Battaglia di Benevento (1266) e Federico II di Svevia · Federico II di Svevia e Medioevo · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Battaglia di Benevento (1266) e Francia · Francia e Medioevo · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Battaglia di Benevento (1266) e Guelfi e ghibellini · Guelfi e ghibellini e Medioevo · Mostra di più »

Hohenstaufen

Gli Hohenstaufen (o anche Staufer o Staufen) furono una famiglia nobile originaria della Svevia (nell'attuale Germania).

Battaglia di Benevento (1266) e Hohenstaufen · Hohenstaufen e Medioevo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Battaglia di Benevento (1266) e Italia · Italia e Medioevo · Mostra di più »

Linguadoca (provincia)

Bandiera della Linguadoca Stemma della Linguadoca La Linguadoca (in francese Languedoc, in occitano Lengadòc) è un territorio del sud della Francia corrispondente all'antica provincia di Linguadoca, così chiamata in ragione della lingua parlata, l'occitano o lingua d'oc - in contrapposizione col nord della Francia, detto anche «terra della lingua d'oïl» – laddove òc e oïl erano le rispettive forme per la parola "sì".

Battaglia di Benevento (1266) e Linguadoca (provincia) · Linguadoca (provincia) e Medioevo · Mostra di più »

Manfredi di Sicilia

Manfredi nacque e visse la sua fanciullezza a Venosa.

Battaglia di Benevento (1266) e Manfredi di Sicilia · Manfredi di Sicilia e Medioevo · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Battaglia di Benevento (1266) e Regno di Sicilia · Medioevo e Regno di Sicilia · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Battaglia di Benevento (1266) e Sicilia · Medioevo e Sicilia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Benevento (1266) e Medioevo

Battaglia di Benevento (1266) ha 50 relazioni, mentre Medioevo ha 971. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 1.27% = 13 / (50 + 971).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Benevento (1266) e Medioevo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »