Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e José de Córdova y Ramos

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e José de Córdova y Ramos

Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) vs. José de Córdova y Ramos

La battaglia di Capo San Vincenzo fu uno scontro navale che si svolse il 14 febbraio 1797 tra la flotta britannica al comando dell'Ammiraglio Sir John Jervis e quella spagnola sotto il vice-ammiraglio Don José de Córdova y Ramos al largo di Capo San Vincenzo, sulla costa meridionale del Portogallo. Tra il 1770 e il 1771 effettuò la circumnavigazione del globo terrestre, compiendo numnerosi rilevamenti idrogeografici.

Analogie tra Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e José de Córdova y Ramos

Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e José de Córdova y Ramos hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Cabo de São Vicente, Cadice, Capitano di vascello, Cartagena (Spagna), Claude-Marguerite Renart de Fuchsamberg, Commodoro, Conde de Regla (1786), Contrammiraglio, Guerre rivoluzionarie francesi, Isole Canarie, John Jervis, I conte di St Vincent, Mar Mediterraneo, Salvador del Mundo (1787), Santísima Trinidad, Spagna, Vascello.

Cabo de São Vicente

Il Cabo de São Vicente (pron.; in italiano: "Capo di San Vincenzo") è un capo situato all'estremità sudoccidentale del Portogallo.

Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Cabo de São Vicente · Cabo de São Vicente e José de Córdova y Ramos · Mostra di più »

Cadice

Cadice (AFI:, Càdice; in spagnolo Cádiz, pron.; in latino Gades; nell'italiano antico o poetico anche Gade) è una città della Spagna di 123.948 abitanti (2012) situata nella comunità autonoma dell'Andalusia, e capoluogo dell'omonima provincia.

Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Cadice · Cadice e José de Córdova y Ramos · Mostra di più »

Capitano di vascello

Il capitano di vascello è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori in varie marine militari, corrispondente al grado di colonnello nell'esercito.

Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Capitano di vascello · Capitano di vascello e José de Córdova y Ramos · Mostra di più »

Cartagena (Spagna)

Cartagena è un comune spagnolo di 211.996 abitanti situato nella comunità autonoma di Murcia.

Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Cartagena (Spagna) · Cartagena (Spagna) e José de Córdova y Ramos · Mostra di più »

Claude-Marguerite Renart de Fuchsamberg

Nacque a Rochefort, nella regione della Charente-Maritime, l’8 novembre 1736, figlio di Claude-Thomas Renart de Fuchsamberg secondo Marchese d'Amblimont, signore di Saint-Fort-sur-Gironde, e della sua sposa Marguerite Michel de Saint-For.

Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Claude-Marguerite Renart de Fuchsamberg · Claude-Marguerite Renart de Fuchsamberg e José de Córdova y Ramos · Mostra di più »

Commodoro

Il commodoro è un grado militare usato da varie marine militari del mondo e in varie epoche.

Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Commodoro · Commodoro e José de Córdova y Ramos · Mostra di più »

Conde de Regla (1786)

Il Conde de Regla fu un vascello di linea spagnolo da 112 cannoni che prestò servizio nella Armada Española tra il 1786 e il 1808.

Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Conde de Regla (1786) · Conde de Regla (1786) e José de Córdova y Ramos · Mostra di più »

Contrammiraglio

Il contrammiraglio è un grado degli ufficiali ammiragli presente nella maggior parte delle marine militari.

Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Contrammiraglio · Contrammiraglio e José de Córdova y Ramos · Mostra di più »

Guerre rivoluzionarie francesi

Le guerre rivoluzionarie francesi furono combattute dal 1792 al 1802 dalla Francia rivoluzionaria contro gran parte delle potenze europee, ostili alla Rivoluzione e decise a frenare l'espansionismo ideologico e territoriale francese e restaurare l'Antico regime.

Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Guerre rivoluzionarie francesi · Guerre rivoluzionarie francesi e José de Córdova y Ramos · Mostra di più »

Isole Canarie

Nessuna descrizione.

Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Isole Canarie · Isole Canarie e José de Córdova y Ramos · Mostra di più »

John Jervis, I conte di St Vincent

Jervis nacque a Meadford, Staffordshire ed entrò in marina nel 1749.

Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e John Jervis, I conte di St Vincent · John Jervis, I conte di St Vincent e José de Córdova y Ramos · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Mar Mediterraneo · José de Córdova y Ramos e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Salvador del Mundo (1787)

Il Salvador del Mundo fu un vascello di linea spagnolo da 112 cannoni che prestò servizio nella Armada Española tra il 1787 e il 1797. Catturato dagli inglesi durante il corso della battaglia di Capo San Vincenzo fu ridenominato HMS Salvador del Mundo, e rimase in servizio fino al 1815, quando venne demolito.

Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Salvador del Mundo (1787) · José de Córdova y Ramos e Salvador del Mundo (1787) · Mostra di più »

Santísima Trinidad

Il vascello spagnolo Santísima Trinidad, il cui nome completo era Nuestra Señora de la Santísima Trinidad, da non confondere con la Santísima Trinidad y Nuestra Señora del Buen Fin, fu un vascello a tre ponti da 120 cannoni della Armada Española della seconda metà del XVIII secolo.

Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Santísima Trinidad · José de Córdova y Ramos e Santísima Trinidad · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Spagna · José de Córdova y Ramos e Spagna · Mostra di più »

Vascello

Il vascello fu un tipo di nave da guerra a vela sviluppato dal galeone a partire dal XVII secolo e che divenne la principale nave da battaglia delle marine militari nel primo decennio del XVII sec.

Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e Vascello · José de Córdova y Ramos e Vascello · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e José de Córdova y Ramos

Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) ha 85 relazioni, mentre José de Córdova y Ramos ha 96. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 8.84% = 16 / (85 + 96).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Capo San Vincenzo (1797) e José de Córdova y Ramos. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »