Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Calliano e Roberto Sanseverino d'Aragona

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Calliano e Roberto Sanseverino d'Aragona

Battaglia di Calliano vs. Roberto Sanseverino d'Aragona

La battaglia di Calliano fu combattuta il 10 agosto 1487 tra le truppe della Repubblica di Venezia e quelle trentine, alleate dei conti del Tirolo. Fu conte di Colorno (dal 1458 al 1477, poi rinunciò a favore del figlio, Gianfrancesco) e I conte di Caiazzo (dal 1460).

Analogie tra Battaglia di Calliano e Roberto Sanseverino d'Aragona

Battaglia di Calliano e Roberto Sanseverino d'Aragona hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Calliano (Trentino-Alto Adige), Castel Beseno, Castel Pietra (Calliano), Castello di Nomi, Duomo di Trento, Repubblica di Venezia, Rovereto, Sigismondo d'Austria, Trento.

Calliano (Trentino-Alto Adige)

Calliano (Caliam o Calian nel dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento.

Battaglia di Calliano e Calliano (Trentino-Alto Adige) · Calliano (Trentino-Alto Adige) e Roberto Sanseverino d'Aragona · Mostra di più »

Castel Beseno

Castel Beseno (talora indicato come Schloss Pysein nei testi di lingua tedesca) è la più grande struttura fortificata del Trentino-Alto Adige.

Battaglia di Calliano e Castel Beseno · Castel Beseno e Roberto Sanseverino d'Aragona · Mostra di più »

Castel Pietra (Calliano)

Il Castel Pietra (talora riportato come Stein am Kallian, Breitenstein, Preitenstein nei testi di lingua tedesca) si trova a Calliano.

Battaglia di Calliano e Castel Pietra (Calliano) · Castel Pietra (Calliano) e Roberto Sanseverino d'Aragona · Mostra di più »

Castello di Nomi

Il castello di Nomi è un castello medievale in rovina che si trova nel comune di Nomi in provincia di Trento.

Battaglia di Calliano e Castello di Nomi · Castello di Nomi e Roberto Sanseverino d'Aragona · Mostra di più »

Duomo di Trento

La Cattedrale di San Vigilio, meglio conosciuta come Duomo di Trento, è la chiesa principale dell'arcidiocesi di Trento.

Battaglia di Calliano e Duomo di Trento · Duomo di Trento e Roberto Sanseverino d'Aragona · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Battaglia di Calliano e Repubblica di Venezia · Repubblica di Venezia e Roberto Sanseverino d'Aragona · Mostra di più »

Rovereto

Rovereto (IPA:, Roveredo in trentino, ‘’Rofreit’’ in Tedesco, è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento. Rovereto è un importante centro industriale, turistico e culturale del Trentino, viene talvolta citato come Città della Quercia (la quercia è nello stemma cittadino).

Battaglia di Calliano e Rovereto · Roberto Sanseverino d'Aragona e Rovereto · Mostra di più »

Sigismondo d'Austria

Sigismondo faceva parte della linea leopoldina degli Asburgo.

Battaglia di Calliano e Sigismondo d'Austria · Roberto Sanseverino d'Aragona e Sigismondo d'Austria · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Battaglia di Calliano e Trento · Roberto Sanseverino d'Aragona e Trento · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Calliano e Roberto Sanseverino d'Aragona

Battaglia di Calliano ha 38 relazioni, mentre Roberto Sanseverino d'Aragona ha 125. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 5.52% = 9 / (38 + 125).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Calliano e Roberto Sanseverino d'Aragona. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »